Sociologia della organizzazione e delle professioni

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare in una prospettiva sociologica i contesti organizzativi e le professioni, tutti intesi come fenomeni sociali nonché come principi di regolazione del lavoro caratteristici delle società contemporanee. Da un lato, saranno quindi ricostruite storicamente e illustrate le principali teorie dell'organizzazione, fino alle teorie economiche dell'organizzazione e le integrazioni sociologiche a tali approcci. Dall'altro lato, verranno illustrate e analizzate le logiche d'azione dei gruppi professionali nelle dinamiche del mercato del lavoro, nelle arene politiche e sociali e, soprattutto, all'interno delle organizzazioni, utilizzando l'apparato concettuale proprio della sociologia delle professioni. In questo senso l'attenzione principale sarà rivolta alle organizzazioni e alle professioni operanti nel settore pubblico e nel campo dei servizi pubblici.
Alla luce delle teorie sociologiche illustrate nel corso, verrà discusso il processo di riforma organizzativa nella pubblica amministrazione avvenuto in Italia e in altri paesi europei negli ultimi decenni, con esemplificazioni tratte dalla sanità e dagli enti locali, soffermandosi in particolare sull'impatto di tale processo sulle professioni e sulla loro regolazione. In tale contesto, gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di imparare ad applicare criticamente i principali strumenti concettuali e metodologici utili all'analisi dei fenomeni organizzativi e professionali, nel contesto dei cambiamenti in atto nel settore pubblico e dei servizi pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento gli studenti e le studentesse conosceranno le principali teorie organizzative e delle professioni, in particolare quelle utilizzate per l'analisi del settore pubblico e dei servizi pubblici. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre in grado di identificare e analizzare criticamente le logiche di azione organizzativa e professionale, raccogliendo le informazioni e i dati necessari per l'analisi e utilizzando gli strumenti concettuali e metodologici forniti dalle principali teorie studiate a lezione. Avranno quindi le competenze per elaborare in modo autonomo una propria interpretazione dei comportamenti e fenomeni osservati. In particolare, conosceranno e sapranno analizzare criticamente il processo di riforma organizzativa nella pubblica amministrazione degli ultimi decenni e il suo impatto sulle professioni, con specifico riferimento al settore sanitario e degli enti locali.
Saranno altresì acquisite adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico della sociologia dell'organizzazione e delle professioni. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili empiricamente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 12
: 12 ore
: 28 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Neri Stefano
Turni:
Turno
Docente: Neri Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).