Sistemi colturali erbacei

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire strumenti avanzati per l'analisi e la gestione dei sistemi colturali erbacei a diversi livelli di scala.
Risultati apprendimento attesi
Modellistica utilizzata al fine di migliorare le produttività dei sistemi colturali, di proteggerli da avversità biotiche ed abiotiche e di minimizzarne l'impatto. Indicatori agroecologici e telerilevamento per ottimizzare la gestione dei sistemi a scala aziendale. Analisi dei sistemi colturali per il supporto alla gestione dei mercati in ambito UE.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento è basato sull'illustrare alle studentesse e agli studenti diverse categorie di strumenti (concettuali e tecnologici) per l'analisi e la gestione di sistemi colturali a diversi livelli di scala. Per ciascuna categoria di strumenti saranno presentate le metodologie di applicazione, pro e contro rispetto ad altri strumenti e casi studio. Le categorie di strumenti sono misure dirette, indicatori agroecologici, modelli di simulazione e telerilevamento.
Prerequisiti
Conoscenze derivanti dall'aver frequentato i corsi di Agronomia e Coltivazioni erbacee
Metodi didattici
L'insegnamento sarà basato su (i) lezioni frontali e seminari su argomenti specifici di particolare attualità, (ii) esercitazioni al computer con strumenti informatici utili all'analisi e alla gestione di sistemi colturali, (iii) attività di campo e (iv) attività di gruppo nelle quali verrà mostrato alle studentesse e agli studenti come condurre un progetto di ricerca e sviluppo nell'ambito dei sistemi colturali.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni, articoli di approfondimento segnalati dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova orale costituita da tre domande aperte, ciascuna delle quali assegnerà un punteggio da 0 a 10. Nel caso li punteggio finale risulti di 30/30, sarà assegnata la lode in caso di esposizioni particolarmente brillanti.
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Il mio ufficio