Stato, società e regolazione della economia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti concettuali fondamentali per analizzare i fenomeni economici da una prospettiva sociologica. Più nel dettaglio, mira a fornire elementi per la comprensione teorica della dimensione sociale della vita economica e a offrire strumenti per la conoscenza e l'analisi di alcuni ambiti empirici in cui le relazioni sociali ed economiche, e le loro trasformazioni, risultano oggi particolarmente rilevanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Comprendere l'evoluzione della sociologia economica, distinguendo tra approcci classici e contemporanei;
- Analizzare i comportamenti economici come processi socialmente e istituzionalmente radicati;
- Riconoscere il ruolo delle istituzioni, delle reti sociali e delle relazioni interpersonali nel funzionamento dei mercati e nella costruzione delle dinamiche economiche;
- Esaminare criticamente concetti chiave come razionalità economica, moneta, mercato del lavoro e finanza, considerandoli come prodotti di processi sociali;
- Applicare le teorie e gli strumenti della sociologia economica all'analisi di casi concreti riguardanti occupazione, carriere, regolazione dei mercati e trasformazioni economiche contemporanee.
- Comprendere l'evoluzione della sociologia economica, distinguendo tra approcci classici e contemporanei;
- Analizzare i comportamenti economici come processi socialmente e istituzionalmente radicati;
- Riconoscere il ruolo delle istituzioni, delle reti sociali e delle relazioni interpersonali nel funzionamento dei mercati e nella costruzione delle dinamiche economiche;
- Esaminare criticamente concetti chiave come razionalità economica, moneta, mercato del lavoro e finanza, considerandoli come prodotti di processi sociali;
- Applicare le teorie e gli strumenti della sociologia economica all'analisi di casi concreti riguardanti occupazione, carriere, regolazione dei mercati e trasformazioni economiche contemporanee.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore