Società e sharia in medio oriente

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Students are required to show an adequate understanding of the key-concepts related to globalization and the main theoretical approaches dealing with the study of global phenomena which are addressed in the special part of the programme: rights and global justice; international migration, borders and new global order; poverty/precariousness and new forms of exploitation; intercultural relations and plural identities; emerging subjectivities and new social movements.
The use of a proper language and the ability to link together different contents and topics will be particularly appreciated.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Oggetto della prima parte del corso saranno, in una prospettiva storica, le origini, fonti e le caratteristiche del diritto islamico, la sua evoluzione e quindi la sua codificazione e lapplicazione nel Medio Oriente contemporaneo, con particolare attenzione al diritto di famiglia e allo status femminile. Nella seconda parte alcuni casi studio (Arabia Saudita, Afghanistan, Pakistan, Egitto, Iran) permetteranno di illustrare l'intreccio di fattori politici, culturali e sociali che hanno prodotto in diversi contesti risultati diversi. Si analizzeranno anche i dibattiti su diritti umani e Islam, e sul rapporto tra sovranità divina e sovranità popolare. Nella parte finale del corso gli studenti / le studentesse frequentanti analizzeranno attraverso lavori di gruppo e presentazioni aspetti specifici della legislazione o della prassi medio-orientale in tema di statuto personale.
Prerequisiti
E' consigliabile ma non obbligatorio avere seguito l'insegnamento di Storia e istituzioni dei paesi musulmani / Storia e geopolitica del Medio oriente (o corsi simili presso altre università)
Metodi didattici
Lezioni frontali, interventi di esperti esterni, discussione in classe e presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Frequenanti:

1.Appunti delle lezioni

2. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, cap. 2 fino a p. 136 (tranne pp. 114-122); cap. 3 fino a p. 171; cap. 4; cap. 5 fino a p. 248.

3. J. M. Otto, a cura di Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010 (online su Minerva), pp. 620-652.

4. Materiale concordato con docente per preparare la presentazione

Non frequentanti:

1. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, cap. 2 (pp. 89-114; 122-136; 149-157); cap. 3 (pp. 159-171; 189-192); cap. 4; cap. 5 (pp. 211-248, 309-311)

2. J. M. Otto, a cura di Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010 (online su Minerva), pp. 620-652.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte (due per i frequentanti e tre per i non frequentanti) volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati nel programma (a lezione per i frequentanti), la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata. Ai frequentanti si richiede la presentazione di un caso studio da affrontare attraverso il lavoro di gruppo.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL