Seminari ii anno: strategia diagnostica protesica

A.A. 2025/2026
1
Crediti massimi
10
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Momento importante nella definizione dell'ottimizzazione della protesi è l'adattamento alla perdita del soggetto. Le strategie diversificano a seconda della perdita e della dinamica uditiva che deve essere indagata con strategie audiologiche appropriate.
Risultati apprendimento attesi
- Momento importante nella definizione dell'ottimizzazione della protesi è l'adattamento alla perdita del soggetto. Le strategie diversificano a seconda della perdita e della dinamica uditiva che deve essere indagata con strategie audiologiche appropriate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
- Strategia diagnostica protesica
- Tecniche chirurgiche sull'orecchio medio
- Storia e arte dell'otochirurgia
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Materiale fornito da docente a lezione (slides)
Materiale di riferimento
Materiale fornito da docente a lezione (slides)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova pratica
- CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente/i
Ricevimento:
13:00-14:00 di martedì
Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico padiglione Monteggia 1 piano