Sistemi costituzionali comparati
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti ed alle studentesse di conoscere l'origine storica, lo sviluppo e il funzionamento concreto degli ordinamenti costituzionali delle democrazie contemporanee in una prospettiva comparata.
Verranno prese in considerazione le principali trasformazioni costituzionali delle "democrazie stabilizzate" (Regno unito, Stati uniti, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Svizzera, etc.), anche con riferimento ai fenomeni di integrazione sovranazionale, e si verificherà come questo patrimonio costituzionale democratico circoli, si evolva e subisca processi di "adattamento" in Paesi culturalmente più distanti dalle radici storiche del costituzionalismo (democrazie giovani, fragili e "illiberali", inclusi i Paesi candidati all'ingresso nell'Unione europea).
Il metodo della comparazione giuridica viene abbinato alla conoscenza dei contesti storici e politici rispondendo alla natura multidisciplinare del percorso di studi.
Verranno prese in considerazione le principali trasformazioni costituzionali delle "democrazie stabilizzate" (Regno unito, Stati uniti, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Svizzera, etc.), anche con riferimento ai fenomeni di integrazione sovranazionale, e si verificherà come questo patrimonio costituzionale democratico circoli, si evolva e subisca processi di "adattamento" in Paesi culturalmente più distanti dalle radici storiche del costituzionalismo (democrazie giovani, fragili e "illiberali", inclusi i Paesi candidati all'ingresso nell'Unione europea).
Il metodo della comparazione giuridica viene abbinato alla conoscenza dei contesti storici e politici rispondendo alla natura multidisciplinare del percorso di studi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze utili a comprendere le dinamiche costituzionali delle democrazie contemporanee, in particolare all'interno del perimetro del costituzionalismo euro-atlantico.
Con la partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione, inclusi i lavori di approfondimento in gruppo basati sul reperimento autonomo di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali, potrà altresì sviluppare la capacità di applicare il metodo della comparazione giuridica, di analizzare criticamente le dinamiche della realtà politico-istituzionale dei Paesi esaminati e di esporre quanto appreso, sia in forma scritta che oralmente, utilizzando un linguaggio specialistico.
Le competenze così acquisite renderanno studenti e studentesse in grado di approfondire autonomamente, nel successivo percorso formativo e professionale, ulteriori realtà costituzionali anche non affrontate direttamente nell'ambito dell'insegnamento.
Con la partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione, inclusi i lavori di approfondimento in gruppo basati sul reperimento autonomo di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali, potrà altresì sviluppare la capacità di applicare il metodo della comparazione giuridica, di analizzare criticamente le dinamiche della realtà politico-istituzionale dei Paesi esaminati e di esporre quanto appreso, sia in forma scritta che oralmente, utilizzando un linguaggio specialistico.
Le competenze così acquisite renderanno studenti e studentesse in grado di approfondire autonomamente, nel successivo percorso formativo e professionale, ulteriori realtà costituzionali anche non affrontate direttamente nell'ambito dell'insegnamento.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti argomenti: evoluzione storico-costituzionale dei principali sistemi costituzionali; le tendenze del costituzionalismo contemporaneo (crisi delle democrazie consolidate ed aumento dei fenomeni di pseudo-costituzionalismo o costituzionalismo "autoritario"; le sfide provocate dalle ricorrenti rivoluzioni tecnologiche; nuovi diritti e nuove forme di partecipazione); sistemi politici e di governo; corti costituzionali ed altre forme di protezione, incluso il contrasto ai partiti anti-sistema ed alle forme più avanzate di populismo.
Prerequisiti
La conoscenza dei concetti di base del diritto pubblico (stato, diritto, costituzione), della scienza politica (partiti politici, sistemi elettorali) e della storia contemporanea può favorire la comprensione dei contenuti dell'insegnamento.
Metodi didattici
I metodi didattici si differenziano in base agli obiettivi da perseguire. Nella prima parte del corso si prediligeranno lezioni frontali tese all'acquisizione di conoscenze, accompagnate da adeguati chiarimenti sulle modalità di preparazione delle prove intermedie e del materiale da studiare. Successivamente, per agevolare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, si darà risalto a modalità interattive (dibattiti in classe su argomenti di attualità dei paesi studiati), si faranno ricerche su banche dati e su siti istituzionali al fine di agevolare la raccolta del materiale da utilizzare per l'elaborato finale. Si prevedono seminari di approfondimento di argomenti di attualità con l'intervento di ospiti italiani o stranieri.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti: M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, 2022. Altro materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.
Per i non frequentanti: G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, 2024 (i capitoli da II a VII e il IX).
Per i non frequentanti: G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, 2024 (i capitoli da II a VII e il IX).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti e studentesse frequentanti saranno coinvolti in una serie di prove intermedie e seminari di approfondimento, per verificare il livello di apprendimento durante lo svolgimento del corso. I criteri di valutazione comprendono: la chiarezza espositiva sia nella forma scritta che in quella orale con particolare riferimento all'utilizzo dello specifico lessico del diritto costituzionale; la partecipazione attiva durante le lezioni, i seminari e le altre attività del corso; l'originalità nello svolgimento delle prove scritte. La valutazione finale non si baserà sulla mera media dei voti delle singole prove ma premierà anche lo spirito di partecipazione e l'attenzione dimostrata durante l'intero corso (con l'attribuzione di 4-5 punti in più). I risultati sono comunicati dal docente in classe oppure via mail entro due settimane dopo le prove. I voti sono espressi in trentesimi.
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e verterà sullo studio del testo indicato nei materiali didattici.
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e verterà sullo studio del testo indicato nei materiali didattici.
Docente/i
Ricevimento:
si prega di concordare col docente via mail le modalità di ricevimento se in presenza o via teams;
stanza 5 ammezzato basso via conservatorio, 7