Statistical probability and scientific certainty
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Analisi dei dati
Descrizione della distribuzione di una variabile
a. Variabili in serie storica
b. Utilizzo di Excel per filtrare, ordinare e sintetizzare i dati
Individuazione delle relazioni tra variabili
Probabilità e distribuzioni di probabilità
a. Misure sintetiche (media, mediana e varianza)
b. Distribuzione di frequenza
Esempi con dati finanziari
Descrizione della distribuzione di una variabile
a. Variabili in serie storica
b. Utilizzo di Excel per filtrare, ordinare e sintetizzare i dati
Individuazione delle relazioni tra variabili
Probabilità e distribuzioni di probabilità
a. Misure sintetiche (media, mediana e varianza)
b. Distribuzione di frequenza
Esempi con dati finanziari
Prerequisiti
Il corso non ha prerequisiti specifici, ad eccezione di una conoscenza di base delle percentuali, dei tassi di crescita, del lavoro con i dati, dell'uso delle funzioni base di Excel e dei concetti finanziari fondamentali.
Metodi didattici
Presentazioni PPT e Esercizi in Excel.
Materiale di riferimento
I dettagli verrano forniti all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ha l'obiettivo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi di apprendimento:
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di analizzare i fenomeni economici, finanziari e aziendali da un punto di vista pratico.
L'esame consiste in una prova scritta.
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di analizzare i fenomeni economici, finanziari e aziendali da un punto di vista pratico.
L'esame consiste in una prova scritta.
Moduli o unità didattiche
Philosophy of Science
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Statistics
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docente:
Brighi Paola
Docente/i