Scienze pediatriche 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisire una adeguata conoscenza delle principali malattie fisiche dell'età evolutiva nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio;
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del bambino diversificati per fasce di età (es. dolore);
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi.
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio;
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del bambino diversificati per fasce di età (es. dolore);
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui:- Anatomia e fisiologia umana, Fondamenti di assistenza materno infantile .Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con (10 domande per ogni modulo) a risposte a scelta multipla (una sola risposta esatta) Si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti (6 risposte giuste su 10)Tempo si svolgimento 60 minuti. Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Pediatria generale e specialistica
Programma
LE INFEZIONI: GENERALITA' e PREVENZIONE
La profilassi attiva e la profilassi passiva.
I vaccini obbligatori e quelli raccomandati per i soggetti di età pediatrica. La logica delle vaccinazioni per il personale che lavora in ospedale.
ASPETTI ASSISTENZIALI DI ALCUNE INFEZIONI
La bronchiolite acuta: epidemiologia e sintomatologia clinica. La valutazione di gravità. La somministrazione di ossigeno e la scelta della sua concentrazione. Il problema della terapia antibiotica e di quella steroidea. Il ruolo degli aerosol. Il ruolo degli alti flussi. Possibilità di utilizzo di nirsevimab.
La meningite acuta: epidemiologia. Eziologia diversa per le diverse fasce di età. Valutazione clinica .- Terapia e prevenzione
La Tubercolosi: quando sospettare. La diagnosi e principi di terapia
La febbre: modalità di misurazione, linea guida italiana per il trattamento
Le gastroenteriti: eziologia, valutazione gravità e trattamento
LE PRINCIPALI INFEZIONI RESPIRATORIE
Le infezioni delle vie aeree superiori. Importanza del tampone nasale, nasofaringeo e faringeo per la diagnosi eziologica e per l'impostazione terapeutica. Modalità di esecuzione.
L'otite esterna . Principi di terapia topica e modalità di esecuzione.
L'otite media acuta e le sue complicanze. L'otoscopia come mezzo diagnostico.
L'ostruzione nasale: rinoscopia anteriore. Ruolo del lavaggio nasale
Le infezioni delle vie aeree inferiori. La polmonite. Sintomatologia clinica e necessità assistenziali.
Il bambino con asma infettivo. Inquadramento eziologico, valutazione di gravità, necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione assistita, necessità e tipo di terapia farmacologica. Test di funzionalità respiratoria. Modalità d'uso dell'aerosol.
L'asma allergico: inquadramento del singolo caso per patogenesi e gravità. Esecuzione dei test allergologici.
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Distinzione di gravità dei singoli casi. Modalità di approccio diagnostico e terapeutico.
La profilassi attiva e la profilassi passiva.
I vaccini obbligatori e quelli raccomandati per i soggetti di età pediatrica. La logica delle vaccinazioni per il personale che lavora in ospedale.
ASPETTI ASSISTENZIALI DI ALCUNE INFEZIONI
La bronchiolite acuta: epidemiologia e sintomatologia clinica. La valutazione di gravità. La somministrazione di ossigeno e la scelta della sua concentrazione. Il problema della terapia antibiotica e di quella steroidea. Il ruolo degli aerosol. Il ruolo degli alti flussi. Possibilità di utilizzo di nirsevimab.
La meningite acuta: epidemiologia. Eziologia diversa per le diverse fasce di età. Valutazione clinica .- Terapia e prevenzione
La Tubercolosi: quando sospettare. La diagnosi e principi di terapia
La febbre: modalità di misurazione, linea guida italiana per il trattamento
Le gastroenteriti: eziologia, valutazione gravità e trattamento
LE PRINCIPALI INFEZIONI RESPIRATORIE
Le infezioni delle vie aeree superiori. Importanza del tampone nasale, nasofaringeo e faringeo per la diagnosi eziologica e per l'impostazione terapeutica. Modalità di esecuzione.
L'otite esterna . Principi di terapia topica e modalità di esecuzione.
L'otite media acuta e le sue complicanze. L'otoscopia come mezzo diagnostico.
L'ostruzione nasale: rinoscopia anteriore. Ruolo del lavaggio nasale
Le infezioni delle vie aeree inferiori. La polmonite. Sintomatologia clinica e necessità assistenziali.
Il bambino con asma infettivo. Inquadramento eziologico, valutazione di gravità, necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione assistita, necessità e tipo di terapia farmacologica. Test di funzionalità respiratoria. Modalità d'uso dell'aerosol.
L'asma allergico: inquadramento del singolo caso per patogenesi e gravità. Esecuzione dei test allergologici.
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Distinzione di gravità dei singoli casi. Modalità di approccio diagnostico e terapeutico.
Metodi didattici
presentazioni frontali e attività a carattere interattivo
Materiale di riferimento
- Zuccotti GV,. Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea Triennali . Società editrice Esculapio- 2017
- Badon PL, Cesaro S. Asistenza infermieristica in Pediatria- Seconda edizione. Casa editrice Ambrosiana
- Piano nazionale prevenzione vaccinale 2021-2023 e successivi (incluso Calendario immunizzazione)
- Linea guida italiana su otite media acuta 2019 (scaricabile da www.sip.it)
- Linea guida italiana su faringotonsillite 2012
- Linea guida italiana per la gestione della febbre
- Radzik D. Uso dei distanziatori (scaricaribile da www.siaip.it)
- Progetto ARIA 2024 (www.progetto-aria.it)
- Progetto linea guida asma 2025 (www.ginasma.it)
- Infezioni vie urinarie: consensus italiana 2019
- Tutti gli articoli e il materiale bibliografico inseriti in ARIEL
- Badon PL, Cesaro S. Asistenza infermieristica in Pediatria- Seconda edizione. Casa editrice Ambrosiana
- Piano nazionale prevenzione vaccinale 2021-2023 e successivi (incluso Calendario immunizzazione)
- Linea guida italiana su otite media acuta 2019 (scaricabile da www.sip.it)
- Linea guida italiana su faringotonsillite 2012
- Linea guida italiana per la gestione della febbre
- Radzik D. Uso dei distanziatori (scaricaribile da www.siaip.it)
- Progetto ARIA 2024 (www.progetto-aria.it)
- Progetto linea guida asma 2025 (www.ginasma.it)
- Infezioni vie urinarie: consensus italiana 2019
- Tutti gli articoli e il materiale bibliografico inseriti in ARIEL
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AFFETTO DA MALATTIA ONCOLOGICA
· Le principali patologie oncologiche solide del bambino e dell'adolescente
· L'iter diagnostico, cenni epidemiologici e prognostici delle patologie oncologiche pediatriche
· Iter terapeutico e piani di cura
· Gli effetti collaterali delle terapie e i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· Gestione e allestimento dei chemioterapici in ambito pediatrico
· La radioterapia e le sue complicanze
· La chirurgia in ambito oncologico
· Riconoscimento di segni e sintomi neurologici nel bambino affetto da neoplasia cerebrale e relativa assistenza infermieristica
· Le terapie di supporto e la gestione del dolore in ambito oncologico
· Aspirato midollare, biopsia ossea e rachicentesi
· Introduzione al trapianto di cellule staminali autologhe
GLI ACCESSI VASCOLARI CENTRALI IN PEDIATRIA
· Classificazione degli accessi vascolari centrali
· Linee guida e raccomandazioni per la gestione degli accessi vascolari centrali (medicazioni, prelievo venoso, gestione delle linee infusionali)
· Complicanze degli accessi vascolari centrali, in particolare le complicanze infettive, e relativa gestione infermieristica
- Le funzioni del rene (cenni)
- Cenni alle principali patologie renali
- Insufficienza renale acuta e cronica. Assistenza infermieristica
-Sindrome nefrosica. Assistenza infermieristica
- Diagnostica: esame delle urine; biopsia renale (assistenza infermieristica)
TERAPIA SOSTITUTIVA
.Emodialisi:
- Principi della dialisi
- Accessi vascolari
- Sorveglianza durante la seduta di dialisi -educazione terapeutica
Dialisi peritoneale:
-Principi della dialisi peritoneale
- Catetere di Tenckhoff e assistenza al bambino in dialisi peritoneale
Trapianto renale:
- Preparazione al trapianto
- Assistenza post-operatoria
- Follow-up ed educazione terapeutica
- Aspetti psicologici e qualità della vita
ALTERAZIONE DEI MODELLI FUNZIONALI DEL BAMBINO /ADOLESCENTE INSERITO IN UN PERCORSO DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE
Introduzione rispetto alla Terapia del Dolore e alle Cure Palliative Pediatriche (CPP)
Eleggibilità alle CPP per categorie di patologia e bisogni
Sintomi e bisogni assistenziali del minore e del giovane adulto in CPP
La presa in carico in CPP
La comunicazione nell'inguaribilità con il bambino/adolescente e la sua famiglia
Le decisioni difficili in CPP e l'approccio bioetico
L'assistenza alla fine della vita e la gestione del lutto
1. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO (BRONCHIOLITE)
2. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON PATOLOGIE DEL TRATTO GASTROENTERICO E CON NECESSITA' DI NUTRIZIONE ENTERALE
3. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON EPIDERMOLISI BOLLOSA
· Acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata (raccolta dati)
· Riconoscere le principali disfunzioni dei modelli riferibili alle principali malattie dell'apparato respiratorio/gastroenterito + epidermolisi e definire i relativi interventi infermieristici finalizzati al raggiungimento della funzionalità del modello secondo le best practice
· Discussione casi clinici e pianificazioni infermieristiche
Scale di valutazione:
◦ Pediatric Assessment Triangle (PAT)
◦ Scala per valutazione del rischio di deterioramento del paziente pediatrico ricoverato in ospedale: Pediatric Early Warning score (PEWS) -
◦ Scale di valutazione funzionalità respiratoria: Silvermann e CRS (clinical respiratory score)
◦ Scale di valutazione disidratazione: CDS (clinical dehydratation scale) e Gorelick
◦ Scala di valutazione flebiti: VIPS (Visual infusion phlebitis score)
◦ Valutazione del bambino con elevata difficolta nel reperire un accesso venoso periferico: scala DIVA (difficult intravenous access)
PASSAGGIO DI CONSEGNE INFERMIERISTICO
· Definizione con focus sull'importanza di tale momento al fine della presa in carico dei pazienti.
· Acquisizione di conoscenze e competenze nell'individuare setting di informazioni minime da condividere con operatori sanitari durante i passaggi di consegne cliniche.
· Casi clinici + simulazioni
PROCEDURE PEDIATRICHE NEL BAMBINO
· Ossigenoterapia (varie tipologia di somministrazione di ossigeno)
· Aspirazione naso faringea
· Nutrizione enterale
· Prelievo venoso (estemporaneo - da accessi venosi)
· Posizionamento catetere venoso periferico
· Emocolture
1. PERSONA CON DISABILITA' IN OSPEDALE
Una persona innanzitutto
Quali parole usiamo, quali contesti
La persona con disabilità in ospedale e cenni di nursing
La tutela giuridica
2. IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO
Il Disturbo dello Spettro dell'Autismo e il Linguaggio ICNP®
Come accogliere un bambino con Disturbo dello Spettro dell'Autismo in ospedale
3. IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO
Il Disturbo dello Sviluppo Intellettivo e il Linguaggio ICNP®
Come accogliere un bambino con Disturbo dello Sviluppo Intellettivo in ospedale
Il bambino con Sindrome di Down e la valutazione del dolore
4. DOLORE E DISABILITA'
Il dolore nella patologia complessa e il Linguaggio ICNP®
La valutazione del dolore
Sintesi delle principali scale di rilevazione del dolore (Wong-Baker, Diagramma del corpo, NRS, R-Flacc, PPP)
Esercitazioni e giochi di ruolo
5. MALTRATTAMENTI E DISABILITA'
Maltrattamenti all'infanzia e il Linguaggio ICNP®
Indagini internazionali e nazionali
I fattori di rischio correlati alla disabilità
Ruolo del personale sanitario
IL BAMBINO CON AMIOTROFIA MUSCOLARE SPINALE
◦ Assistenza infermieristica
◦ Famiglia e la domiciliazione
◦ Comunicazione del bambino e con il bambino con SMA
IL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE
◦ Il bambino con PCI
◦ Principi di assistenza infermieristica
◦ La rilevazione del dolore
◦ La comunicazione del bambino con PCI
· Le principali patologie oncologiche solide del bambino e dell'adolescente
· L'iter diagnostico, cenni epidemiologici e prognostici delle patologie oncologiche pediatriche
· Iter terapeutico e piani di cura
· Gli effetti collaterali delle terapie e i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· Gestione e allestimento dei chemioterapici in ambito pediatrico
· La radioterapia e le sue complicanze
· La chirurgia in ambito oncologico
· Riconoscimento di segni e sintomi neurologici nel bambino affetto da neoplasia cerebrale e relativa assistenza infermieristica
· Le terapie di supporto e la gestione del dolore in ambito oncologico
· Aspirato midollare, biopsia ossea e rachicentesi
· Introduzione al trapianto di cellule staminali autologhe
GLI ACCESSI VASCOLARI CENTRALI IN PEDIATRIA
· Classificazione degli accessi vascolari centrali
· Linee guida e raccomandazioni per la gestione degli accessi vascolari centrali (medicazioni, prelievo venoso, gestione delle linee infusionali)
· Complicanze degli accessi vascolari centrali, in particolare le complicanze infettive, e relativa gestione infermieristica
- Le funzioni del rene (cenni)
- Cenni alle principali patologie renali
- Insufficienza renale acuta e cronica. Assistenza infermieristica
-Sindrome nefrosica. Assistenza infermieristica
- Diagnostica: esame delle urine; biopsia renale (assistenza infermieristica)
TERAPIA SOSTITUTIVA
.Emodialisi:
- Principi della dialisi
- Accessi vascolari
- Sorveglianza durante la seduta di dialisi -educazione terapeutica
Dialisi peritoneale:
-Principi della dialisi peritoneale
- Catetere di Tenckhoff e assistenza al bambino in dialisi peritoneale
Trapianto renale:
- Preparazione al trapianto
- Assistenza post-operatoria
- Follow-up ed educazione terapeutica
- Aspetti psicologici e qualità della vita
ALTERAZIONE DEI MODELLI FUNZIONALI DEL BAMBINO /ADOLESCENTE INSERITO IN UN PERCORSO DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE
Introduzione rispetto alla Terapia del Dolore e alle Cure Palliative Pediatriche (CPP)
Eleggibilità alle CPP per categorie di patologia e bisogni
Sintomi e bisogni assistenziali del minore e del giovane adulto in CPP
La presa in carico in CPP
La comunicazione nell'inguaribilità con il bambino/adolescente e la sua famiglia
Le decisioni difficili in CPP e l'approccio bioetico
L'assistenza alla fine della vita e la gestione del lutto
1. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO (BRONCHIOLITE)
2. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON PATOLOGIE DEL TRATTO GASTROENTERICO E CON NECESSITA' DI NUTRIZIONE ENTERALE
3. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON EPIDERMOLISI BOLLOSA
· Acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata (raccolta dati)
· Riconoscere le principali disfunzioni dei modelli riferibili alle principali malattie dell'apparato respiratorio/gastroenterito + epidermolisi e definire i relativi interventi infermieristici finalizzati al raggiungimento della funzionalità del modello secondo le best practice
· Discussione casi clinici e pianificazioni infermieristiche
Scale di valutazione:
◦ Pediatric Assessment Triangle (PAT)
◦ Scala per valutazione del rischio di deterioramento del paziente pediatrico ricoverato in ospedale: Pediatric Early Warning score (PEWS) -
◦ Scale di valutazione funzionalità respiratoria: Silvermann e CRS (clinical respiratory score)
◦ Scale di valutazione disidratazione: CDS (clinical dehydratation scale) e Gorelick
◦ Scala di valutazione flebiti: VIPS (Visual infusion phlebitis score)
◦ Valutazione del bambino con elevata difficolta nel reperire un accesso venoso periferico: scala DIVA (difficult intravenous access)
PASSAGGIO DI CONSEGNE INFERMIERISTICO
· Definizione con focus sull'importanza di tale momento al fine della presa in carico dei pazienti.
· Acquisizione di conoscenze e competenze nell'individuare setting di informazioni minime da condividere con operatori sanitari durante i passaggi di consegne cliniche.
· Casi clinici + simulazioni
PROCEDURE PEDIATRICHE NEL BAMBINO
· Ossigenoterapia (varie tipologia di somministrazione di ossigeno)
· Aspirazione naso faringea
· Nutrizione enterale
· Prelievo venoso (estemporaneo - da accessi venosi)
· Posizionamento catetere venoso periferico
· Emocolture
1. PERSONA CON DISABILITA' IN OSPEDALE
Una persona innanzitutto
Quali parole usiamo, quali contesti
La persona con disabilità in ospedale e cenni di nursing
La tutela giuridica
2. IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO
Il Disturbo dello Spettro dell'Autismo e il Linguaggio ICNP®
Come accogliere un bambino con Disturbo dello Spettro dell'Autismo in ospedale
3. IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO
Il Disturbo dello Sviluppo Intellettivo e il Linguaggio ICNP®
Come accogliere un bambino con Disturbo dello Sviluppo Intellettivo in ospedale
Il bambino con Sindrome di Down e la valutazione del dolore
4. DOLORE E DISABILITA'
Il dolore nella patologia complessa e il Linguaggio ICNP®
La valutazione del dolore
Sintesi delle principali scale di rilevazione del dolore (Wong-Baker, Diagramma del corpo, NRS, R-Flacc, PPP)
Esercitazioni e giochi di ruolo
5. MALTRATTAMENTI E DISABILITA'
Maltrattamenti all'infanzia e il Linguaggio ICNP®
Indagini internazionali e nazionali
I fattori di rischio correlati alla disabilità
Ruolo del personale sanitario
IL BAMBINO CON AMIOTROFIA MUSCOLARE SPINALE
◦ Assistenza infermieristica
◦ Famiglia e la domiciliazione
◦ Comunicazione del bambino e con il bambino con SMA
IL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE
◦ Il bambino con PCI
◦ Principi di assistenza infermieristica
◦ La rilevazione del dolore
◦ La comunicazione del bambino con PCI
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere esercitativo e interattivo
Materiale di riferimento
- Badon P, Cesaro S. Assistenza Infermieristica in Pediatria. II ed.
- CDC ATLANTA - Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections, 2011
- Linee guida AIEOP per la gestione del catetere venoso centrale nel paziente pediatrico con patologia oncoematologica - 2020
- Raccomandazione n.14 per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici; Ministero della Salute, 2012
- Linee Guida INS versione 2021
- CDC Atlanta 2019
- www.GaveCelt.info
· Scott Kahan Kathleen O. deAntonis Pediatria in a page
· Jeremy Levy, Edwina Brown, Anastasia Lawrence Oxford handbook of dialysis (4 edizione-2016)
· NKF KDOQI guidelines and recommendations
· EDTNA/ERCA guidelines and publications
· Edefonti A, Massella L, Montini G, Verrina E. Manuale di Nefro-urologia Pediatrica
· Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria
- Wolfe J, Jones BL, Kreicbergs U, Jankovic M. Palliative Care in Pediatric Oncology. 2018.
- Benini F, Pappadatou D, Bernadá M, Craig F, De Zen L, Downing J, Drake R, Freidrichsdorf S, Garros D, Giacomelli L, Lacerda A, Lazzarin P, Marceglia S, Marston J, Muckaden MA, Papa S, Parravicini E, Pellegatta F, Wolfe J. International Standards for Pediatric Palliative Care: From IMPaCCT to GO-PPaCS. J Pain Symptom Manage. 2022 Jan 11:S0885-3924(21)00711-9. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2021.12.031. Epub ahead of print. PMID: 35031506.
- Lazzarin P, Schiavon B, Brugnaro L, Benini F. Parents spend an average of nine hours a day providing palliative care for children at home and need to maintain an average of five life-saving devices. Acta Padiatrica 2018; 107: 289-93
Documento FNOPI-SICP- IFeC, cure palliative domiciliari e pediatriche. Disponibile su https://www.fnopi.it/2023/05/27/cure-palliative-fnopi-sicp/
◦ Newsletter SIMYOUNG, Fondazione Mayer
◦ Raccomandazioni - linee guida ossigenoterapia Regione Piemonte, Ottobre 2021
◦ Caring for Children that require Oral and/or Nasal Suctioning in a Community Program Unified Referral and Intake System (URIS), 2nd edition (revised) 2015 - Monitoba
◦ Chaves GS, Freitas DA, Santino TA, Nogueira PAM, Fregonezi GA, Mendonça KM. Chest physiotherapy for pneumonia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2019 Jan 2;1(1):CD010277. doi: 10.1002/14651858.CD010277.pub3. PMID: 30601584; PMCID: PMC6353233.
◦ Roqué i Figuls M, Giné-Garriga M, Granados Rugeles C, Perrotta C, Vilaró J. Chest physiotherapy for acute bronchiolitis in paediatric patients between 0 and 24 months old. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Feb 1;2(2):CD004873. doi: 10.1002/14651858.CD004873.pub5. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2023 Apr 3;4:CD004873. doi: 10.1002/14651858.CD004873.pub6. PMID: 26833493; PMCID: PMC6458017.
◦ BadonP, CesaroS, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana 2^ edizione, Milano 2015
◦ BadonP, Procedure infermieristiche in area pediatrica -2 edizione. Casa editrice ambrosiana, 2021
◦ MANULE PALS -American HeartAssociation-2020
◦ Rodriguez et al, A simple respiratory severity score that may be used in evaluation of acute respiratory infection. BMC Res Notes (2016) 9:85 DOI 10.1186/s13104-016-1899-4
◦ Manuale di triage intraospedaliero, Regione Lombardia, novembre 2022
◦ SIMEUP scale di valutazione infermieristiche
◦ G. C. Mauro Pittiruti, G, Capozzoli «Manuale pratico dell'accesso venoso,» Antonio delfino editore, 2016
◦ G. S. Mauro Pittiruti, «Manuale Gavecelt dei PICC e dei Midline (indicazioni, impianto, gestione),» Edra, 2019)
◦ D.G. Biasucci, N.M. Disma, M. Pittiruti. Manuale Vascular Access in Neonates and Children. Springer editore. 2022
◦ Infusion therapy standards of practice (INS 2021 - 2024)
◦ Recepimento ed applicabilità sul territorio italiano delle principali linee guida e raccomandazioni internazionali sugli accessi venosi. Osservatorio sanità e salute. 2017 https://www.osservatoriosanitaesalute.org/wp/wp-content/uploads/2017/12/rev-09-ACCESSI-VENOSI.pdf
◦ RACCOMANDAZIONI GAVECELT 2021- 2024
◦ Linee guida ERPIUP 2021
◦ The New Baby with EB: Information for parents. Jacqueline Denyer. EB Clinical Nurse Specialist. 2014
◦ Management of children with Epidermolysis Bullosa: Therapeutic education for parents and carers. Author: May El Hachem. Chief Unit Pediatric Dermatology Bambino Gesù Children's Hospital, IRCCS, Rome
◦ Assistenza al bambino con Epidermolisi Bollosa: Tratto da DEBRA https://www.debra.org/how/care-eb-wounds
◦ National Safety and Quality Health Service Standard. second edition. Australian Commission on Safety and Quality in Health Care 2021
◦ Codice deontologico delle professioni infermieristiche. FNOPI. Marzo 2025
◦ WHO & The Joint Commission, 2007. Communication during Patient Handoers.
· APA, Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5-TR (Text Revision), Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
· Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza - CISMAI - Fondazione Terre des Hommes Italia, Seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, 2021
· R. Militerni, Neuropsichiatria Infantile, Edizioni Idelson-Gnocchi, Napoli, 2021
· Harwell C, Bradley E, Caring for Children with Autism in the Emergency Department, Pediatr Ann. 2019 Aug 1;48(8):e333-e336
· Latina R et al. Valutazione del dolore nei pazienti affetti da sindrome di Down: una revisione narrativa della letteratura. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, [S.l.], v. 71, n. 4, mar. 2019. ISSN 0033 - 0205
· E. Vitale, Infermieristica e disabilità, Libellula Edizioni, Lecce 2017
· Thunberg G., Bucholz M., Nilsson S., Strategies that assist children with communicative disability during hospital stay: Parents'perception and ideas, Journal of Child Health Care 2016, Vol 20(2) 224-233
· P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
· Nowak CB. 2015. Recognition and prevention of child abuse in the child with disability. Am J Med Genet Part C Semin Med Genet 169C:293-301
· L. Caneira, K. M. Myrick, Diagnosing Child Abuse: The Role of the Nurse Practitioner, The Journal for Nurse Practitioners, 2015
· L.V. Berlini, N. Pannocchia (a cura di), Persone con disabilità e ospedale, Principi, esperienze e buone prassi, Erickson, Trento 2014
· APA, Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5-TR (Text Revision), Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
· Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza - CISMAI - Fondazione Terre des Hommes Italia, Seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, 2021
· Harwell C, Bradley E, Caring for Children with Autism in the Emergency Department, Pediatr Ann. 2019 Aug 1;48(8):e333-e336
· Latina R et al. Valutazione del dolore nei pazienti affetti da sindrome di Down: una revisione narrativa della letteratura. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, [S.l.], v. 71, n. 4, mar. 2019. ISSN 0033 - 0205
· E. Vitale, Infermieristica e disabilità, Libellula Edizioni, Lecce 2017
· Thunberg G., Bucholz M., Nilsson S., Strategies that assist children with communicative disability during hospital stay: Parents'perception and ideas, Journal of Child Health Care 2016, Vol 20(2) 224-233
· P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
· Nowak CB. 2015. Recognition and prevention of child abuse in the child with disability. Am J Med Genet Part C Semin Med Genet 169C:293-301
· L. Caneira, K. M. Myrick, Diagnosing Child Abuse: The Role of the Nurse Practitioner, The Journal for Nurse Practitioners, 2015
· L.V. Berlini, N. Pannocchia (a cura di), Persone con disabilità e ospedale, Principi, esperienze e buone prassi, Erickson, Trento 2014
· Crosta QR, Peters LM, Walker AJ, Ward TM. A Review of Pain Measures for Hospitalized Children with Cognitive Impairment. Spec Pediatr Nurs 2014; 19(2):109-18.
· P. Barelli, E. Spagnolli, Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma 2013
· S. Vicari, A. Villani, Psichiatria pratica dell'età evolutiva, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2012
· M. Cannao, Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto, Franco Angeli, Milano 2011
· D. Valente, a cura di, Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva, Carocci Faber, Roma 2009
◦ Wang CH, Finkel RS, Bertini ES, et al; and Participants of the International Conference on SMA Standard of Care. Consensus statement for standard of care in spinal muscular atrophy. J Child Neurol. 2007;22(8):1027-1049.
◦ Families of SMA. Breathing Basics: Respiratory Care for Children with Spinal Muscular Atrophy - a Guide for Parents and Professionals. Available at: http://muscle.ca/wp-content/uploads/2012/11/FSMABreathingBrochure.pdf. Accessed January 19, 2017.
◦ https://care.togetherinsma.it
◦ https://www.famigliesma.org/
◦ Atrofia muscolare spinale: diagnosi, terapie e qualità della vita - Osservatorio Malattie Rare
- CDC ATLANTA - Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections, 2011
- Linee guida AIEOP per la gestione del catetere venoso centrale nel paziente pediatrico con patologia oncoematologica - 2020
- Raccomandazione n.14 per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici; Ministero della Salute, 2012
- Linee Guida INS versione 2021
- CDC Atlanta 2019
- www.GaveCelt.info
· Scott Kahan Kathleen O. deAntonis Pediatria in a page
· Jeremy Levy, Edwina Brown, Anastasia Lawrence Oxford handbook of dialysis (4 edizione-2016)
· NKF KDOQI guidelines and recommendations
· EDTNA/ERCA guidelines and publications
· Edefonti A, Massella L, Montini G, Verrina E. Manuale di Nefro-urologia Pediatrica
· Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria
- Wolfe J, Jones BL, Kreicbergs U, Jankovic M. Palliative Care in Pediatric Oncology. 2018.
- Benini F, Pappadatou D, Bernadá M, Craig F, De Zen L, Downing J, Drake R, Freidrichsdorf S, Garros D, Giacomelli L, Lacerda A, Lazzarin P, Marceglia S, Marston J, Muckaden MA, Papa S, Parravicini E, Pellegatta F, Wolfe J. International Standards for Pediatric Palliative Care: From IMPaCCT to GO-PPaCS. J Pain Symptom Manage. 2022 Jan 11:S0885-3924(21)00711-9. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2021.12.031. Epub ahead of print. PMID: 35031506.
- Lazzarin P, Schiavon B, Brugnaro L, Benini F. Parents spend an average of nine hours a day providing palliative care for children at home and need to maintain an average of five life-saving devices. Acta Padiatrica 2018; 107: 289-93
Documento FNOPI-SICP- IFeC, cure palliative domiciliari e pediatriche. Disponibile su https://www.fnopi.it/2023/05/27/cure-palliative-fnopi-sicp/
◦ Newsletter SIMYOUNG, Fondazione Mayer
◦ Raccomandazioni - linee guida ossigenoterapia Regione Piemonte, Ottobre 2021
◦ Caring for Children that require Oral and/or Nasal Suctioning in a Community Program Unified Referral and Intake System (URIS), 2nd edition (revised) 2015 - Monitoba
◦ Chaves GS, Freitas DA, Santino TA, Nogueira PAM, Fregonezi GA, Mendonça KM. Chest physiotherapy for pneumonia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2019 Jan 2;1(1):CD010277. doi: 10.1002/14651858.CD010277.pub3. PMID: 30601584; PMCID: PMC6353233.
◦ Roqué i Figuls M, Giné-Garriga M, Granados Rugeles C, Perrotta C, Vilaró J. Chest physiotherapy for acute bronchiolitis in paediatric patients between 0 and 24 months old. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Feb 1;2(2):CD004873. doi: 10.1002/14651858.CD004873.pub5. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2023 Apr 3;4:CD004873. doi: 10.1002/14651858.CD004873.pub6. PMID: 26833493; PMCID: PMC6458017.
◦ BadonP, CesaroS, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana 2^ edizione, Milano 2015
◦ BadonP, Procedure infermieristiche in area pediatrica -2 edizione. Casa editrice ambrosiana, 2021
◦ MANULE PALS -American HeartAssociation-2020
◦ Rodriguez et al, A simple respiratory severity score that may be used in evaluation of acute respiratory infection. BMC Res Notes (2016) 9:85 DOI 10.1186/s13104-016-1899-4
◦ Manuale di triage intraospedaliero, Regione Lombardia, novembre 2022
◦ SIMEUP scale di valutazione infermieristiche
◦ G. C. Mauro Pittiruti, G, Capozzoli «Manuale pratico dell'accesso venoso,» Antonio delfino editore, 2016
◦ G. S. Mauro Pittiruti, «Manuale Gavecelt dei PICC e dei Midline (indicazioni, impianto, gestione),» Edra, 2019)
◦ D.G. Biasucci, N.M. Disma, M. Pittiruti. Manuale Vascular Access in Neonates and Children. Springer editore. 2022
◦ Infusion therapy standards of practice (INS 2021 - 2024)
◦ Recepimento ed applicabilità sul territorio italiano delle principali linee guida e raccomandazioni internazionali sugli accessi venosi. Osservatorio sanità e salute. 2017 https://www.osservatoriosanitaesalute.org/wp/wp-content/uploads/2017/12/rev-09-ACCESSI-VENOSI.pdf
◦ RACCOMANDAZIONI GAVECELT 2021- 2024
◦ Linee guida ERPIUP 2021
◦ The New Baby with EB: Information for parents. Jacqueline Denyer. EB Clinical Nurse Specialist. 2014
◦ Management of children with Epidermolysis Bullosa: Therapeutic education for parents and carers. Author: May El Hachem. Chief Unit Pediatric Dermatology Bambino Gesù Children's Hospital, IRCCS, Rome
◦ Assistenza al bambino con Epidermolisi Bollosa: Tratto da DEBRA https://www.debra.org/how/care-eb-wounds
◦ National Safety and Quality Health Service Standard. second edition. Australian Commission on Safety and Quality in Health Care 2021
◦ Codice deontologico delle professioni infermieristiche. FNOPI. Marzo 2025
◦ WHO & The Joint Commission, 2007. Communication during Patient Handoers.
· APA, Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5-TR (Text Revision), Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
· Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza - CISMAI - Fondazione Terre des Hommes Italia, Seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, 2021
· R. Militerni, Neuropsichiatria Infantile, Edizioni Idelson-Gnocchi, Napoli, 2021
· Harwell C, Bradley E, Caring for Children with Autism in the Emergency Department, Pediatr Ann. 2019 Aug 1;48(8):e333-e336
· Latina R et al. Valutazione del dolore nei pazienti affetti da sindrome di Down: una revisione narrativa della letteratura. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, [S.l.], v. 71, n. 4, mar. 2019. ISSN 0033 - 0205
· E. Vitale, Infermieristica e disabilità, Libellula Edizioni, Lecce 2017
· Thunberg G., Bucholz M., Nilsson S., Strategies that assist children with communicative disability during hospital stay: Parents'perception and ideas, Journal of Child Health Care 2016, Vol 20(2) 224-233
· P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
· Nowak CB. 2015. Recognition and prevention of child abuse in the child with disability. Am J Med Genet Part C Semin Med Genet 169C:293-301
· L. Caneira, K. M. Myrick, Diagnosing Child Abuse: The Role of the Nurse Practitioner, The Journal for Nurse Practitioners, 2015
· L.V. Berlini, N. Pannocchia (a cura di), Persone con disabilità e ospedale, Principi, esperienze e buone prassi, Erickson, Trento 2014
· APA, Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5-TR (Text Revision), Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
· Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza - CISMAI - Fondazione Terre des Hommes Italia, Seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, 2021
· Harwell C, Bradley E, Caring for Children with Autism in the Emergency Department, Pediatr Ann. 2019 Aug 1;48(8):e333-e336
· Latina R et al. Valutazione del dolore nei pazienti affetti da sindrome di Down: una revisione narrativa della letteratura. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, [S.l.], v. 71, n. 4, mar. 2019. ISSN 0033 - 0205
· E. Vitale, Infermieristica e disabilità, Libellula Edizioni, Lecce 2017
· Thunberg G., Bucholz M., Nilsson S., Strategies that assist children with communicative disability during hospital stay: Parents'perception and ideas, Journal of Child Health Care 2016, Vol 20(2) 224-233
· P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
· Nowak CB. 2015. Recognition and prevention of child abuse in the child with disability. Am J Med Genet Part C Semin Med Genet 169C:293-301
· L. Caneira, K. M. Myrick, Diagnosing Child Abuse: The Role of the Nurse Practitioner, The Journal for Nurse Practitioners, 2015
· L.V. Berlini, N. Pannocchia (a cura di), Persone con disabilità e ospedale, Principi, esperienze e buone prassi, Erickson, Trento 2014
· Crosta QR, Peters LM, Walker AJ, Ward TM. A Review of Pain Measures for Hospitalized Children with Cognitive Impairment. Spec Pediatr Nurs 2014; 19(2):109-18.
· P. Barelli, E. Spagnolli, Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma 2013
· S. Vicari, A. Villani, Psichiatria pratica dell'età evolutiva, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2012
· M. Cannao, Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto, Franco Angeli, Milano 2011
· D. Valente, a cura di, Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva, Carocci Faber, Roma 2009
◦ Wang CH, Finkel RS, Bertini ES, et al; and Participants of the International Conference on SMA Standard of Care. Consensus statement for standard of care in spinal muscular atrophy. J Child Neurol. 2007;22(8):1027-1049.
◦ Families of SMA. Breathing Basics: Respiratory Care for Children with Spinal Muscular Atrophy - a Guide for Parents and Professionals. Available at: http://muscle.ca/wp-content/uploads/2012/11/FSMABreathingBrochure.pdf. Accessed January 19, 2017.
◦ https://care.togetherinsma.it
◦ https://www.famigliesma.org/
◦ Atrofia muscolare spinale: diagnosi, terapie e qualità della vita - Osservatorio Malattie Rare
Moduli o unità didattiche
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docenti:
Bosis Samantha, Marchisio Paola Giovanna
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi, ore 15.00, previo appuntamento