Smart contracts and intellectual property law
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims to enable students to achieve:
- the ability to frame legal issues pertaining to smart contracts;
- the improvement of the technical language;
- the ability to link the various topics for the solution of concrete cases, also through case-based lessons conducted with the active participation of students;
- knowledge of the main concepts related to blockchain, distributed ledger technologies, and their applications to smart contracts,
- the ability to manage intellectual property (IP) law and rights.
- the ability to frame legal issues pertaining to smart contracts;
- the improvement of the technical language;
- the ability to link the various topics for the solution of concrete cases, also through case-based lessons conducted with the active participation of students;
- knowledge of the main concepts related to blockchain, distributed ledger technologies, and their applications to smart contracts,
- the ability to manage intellectual property (IP) law and rights.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will have acquired a method of reasoning suitable for dealing with legal issues in highly innovative and rapidly evolving technological contexts. In addition, students will be able to demonstrate understanding of the working of smart contracts based on blockchain and distributed ledger technologies, to demonstrate understanding of the main concepts related to IP rights.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
"Smart legal contracts" e questioni relative all'applicabilità della disciplina del contratto e della responsabilità civile di cui al Codice Civile italiano, alla luce della recente disciplina di derivazione europea (Regolamento sull'IA e direttive sulla responsabilità da IA):
- la soggettività della "macchina" e la presunzione del consenso;
- introduzione a DLTs, blockchain e applicazioni;
- smart contracts basati su DLT;
- la natura contrattuale degli "smart legal contracts";
- la verifica di conformità alle norme imperative;
- la responsabilità contrattuale;
- la responsabilità extracontrattuale da IA;
- potenziali impieghi dell'intelligenza artificiale in ambito contrattuale, oltre gli "smart legal contracts".
Diritti di proprietà intellettuale:
- introduzione generale e distinzione tra diritti titolati e non titolati;
- i brevetti per invenzione: normativa di riferimento, tipologie, oggetto, requisiti di brevettabilità e validità, deposito e concessione;
- i segreti commerciali: oggetto e requisiti di protezione;
- approfondimento sul diritto d'autore: normativa di riferimento, oggetto, requisiti di protezione e casi particolari (programmi per elaboratore e banche dati);
- tutela dei diritti in sede giurisdizionale.
- la soggettività della "macchina" e la presunzione del consenso;
- introduzione a DLTs, blockchain e applicazioni;
- smart contracts basati su DLT;
- la natura contrattuale degli "smart legal contracts";
- la verifica di conformità alle norme imperative;
- la responsabilità contrattuale;
- la responsabilità extracontrattuale da IA;
- potenziali impieghi dell'intelligenza artificiale in ambito contrattuale, oltre gli "smart legal contracts".
Diritti di proprietà intellettuale:
- introduzione generale e distinzione tra diritti titolati e non titolati;
- i brevetti per invenzione: normativa di riferimento, tipologie, oggetto, requisiti di brevettabilità e validità, deposito e concessione;
- i segreti commerciali: oggetto e requisiti di protezione;
- approfondimento sul diritto d'autore: normativa di riferimento, oggetto, requisiti di protezione e casi particolari (programmi per elaboratore e banche dati);
- tutela dei diritti in sede giurisdizionale.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Non esiste un manuale unico di riferimento per gli argomenti trattati durante l'insegnamento. Dato che si tratta di un corso avanzato, la preparazione deriva da diversi materiali (fra i quali slide, casi di studio, testi accademici e professionali, esercitazioni).
Per la parte relativa alla proprietà intellettuale può essere utile la consultazione dei seguenti testi: (a) per brevetti e segreti commerciali: Vanzetti, Di Cataldo, Spolidoro, Manuale di diritto industriale, Giuffrè 2024; (b) per diritto d'autore. Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore, Editrice Bibliografica 2025.
Dettagli sul materiale di studio (incluse slide usate per le lezioni) possono essere trovate sulla pagina myAriel dell'insegnamento.
Per la parte relativa alla proprietà intellettuale può essere utile la consultazione dei seguenti testi: (a) per brevetti e segreti commerciali: Vanzetti, Di Cataldo, Spolidoro, Manuale di diritto industriale, Giuffrè 2024; (b) per diritto d'autore. Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore, Editrice Bibliografica 2025.
Dettagli sul materiale di studio (incluse slide usate per le lezioni) possono essere trovate sulla pagina myAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che mira a verificare la comprensione delle tematiche trattate durante l'insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, considera correttezza, completezza e chiarezza espositiva delle risposte alle domande.
Non sono previste prove intermedie. L'esame viene considerato superato se la votazione conseguita è superiore o uguale a 18.
Per poter sostenere una delle prove orali previste dal calendario, è necessario iscriversi nel periodo di apertura iscrizioni.
Non sono previste prove intermedie. L'esame viene considerato superato se la votazione conseguita è superiore o uguale a 18.
Per poter sostenere una delle prove orali previste dal calendario, è necessario iscriversi nel periodo di apertura iscrizioni.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ferrari Camilla
Docente/i