Statistica per l'analisi dei dati (progredito)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un insieme esaustivo di conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la raccolta sistematica e accurata dei dati di interesse economico aziendale. Il corso presenterà diverse metodologie per la raccolta dei dati, inclusi sondaggi, interviste, esperimenti e l'utilizzo di fonti secondarie. Inoltre, il corso mira a sviluppare competenze nell'applicazione dei metodi statistici più appropriati per l'analisi di questi fenomeni economici, assicurando che gli studenti possano eseguire analisi dettagliate e accurate, interpretare correttamente i risultati ottenuti e utilizzare queste informazioni per prendere decisioni aziendali informate e strategiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una comprensione approfondita dei concetti fondamentali della statistica, tra cui la media, la mediana, la moda, la varianza e la deviazione standard, oltre alla distinzione tra variabili qualitative e quantitative e tra dati discreti e continui. Sarà in grado di raccogliere, organizzare e analizzare i dati provenienti da contesti professionali, utilizzando tecniche di raccolta dati come sondaggi, esperimenti e fonti secondarie, e rappresentandoli in tabelle e grafici, come istogrammi, diagrammi a barre e diagrammi a dispersione. Inoltre, lo studente svilupperà competenze nell'analisi dei dati di varia natura e nell'esecuzione di inferenze statistiche, comprendendo i concetti di popolazione e campione, le tecniche di campionamento e acquisendo la capacità di costruire e interpretare intervalli di confidenza e test di ipotesi. Attraverso l'apprendimento di tecniche di analisi dei dati, gli studenti saranno in grado di identificare tendenze, fare previsioni e contribuire in modo significativo al processo decisionale all'interno delle organizzazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione alla statistica.
- Descrizione grafica dei dati: classificazione delle variabili, tabelle di frequenza e rappresentazioni grafiche.
- Descrizione numerica dei dati: indici di posizione e di variabilità, misure di sintesi per dati raggruppati (covarianza e correlazione).
- Regressione lineare semplice e multipla.
- Introduzione alla probabilità: definizione di evento, eventi equiprobabili, calcolo base della probabilità, probabilità condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti, variabili casuali discrete e continue.
- Inferenza statistica: teoria della stima, stimatori, variabili casuali campionarie, intervalli di confidenza, test di ipotesi.
- Descrizione grafica dei dati: classificazione delle variabili, tabelle di frequenza e rappresentazioni grafiche.
- Descrizione numerica dei dati: indici di posizione e di variabilità, misure di sintesi per dati raggruppati (covarianza e correlazione).
- Regressione lineare semplice e multipla.
- Introduzione alla probabilità: definizione di evento, eventi equiprobabili, calcolo base della probabilità, probabilità condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti, variabili casuali discrete e continue.
- Inferenza statistica: teoria della stima, stimatori, variabili casuali campionarie, intervalli di confidenza, test di ipotesi.
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze a priori di statistica, ma è consigliabile avere una conoscenza di base della matematica.
Metodi didattici
Ogni argomento del programma sarà presentato teoricamente durante le lezioni. Per ogni argomento, oltre alla parte teorica sarà presentato lo svolgimento con Excel. Particolare attenzione sarà dedicata alla lettura e interpretazione dei risultati prodotti.
Materiale di riferimento
- P. NEWBOLD-W.L. CARLSON-B.M. THORNE, Statistica, Pearson.
- Altro materiale sul sito ARIEL.
- Altro materiale sul sito ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella realizzazione e discussione di un report in Word, riguardante l'analisi di un insieme di dati reali. In particolare, il report (di 5 pagine) deve contenere grafici, tabelle e indici di sintesi appropriati ottenuti mediante l'uso di Excel, insieme a un'interpretazione del fenomeno analizzato.
Segue una discussione orale per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 18/30 nella realizzazione del report, con l'obiettivo di valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso trattati nel report. Sia l'eleborato, sia la discussione contribuiscono al voto finale.
Segue una discussione orale per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 18/30 nella realizzazione del report, con l'obiettivo di valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti del corso trattati nel report. Sia l'eleborato, sia la discussione contribuiscono al voto finale.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 3
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA - CFU: 3
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docente:
Facchinetti Silvia
Docente/i