Storia contemporanea

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della civiltà contemporanea dall'inizio dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dall'impatto della Rivoluzione francese alla seconda metà del Novecento. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Il "lungo Ottocento"
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): L'Italia e l'Europa nel ventesimo secolo.
Prerequisiti
Conoscenza scolastica del periodo storico.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel, al quale si rimanda per slides delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Parti 1 e 2
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

- Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018,
- gli appunti delle lezioni,
- UN testo scelto dalla bibliografia seguente:

Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci, 2020
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2005
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, 1995
Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, 2006
Marco Soresina, L'Italia unita. Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini, 2024
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Laterza 2011
Antonio Gibelli, La guerra grande, Laterza 2016.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022
Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci, 2021
Santo Peli e Filippo Focardi, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, 2020

Parti 1 e 2
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'Età contemporanea, Firenze, Le Monnier università-Mondadori education 2018,
- UN testo a scelta fra:
Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci, 2020
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2005
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, 1995
- e UN testo a scelta fra:
Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, 2006
Marco Soresina, L'Italia unita. Istituzioni, politica, società (1861-1900), Pacini, 2024
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Laterza 2011
Antonio Gibelli, La guerra grande, Laterza 2016.
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli 2003.
Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022
Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci, 2021
Santo Peli e Filippo Focardi, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto della durata di un'ora. La prova consisterà in tre domande a risposta aperta con limite di parole volte ad accertare le conoscenze dello studente sul programma del corso. Parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione scritta, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Baldoli Claudia
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 13.30-16.30. Il ricevimento di lunedì 2 giugno è spostato a martedì 3 giugno. Scrivere per appuntamento.
Ingresso C, 2° piano, studio 2090 (A19)