Sociologia dei processi culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è quello di introdurre studentesse e studenti allo studio dei fenomeni culturali in chiave sociologica. Nonostante si tratti di un'area della sociologia di costituzione relativamente recente, si assiste oggi a un'esplosione di studi culturali nelle scienze sociali: i principali argomenti della sociologia della cultura spaziano infatti dalla conoscenza all'arte, dalla memoria collettiva al gusto, dal genere ai media. Questo corso affronta lo studio di correnti (marxiana, funzionalista, weberiana) e autori\ci (per esempio: Durkheim, Weber, Bourdieu) di primaria importanza per lo sviluppo della disciplina, allo scopo di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad analizzare criticamente oggetti culturali, sistemi di produzione, e pubblici. Particolare attenzione, attraverso l'analisi di studi empirici, sarà poi riservata allo studio della cultura dei consumi e alla dimensione di genere.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso studentesse e studenti dovrebbero aver sviluppato capacità di comprensione delle principali definizioni del concetto di cultura in sociologia e padronanza degli strumenti interpretativi dei significati sociali condivisi. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di comprensione e presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e casi di studio affrontati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma è organizzato in due moduli per un totale di 6 crediti. Il primo modulo ha carattere introduttivo e affronta i temi chiave della sociologia dei processi culturali; il secondo modulo approfondisce le tematiche attinenti al genere.
La prima parte del corso è dedicata allo studio della relazione tra struttura sociale e cultura.
Lo studio di questa relazione di reciproca influenza è importante perché la produzione e condivisione di simboli, credenze, valori e pratiche sono bisogni fondamentali per l'esistenza umana. La sociologia della cultura è una ricerca sulle dinamiche di costruzione di senso e sul loro ruolo nell'orientare l'agire razionale all'interno di un determinato mondo sociale. Verranno affrontati lo studio dei modelli teorici di comprensione della produzione, distribuzione e ricezione della cultura, così come l'analisi di fenomeni specifici come le subculture, l'innovazione culturale, la costruzione culturale dei problemi sociali e dei soggetti collettivi.
La seconda parte del corso intende applicare i modelli e strumenti acquisiti nel primo modulo all'ambito degli studi sul genere. In particolare, verranno affrontati i processi di formazione dell'identità di genere e di costruzione sociale del binarismo di genere e come essi producano specifiche disuguaglianze sociali.
Prerequisiti
Conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale.
Metodi didattici
Lezioni accompagnate da slides. Sono previsti momenti di discussione seminariale, lavori di gruppo e presentazioni a cura di studentesse e studenti.
Materiale di riferimento
I testi d'esame obbligatori consistono in un manuale e due monografici:
Sciolla, L., & Torrioni, P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società. Bologna: Il Mulino.
Lorber J., Oltre il gender, il Mulino, Bologna, 2022
Garfinkel H., Agnese, Armando editore, Roma, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste in 10 domande a risposta chiusa e tre domande a risposta aperta sui libri a programma.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Santoro Monica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo