Sedimentary rock diagenesis and environmental record
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Con questo Insegnamento gli studenti potranno acquisire conoscenze dettagliate ed elevata comprensione dei processi diagenetici, i loro prodotti e le trasformazioni che interessano le rocce sedimentarie, i parametri geochimici utilizzati nello studio degli ambienti e delle rocce sedimentarie per indagini diagenetiche, paleoambientali, paleoclimatologiche e paleoceanografiche.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra dalle risorse energetiche, alla ricostruzione di paleoambienti e climi e alle problematiche ambientali e climatiche attuali. Attraverso le attività di laboratorio e numerosi esempi di applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di trasferire la loro formazione nel mondo del lavoro e nella risoluzione di problematiche scientifiche. La stesura di relazioni scritte su problematiche diagenetiche e geochimiche è tesa a migliorare le capacità comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBL-52](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbl-52)
- [FBL-52](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbl-52)
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Della Porta Giovanna Paola
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 15:30
Ufficio Docente