Scienze neurologiche ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso propone di:
- Approfondire gli elementi costitutivi le varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, in armonia con l'esperienza del tirocinio professionalizzante.
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere le caratteristiche e il funzionamento delle strumentazioni biomedicali e le basi per operare con sicurezza nell'ambiente di lavoro.
- Fornire agli studenti gli elementi indispensabili nell'ambito della neurofisiologia clinica, con specifico riferimento alle tecniche neurofisiologiche per effettuare ed interpretare le risposte nel soggetto normale e in corso di patologie del sistema nervoso centrale e periferico e conoscere le principali applicazioni cliniche degli esami neurofisiologici.
- Fornire agli studenti le conoscenze teoriche sulla struttura del sonno e sulla sua patologia, indispensabile presupposto per l'acquisizione delle tecniche di registrazione polisonnografica.
- Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio dei parametri per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
- Applicazione ai parametri neurofisiologici delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza attraverso l'utilizzo di programmi specifici.
- Approfondire gli elementi costitutivi le varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, in armonia con l'esperienza del tirocinio professionalizzante.
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere le caratteristiche e il funzionamento delle strumentazioni biomedicali e le basi per operare con sicurezza nell'ambiente di lavoro.
- Fornire agli studenti gli elementi indispensabili nell'ambito della neurofisiologia clinica, con specifico riferimento alle tecniche neurofisiologiche per effettuare ed interpretare le risposte nel soggetto normale e in corso di patologie del sistema nervoso centrale e periferico e conoscere le principali applicazioni cliniche degli esami neurofisiologici.
- Fornire agli studenti le conoscenze teoriche sulla struttura del sonno e sulla sua patologia, indispensabile presupposto per l'acquisizione delle tecniche di registrazione polisonnografica.
- Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio dei parametri per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
- Applicazione ai parametri neurofisiologici delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza attraverso l'utilizzo di programmi specifici.
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti sarà richiesto di:
- Approfondire gli elementi costitutivi le varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, in armonia con l'esperienza del tirocinio professionalizzante.
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere le caratteristiche e il funzionamento delle strumentazioni biomedicali e le basi per operare con sicurezza nell'ambiente di lavoro.
- Fornire agli studenti gli elementi indispensabili nell'ambito della neurofisiologia clinica, con specifico riferimento alle tecniche neurofisiologiche per effettuare ed interpretare le risposte nel soggetto normale e in corso di patologie del sistema nervoso centrale e periferico e conoscere le principali applicazioni cliniche degli esami neurofisiologici.
- Fornire agli studenti le conoscenze teoriche sulla struttura del sonno e sulla sua patologia, indispensabile presupposto per l'acquisizione delle tecniche di registrazione polisonnografica.
- Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio dei parametri per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
- Applicazione ai parametri neurofisiologici delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza attraverso l'utilizzo di programmi specifici.
- Approfondire gli elementi costitutivi le varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, in armonia con l'esperienza del tirocinio professionalizzante.
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere le caratteristiche e il funzionamento delle strumentazioni biomedicali e le basi per operare con sicurezza nell'ambiente di lavoro.
- Fornire agli studenti gli elementi indispensabili nell'ambito della neurofisiologia clinica, con specifico riferimento alle tecniche neurofisiologiche per effettuare ed interpretare le risposte nel soggetto normale e in corso di patologie del sistema nervoso centrale e periferico e conoscere le principali applicazioni cliniche degli esami neurofisiologici.
- Fornire agli studenti le conoscenze teoriche sulla struttura del sonno e sulla sua patologia, indispensabile presupposto per l'acquisizione delle tecniche di registrazione polisonnografica.
- Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio dei parametri per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
- Applicazione ai parametri neurofisiologici delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza attraverso l'utilizzo di programmi specifici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 10
Lezioni: 100 ore
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 12
Lezioni: 120 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13 alle 14 (conferma con e-mail)
Centro Epilessia- Medicina del Sonno - 9° piano Blocco B Via A. di Rudinì, 8 - Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Previo appuntamento via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UO Neurologia Ospedale Luigi Sacco Milano