Sociologia del diritto e informatica giuridica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Per Sociologia del diritto: Scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze relative ai profili sia teorici sia empirici della Sociologia del diritto, la quale studia i rapporti tra diritto e società. Il corso intende contribuire a formare gli studenti alla luce di una concezione del diritto non dogmatica, non "formalistica", tramite l'approfondimento delle teorie sociologiche e dei metodi della ricerca sociale. Intende incoraggiare gli studenti ad interrogarsi riguardo a conflitti e rapporti di forza, a ragioni socio-politiche e socio-economiche, analizzando e comprendendo il contesto in cui ad esempio una legge viene adottata o una sentenza emanata. Lezioni frontali e partecipate si alterneranno per agevolare la comprensione e l'elaborazione critica dei contenuti del corso.

Per Informatica giuridica: Scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze, sia tecniche sia giuridiche, sull'uso delle tecnologie da parte del giurista. Il corso intende far acquisire a quest'ultimo un approccio corretto all'uso delle stesse, con particolare attenzione all'uso pratico del computer e della connessione in rete per fini professionali, in giudizio, nell'attività tipica di uno studio legale o notarile, per il giurista d'impresa e a una comprensione delle problematiche informatico-giuridiche. Mira infine a fornire conoscenze sulle questioni informatico-giuridiche connesse alle problematiche sociologiche. Lezioni di taglio pratico, svolte con la partecipazione degli studenti, contribuiranno alla realizzazione dello scopo del corso.
Risultati apprendimento attesi
Per Sociologia del diritto: Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato nell'ambito della Sociologia del diritto, la capacità di apprendere tramite lo studio di contributi teorici e l'analisi di ricerche empiriche, elaborando criticamente le conoscenze ad essi relativi e interrogandosi sui fenomeni giuridici da una prospettiva non dogmatica, non "formalistica"; la capacità di applicare conoscenze astratte a settori e istituti giuridici specifici, così come la capacità di analisi e sintesi. Dovrà inoltre aver affinato l'autonomia di giudizio e la capacità di comunicare in pubblico, in particolare avendo imparato a sostenere una tesi argomentandola. Dovrà infine aver sviluppato un lessico adeguato e un livello di conoscenza della sociologia del diritto e dei suoi rapporti con le altre scienze sociali idoneo a permettergli di proseguire i propri studi con un notevole grado di autonomia.

Per Informatica giuridica: Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato, nell'ambito dell'Informatica giuridica, la capacità di affrontare criticamente temi e risolvere questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese, e quella di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete. Dovrà aver acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali. Dovrà infine aver rafforzato il linguaggio tecnico attinente alla materia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Programma - Sociologia del diritto
Il corso tratterà il concetto di sistema giuridico e i suoi rapporti con gli altri sistemi sociali, le funzioni del diritto, l'efficacia e l'impatto della norma, i metodi della ricerca sociale, le organizzazioni burocratiche, le dinamiche sociali micro e macro, le motivazioni del comportamento umano giuridicamente orientato, la devianza, la litigiosità, il trattamento delle controversie.
Questi temi saranno esaminati alla luce delle più rilevanti correnti del pensiero sociologico contemporaneo e di eventuali novità legislative o giurisprudenziali.

Programma - Informatica giuridica
I 3 crediti di informatica giuridica affronteranno il tema dell'uso dell'intelligenza artificiale da parte del (giovane) giurista, con particolare attenzione ai seguenti argomenti:
- La IA generativa
- Le allucinazioni e gli errori dei sistemi di IA
- Il prompting e le migliori modalità di dialogo e di interrogazione con i sistemi
- IA e professioni giuridiche
- IA e legal design
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza in due moduli distinti (Sociologia del diritto e Informatica giuridica).

Sociologia del diritto
Il corso prevede lezioni frontali e partecipate. Si raccomanda vivamente la frequenza.

Informatica Giuridica
Le informazioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente. L'insegnamento consiste in 20 ore di lezioni in aula tenute dal professore.
Materiale di riferimento
Sociologia del diritto:
● Vincenzo Ferrari, Diritto e Società, Laterza.
● Luigi Cominelli, La risoluzione delle dispute, FrancoAngeli (capitoli 1, 2 e 5).
● Le slides delle lezioni caricate sul sito Ariel del corso

Informatica giuridica
● G. Ziccardi, Intelligenza artificiale. Guida semplice per il giurista del futuro, Lefebvre Giuffrè, 2025. Il libro va studiato integralmente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sociologia del diritto (6 crediti):
La valutazione finale del modulo di sociologia del diritto terrà conto della partecipazione in aula, dei risultati di un test scritto con risposte standardizzate e aperte, e di un breve colloquio finale. I criteri di valutazione terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, della proprietà di linguaggio, e delle capacità di analisi e sintesi. La valutazione è espressa in trentesimi più eventuale lode.

Informatica giuridica (corso unico per Filosofia del Diritto e Sociologia del Diritto, 3 crediti)
La prova finale si svolgerà in forma orale in sessione di esami. Consisterà in un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma. Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova finale basata su un test a scelta multipla. Per quanto riguarda la prova per frequentanti il professor Giovanni Ziccardi darà a lezione informazioni sulle modalità di svolgimento. Per eventuali dubbi o informazioni al riguardo si prega di contattare direttamente lui via mail.

Sia per Sociologia del diritto che per Informatica giuridica non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus o di altro programma di mobilità studentesca.
Moduli o unità didattiche
Informatica giuridica
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore

Sociologia del diritto
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Cominelli Luigi

Docente/i
Ricevimento:
Riceve il martedì 10,30-12,30 (previo contatto via email il ricevimento è attivo su MS Teams, codice team: 7kv5eto)
Stanza 2011 - Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"