Sostenibilità della produzione della carne, delle uova e dei prodotti di acquacoltura
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla sostenibilità ambientale della produzione della carne ottenuta dalle principali specie di interesse zootecnico (bovini, suini, ovi-caprini, avicoli e coniglio), delle uova e dei prodotti ittici allevati (pesci, molluschi e crostacei). Durante lo svolgimento del corso, in particolare, molta attenzione verrà rivolta all'approfondimento delle relazioni esistenti tra sostenibilità, qualità dei prodotti ottenuti nella fase primaria e benessere animale, con un focus specifico sui differenti attributi qualitativi ricercati dal consumatore e dalle aziende di trasformazione.
Risultati apprendimento attesi
Grazie ai temi trattati nelle lezioni frontali e con il supporto di esercitazioni specifiche in cui verranno analizzati differenti casi studio individuati anche sulla base di quanto riportato dai diversi mass media, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per la valutazione dell'impatto ambientale delle principali produzioni animali, in relazione ai fattori di produzione che influenzano la sostenibilità e la qualità dei prodotti. Al termine del corso, lo studente sarà inoltre in grado di relazionarsi con le principali problematiche del settore e di valutare criticamente le possibili strategie utili per il miglioramento delle produzioni e del benessere degli animali in allevamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Per ciascuna produzione zootecnica, carne bovina, suina, avicola e cunicola, per le uova e per i prodotti ittici (pesci, molluschi e crostacei), verranno affrontati gli aspetti, elencati di seguito, che più influenzano la sostenibilità e la qualità del prodotto. In particolare, si approfondiranno le seguenti tematiche:
1 - impatto ambientale delle produzioni zootecniche: metodi di valutazione, problematiche e strategie di mitigazione (0,5 CFU);
2 - fattori che determinano la qualità della carne (pH, tenerezza, colore, aroma, capacità di ritenzione idrica e composizione chimica), delle uova e dei prodotti ittici (1 CFU);
3 - fattori che influiscono sulla qualità e sulla sostenibilità dei prodotti: sistema di allevamento (intensivo, estensivo, biologico ) e lunghezza del ciclo, caratteristiche degli animali allevati e tipologia di prodotto ottenuto (suino leggero e pesante, broiler da rosticceria e animali da taglio, ), alimentazione ed efficienza alimentare, metodi di cattura e gestione della fase di trasporto degli animali, macellazione convenzionale e rituale (1,5 CFU).
Oltre alle lezioni frontali, il corso si avvarrà di esercitazioni in aula e di visite tecniche in azienda per l'approfondimento delle tematiche e delle problematiche esposte a lezione (1 CFU).
1 - impatto ambientale delle produzioni zootecniche: metodi di valutazione, problematiche e strategie di mitigazione (0,5 CFU);
2 - fattori che determinano la qualità della carne (pH, tenerezza, colore, aroma, capacità di ritenzione idrica e composizione chimica), delle uova e dei prodotti ittici (1 CFU);
3 - fattori che influiscono sulla qualità e sulla sostenibilità dei prodotti: sistema di allevamento (intensivo, estensivo, biologico ) e lunghezza del ciclo, caratteristiche degli animali allevati e tipologia di prodotto ottenuto (suino leggero e pesante, broiler da rosticceria e animali da taglio, ), alimentazione ed efficienza alimentare, metodi di cattura e gestione della fase di trasporto degli animali, macellazione convenzionale e rituale (1,5 CFU).
Oltre alle lezioni frontali, il corso si avvarrà di esercitazioni in aula e di visite tecniche in azienda per l'approfondimento delle tematiche e delle problematiche esposte a lezione (1 CFU).
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia animale e di chimica degli alimenti.
Metodi didattici
Verranno utilizzate lezioni frontali, approfondimenti tematici proposti alla classe gestite in piccoli gruppi e discussi plenariamente, visite tecniche presso aziende agricole e/o alimentari.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Materiale scaricabile dal corso on-line su piattaforma MyAriel. Alcuni capitoli del testo "Produzioni animali" a cura di Sandrucci A. Trevisi E. EDISES Università
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale atta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici che tecnici della materia. La prova prevede alcune domande per ciascuna delle diverse parti del programma svolto nel corso. Verranno valutate le conoscenze relative delle relazioni esistenti tra sostenibilità, qualità dei prodotti ottenuti nella fase primaria e benessere animale. La valutazione della prova orale terrà in considerazione i seguenti aspetti:
· dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· capacità di formulare un'analisi critica in merito alle diverse tematiche del corso
· uso di una corretta terminologia
· completezza delle risposte
Le date degli appelli, ed il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Lo studente o la studentessa con DSA o con disabilità deve contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nel caso in cui lo studente o la studentessa volesse utilizzare mappe concettuali, esse dovranno essere allegate alla mail di richiesta, in modo da permettere al docente di proporre eventuali modifiche/riduzioni del materiale presentato. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti e studentesse con DSA) e [email protected] (per studenti e studentesse con disabilità).
· dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· capacità di formulare un'analisi critica in merito alle diverse tematiche del corso
· uso di una corretta terminologia
· completezza delle risposte
Le date degli appelli, ed il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Lo studente o la studentessa con DSA o con disabilità deve contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nel caso in cui lo studente o la studentessa volesse utilizzare mappe concettuali, esse dovranno essere allegate alla mail di richiesta, in modo da permettere al docente di proporre eventuali modifiche/riduzioni del materiale presentato. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti e studentesse con DSA) e [email protected] (per studenti e studentesse con disabilità).
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bava Luciana, Toschi Ivan
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione di Zootecnica Agraria, I° piano, via Celoria 2