Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D53)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza di: a) modelli descrittivi e interpretativi che consentano di stimare le diverse fonti di variabilità; b) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica; c) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia; d) princìpi base della pianificazione e analisi delle sperimentazioni cliniche e del concetto di inferenza statistica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti sviluppano la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per conoscere, applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica: a) la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi, b) l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici, c) l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e clinici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
: 28 ore
: 28 ore
Docente:
Bravi Francesca
Turni:
Turno
Docente:
Bravi FrancescaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere tramite email)