Sistemi socio-economici comparati
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire gli strumenti concettuali e teorici per comprendere il funzionamento dei sistemi socio-economici, con particolare riferimento alla spiegazione degli esiti in termini di crescita economica, occupazione, livello di qualificazione, disuguaglianza e inclusione.
Utilizzando gli strumenti metodologici della sociologia economica, sono inoltre analizzati gli assetti istituzionali che influenzano tali esiti, in una prospettiva comparata che faccia risaltare le particolarità di ogni contesto nazionale.
Infine, grande attenzione è dedicata alla dimensione dell'azione, specie collettiva, con l'obiettivo di mostrare come gli esiti siano il prodotto di strategie e azioni sviluppate in un contesto istituzionale e relazionale specifico.
Utilizzando gli strumenti metodologici della sociologia economica, sono inoltre analizzati gli assetti istituzionali che influenzano tali esiti, in una prospettiva comparata che faccia risaltare le particolarità di ogni contesto nazionale.
Infine, grande attenzione è dedicata alla dimensione dell'azione, specie collettiva, con l'obiettivo di mostrare come gli esiti siano il prodotto di strategie e azioni sviluppate in un contesto istituzionale e relazionale specifico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito dimestichezza con l'apparato concettuale di base dell'analisi comparata dei sistemi economico-sociali e conoscerà le differenze fondamentali che, nella prospettiva d'indagine propria della sociologia economica, contraddistinguono gli assetti istituzionali di alcuni Paesi europei ed extra-europei.
Dovrà inoltre saper svolgere in autonomia la raccolta e l'analisi di alcuni indicatori essenziali per discutere con competenza le caratteristiche strutturali e gli esiti dei sistemi socio-economici in ambiti diversi (crescita economica, innovazione, inclusione sociale).
Dovrà inoltre saper svolgere in autonomia la raccolta e l'analisi di alcuni indicatori essenziali per discutere con competenza le caratteristiche strutturali e gli esiti dei sistemi socio-economici in ambiti diversi (crescita economica, innovazione, inclusione sociale).
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Prima parte. La sociologia economica: una introduzione
Lezioni n. 1 e n. 2: Introduzione e la modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate
Lezioni n. 3 e n. 4: Lo stato sociale keynesiano e la "political economy" comparata
Lezioni n. 5 e n. 6: La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili
Lezioni n. 7 e n. 8: La nuova sociologia economica
Lezioni n. 9 e n. 10: La globalizzazione e la diversità dei capitalismi.
Seconda parte. Uno sguardo allo sviluppo e alle sue istituzioni dal secondo dopoguerra
Lezione n. 11: Un mondo diviso. La guerra fredda
Lezione n. 12: La decolonizzazione: luci e (molte) ombre
Lezione n. 13: Terzo mondo, "terzi mondi"
Lezione n. 14: Dal keynesismo al neoliberismo: vincitori e vinti nell'era del Washington Consensus
Lezione n. 15: Una nuova globalizzazione
Lezione n. 16: Testa a Testa
Lezioni n. 17 e n. 18: Globalizzazione e disuguaglianza: una prospettiva di lungo periodo
Lezioni n. 19 e n. 20: "Policrisi" (Atto secondo). Economia, (geo)politica e società all'inizio del terzo millennio
Terza parte. Modelli di capitalismo a confronto
Lezioni n. 21 e n. 22: Crescita, inclusione e nuove sfide: il capitalismo del Nord Europa.
Lezioni n. 23 e n. 24: Competitività economica e nuove forme di dualismo: il capitalismo continentale.
Lezioni n. 25 e n. 26: Adattabilità, individualizzazione e disuguaglianza: il capitalismo anglosassone.
Lezioni n. 27 e n. 28: Insicurezza senza competitività: il capitalismo mediterraneo
Ricapitolando. Principali contenuti e messaggi del corso
Lezioni n. 29 e n. 30.
Lezioni n. 1 e n. 2: Introduzione e la modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate
Lezioni n. 3 e n. 4: Lo stato sociale keynesiano e la "political economy" comparata
Lezioni n. 5 e n. 6: La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili
Lezioni n. 7 e n. 8: La nuova sociologia economica
Lezioni n. 9 e n. 10: La globalizzazione e la diversità dei capitalismi.
Seconda parte. Uno sguardo allo sviluppo e alle sue istituzioni dal secondo dopoguerra
Lezione n. 11: Un mondo diviso. La guerra fredda
Lezione n. 12: La decolonizzazione: luci e (molte) ombre
Lezione n. 13: Terzo mondo, "terzi mondi"
Lezione n. 14: Dal keynesismo al neoliberismo: vincitori e vinti nell'era del Washington Consensus
Lezione n. 15: Una nuova globalizzazione
Lezione n. 16: Testa a Testa
Lezioni n. 17 e n. 18: Globalizzazione e disuguaglianza: una prospettiva di lungo periodo
Lezioni n. 19 e n. 20: "Policrisi" (Atto secondo). Economia, (geo)politica e società all'inizio del terzo millennio
Terza parte. Modelli di capitalismo a confronto
Lezioni n. 21 e n. 22: Crescita, inclusione e nuove sfide: il capitalismo del Nord Europa.
Lezioni n. 23 e n. 24: Competitività economica e nuove forme di dualismo: il capitalismo continentale.
Lezioni n. 25 e n. 26: Adattabilità, individualizzazione e disuguaglianza: il capitalismo anglosassone.
Lezioni n. 27 e n. 28: Insicurezza senza competitività: il capitalismo mediterraneo
Ricapitolando. Principali contenuti e messaggi del corso
Lezioni n. 29 e n. 30.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da lavori di gruppo. Le studentesse e gli studenti frequentanti saranno invitati a leggere in anticipo i testi che verranno discussi a lezione in modo tale che possano partecipare più attivamente alle lezioni.
Materiale di riferimento
Trigilia, C. (2009), Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna. Solo i capitoli dal n. 2 al n. 6.
Alfani, G. e Colli, A. (2024), Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Giapppichelli, Torino. Solo i capitoli dal n. 13 al n. 20.
Burroni, L. (2025), Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei, Il Mulino, Bologna. Intero volume.
Alfani, G. e Colli, A. (2024), Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Giapppichelli, Torino. Solo i capitoli dal n. 13 al n. 20.
Burroni, L. (2025), Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei, Il Mulino, Bologna. Intero volume.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto al termine del corso e per gli studenti e studentesse frequentanti sarà offerta la possibilità di prove intermedie e la presentazione di elaborati che contribuiranno alla valutazione finale della studentessa/studente.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Pavolini Emmanuele
Docente/i