Stato, società e regolazione della economia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti concettuali fondamentali per analizzare i fenomeni economici da una prospettiva sociologica. Più nel dettaglio, mira a fornire elementi per la comprensione teorica della dimensione sociale della vita economica e a offrire strumenti per la conoscenza e l'analisi di alcuni ambiti empirici in cui le relazioni sociali ed economiche, e le loro trasformazioni, risultano oggi particolarmente rilevanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Comprendere l'evoluzione della sociologia economica, distinguendo tra approcci classici e contemporanei;
- Analizzare i comportamenti economici come processi socialmente e istituzionalmente radicati;
- Riconoscere il ruolo delle istituzioni, delle reti sociali e delle relazioni interpersonali nel funzionamento dei mercati e nella costruzione delle dinamiche economiche;
- Esaminare criticamente concetti chiave come razionalità economica, moneta, mercato del lavoro e finanza, considerandoli come prodotti di processi sociali;
- Applicare le teorie e gli strumenti della sociologia economica all'analisi di casi concreti riguardanti occupazione, carriere, regolazione dei mercati e trasformazioni economiche contemporanee.
- Comprendere l'evoluzione della sociologia economica, distinguendo tra approcci classici e contemporanei;
- Analizzare i comportamenti economici come processi socialmente e istituzionalmente radicati;
- Riconoscere il ruolo delle istituzioni, delle reti sociali e delle relazioni interpersonali nel funzionamento dei mercati e nella costruzione delle dinamiche economiche;
- Esaminare criticamente concetti chiave come razionalità economica, moneta, mercato del lavoro e finanza, considerandoli come prodotti di processi sociali;
- Applicare le teorie e gli strumenti della sociologia economica all'analisi di casi concreti riguardanti occupazione, carriere, regolazione dei mercati e trasformazioni economiche contemporanee.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Introduzione alla sociologia economica.
Dalla vecchia alla nuova sociologia economica: le origini della sociologia economica; istituzioni e comportamenti economici; teorie dell'azione economica.
La sociologia economica del mercato: comportamento razionale e sistema di mercati; il radicamento sociale delle relazioni economiche.
La costruzione sociale delle relazioni economiche: il radicamento sociale dei mercati; la moneta e la finanza come istituzioni sociali; mercato del lavoro e relazioni sociali.
Reti sociali e funzionamento dei mercati: reti sociali e radicamento strutturale, occupazione e carriere; reti e funzionamento sociale dei mercati.
Dalla vecchia alla nuova sociologia economica: le origini della sociologia economica; istituzioni e comportamenti economici; teorie dell'azione economica.
La sociologia economica del mercato: comportamento razionale e sistema di mercati; il radicamento sociale delle relazioni economiche.
La costruzione sociale delle relazioni economiche: il radicamento sociale dei mercati; la moneta e la finanza come istituzioni sociali; mercato del lavoro e relazioni sociali.
Reti sociali e funzionamento dei mercati: reti sociali e radicamento strutturale, occupazione e carriere; reti e funzionamento sociale dei mercati.
Prerequisiti
Buone competenze nell'apprendimento, nella scrittura e nella comunicazione orale.
Metodi didattici
Lezioni sui concetti e gli strumenti analitici della disciplina, con discussioni di casi o letture da parte degli studenti e delle studentesse.
Materiale di riferimento
I testi e materiali di riferimento verranno comunicati durante la prima lezione del corso e messi a disposizione sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto finale con domande aperte. La prova verte sugli argomenti trattati a lezione, sui testi di riferimento e sui materiali presentati in aula e messi a disposizione dalla docente su MyAriel.
La valutazione della prova si basa sui seguenti criteri:
i) pertinenza e precisione nella risposta alla domanda;
ii) chiarezza e completezza dell'esposizione;
iii) uso appropriato dei concetti rilevanti;
iv) capacità di rielaborare in modo critico e originale i contenuti appresi.
La valutazione della prova si basa sui seguenti criteri:
i) pertinenza e precisione nella risposta alla domanda;
ii) chiarezza e completezza dell'esposizione;
iii) uso appropriato dei concetti rilevanti;
iv) capacità di rielaborare in modo critico e originale i contenuti appresi.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.00-13.00. Si prega di prendere appuntamento via mail
Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9