Sistema politico europeo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Adottando approcci teorici e metodologici tipici della scienza politica, l'insegnamento completa e arricchisce le competenze giuridiche già acquisite proponendosi di fornire gli strumenti teorici e analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale dell'Unione Europea (UE).
Attraverso l'esame delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza, sia teorica che empirica, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e del loro coinvolgimento nei processi decisionali, con specifica attenzione alle dinamiche legislative e alle dimensioni della competizione politica.
L'insegnamento ha anche lo scopo di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali teorie sull'integrazione europea e il dibattito sulla legittimità democratica del sistema politico dell'UE.
Infine l'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell'impatto delle diverse crisi che hanno colpito l'UE a partire dal 2008 sulla dinamica dei conflitti politici sia a livello cross-nazionale che a livello transnazionale e sul funzionamento del sistema politico europeo
Attraverso l'esame delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza, sia teorica che empirica, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e del loro coinvolgimento nei processi decisionali, con specifica attenzione alle dinamiche legislative e alle dimensioni della competizione politica.
L'insegnamento ha anche lo scopo di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali teorie sull'integrazione europea e il dibattito sulla legittimità democratica del sistema politico dell'UE.
Infine l'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell'impatto delle diverse crisi che hanno colpito l'UE a partire dal 2008 sulla dinamica dei conflitti politici sia a livello cross-nazionale che a livello transnazionale e sul funzionamento del sistema politico europeo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza, sia teorica che empirica, del funzionamento del sistema politico dell'UE, delle sue principali istituzioni, degli attori politici e dei processi decisionali che lo contraddistinguono.
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e ai casi studio esaminati in aula svilupperà inoltre la capacità di utilizzare le conoscenze e le categorie analitiche di base apprese per analizzare le principali decisioni prese a livello europeo ed esaminare le varie fasi dei processi decisionali nell'UE in riferimento a questioni specifiche anche se non trattate direttamente durante le lezioni.
Infine, grazie al coinvolgimento in esercitazioni individuali e di gruppo, che si svolgeranno in classe così come a casa, la studentessa/lo studente apprenderà come utilizzare le principali fonti informative sulla politica europea e reperire dati utili alle analisi.
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e ai casi studio esaminati in aula svilupperà inoltre la capacità di utilizzare le conoscenze e le categorie analitiche di base apprese per analizzare le principali decisioni prese a livello europeo ed esaminare le varie fasi dei processi decisionali nell'UE in riferimento a questioni specifiche anche se non trattate direttamente durante le lezioni.
Infine, grazie al coinvolgimento in esercitazioni individuali e di gruppo, che si svolgeranno in classe così come a casa, la studentessa/lo studente apprenderà come utilizzare le principali fonti informative sulla politica europea e reperire dati utili alle analisi.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso inizia con una breve introduzione delle tappe fondamentali e delle dimensioni analitiche che caratterizzano il processo d'integrazione europea per poi illustrare le principali teorie dell'integrazione europea, partendo dalle teorie tradizionali per arrivare ad approcci più recenti e innovativi (EU polity approach). Il corso prosegue illustrando perché l'UE può essere considerata un sistema politico e analizzando i processi decisionali, le dinamiche esecutive e legislative e la struttura della competizione politica che caratterizzano le tre principali istituzioni dell'UE: Commissione, Consiglio (Europeo e dei Ministri dell'UE) e Parlamento. Il corso si concentrerà poi su partiti ed elezioni europee e sulle diverse dimensioni che compongono e i fattori che influenzano il supporto pubblico all'UE. Si passerà poi a dibattere intorno al grado di democraticità e legittimità del sistema politico UE. La seconda parte del corso si focalizzerà sulla crescente politicizzazione dell'UE e in particolare della solidarietà europea nel contesto di policrisi. Verranno analizzate le principali crisi che hanno colpito l'UE dal 2008 - Eurozona, rifugiati, Brexit e Covid - e verrà presentato un framework teorico per comprendere le diverse conseguenze prodotte dalle crisi sulla struttura dei conflitti politici intorno all'UE e alla solidarietà europea così come sul processo di policy-making europeo.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è necessario aver già sostenuto un esame di Scienza Politica. Seppure non sia prevista una propedeuticità, l'aver sostenuto un esame di Diritto Europeo risulta particolarmente utili per aver acquisito le conoscenze preliminari utili ad affrontare la prima parte del corso. Saranno proposte delle integrazioni di programma per studentesse e studenti che hanno sostenuto un esame di Diritto Europeo.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni in aula e lavori individuali e/o di gruppo da condurre a casa.
Studentesse e studenti che vorranno sostenere l'esame come frequentanti dovranno iscriversi sulla pagina del corso nella piattaforma MyAriel entro le prime due settimane del corso. Per i/le frequentanti la frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà monitorata in classe tramite l'app LezioniUnimi. È richiesta la presenza ad almeno il 70% delle lezioni (almeno 14 lezioni su 20).
Studentesse e studenti che vorranno sostenere l'esame come frequentanti dovranno iscriversi sulla pagina del corso nella piattaforma MyAriel entro le prime due settimane del corso. Per i/le frequentanti la frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà monitorata in classe tramite l'app LezioniUnimi. È richiesta la presenza ad almeno il 70% delle lezioni (almeno 14 lezioni su 20).
Materiale di riferimento
- Brunazzo, M. e V. Della Sala (2019) La politica dell'Unione Europea. Milano: Mondadori. Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 9, 14 e Conclusioni.
- Hix, S. e B. Høyland (2022) The political system of the European Union. London: Bloomsbury Publishing. Introduzione e capitoli 2, 3, 5.
- Carrieri, L. e N. Conti (2022) L'Europa contesa. Partiti ed elettori nei paesi dell'UE. Milano: McGraw Hill.
- Salvati, E. (2019) Il Parlamento Europeo. Tra crisi del processo di integrazione e politicizzazione dell'Unione Europa. Milano: Mondadori.
- Ferrera, M. (2016) Rotta di Collisione. Euro contro welfare. Bari: Laterza. Introduzione e capitolo 1.
Il programma potrà cambiare prima dell'inizio del corso. Eventuali variazioni per studenti frequentanti verranno comunicate all'inizio del corso e incluse in un syllabus che vrrà pubblicato su ariel prima dell'inizio del corso.
- Hix, S. e B. Høyland (2022) The political system of the European Union. London: Bloomsbury Publishing. Introduzione e capitoli 2, 3, 5.
- Carrieri, L. e N. Conti (2022) L'Europa contesa. Partiti ed elettori nei paesi dell'UE. Milano: McGraw Hill.
- Salvati, E. (2019) Il Parlamento Europeo. Tra crisi del processo di integrazione e politicizzazione dell'Unione Europa. Milano: Mondadori.
- Ferrera, M. (2016) Rotta di Collisione. Euro contro welfare. Bari: Laterza. Introduzione e capitolo 1.
Il programma potrà cambiare prima dell'inizio del corso. Eventuali variazioni per studenti frequentanti verranno comunicate all'inizio del corso e incluse in un syllabus che vrrà pubblicato su ariel prima dell'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per studentesse e studenti non frequentanti l'esame è organizzato in una prova scritta, che prevede domande a risposta multipla, brevi esercizi (es. tabelle e figure da completare, concetti da collegare con le opportune definizioni, ecc.) e domande aperte sull'intero programma d'esame. Le domande chiuse e a risposta multipla sono volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, mentre le domande aperte sono volte ad accertare la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio. Queste ultime consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa.
Studentesse e studenti frequentanti oltre che con una prova scritta alla fine del corso, strutturata come quella per le/i frequentanti ma più breve, saranno valutate/i attraverso lavori individuali e/o di gruppo da condurre a casa e/o presentazioni in classe. Maggiori informazioni verranno fornite all'inizio del corso.
Studentesse e studenti frequentanti oltre che con una prova scritta alla fine del corso, strutturata come quella per le/i frequentanti ma più breve, saranno valutate/i attraverso lavori individuali e/o di gruppo da condurre a casa e/o presentazioni in classe. Maggiori informazioni verranno fornite all'inizio del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10.30-13.00 in ufficio o in remoto via MS Teams previo appuntamento concordato via mail col docente
Dip. di Scienze Sociali e Politiche, edificio via Conservatorio, stanza 2 - 1° piano (sopra il bar)