Storia culturale del mediterraneo lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello che i partecipanti comprendano la nozione di Mediterraneo e siano in grado di confrontare e valutare diversi approcci a questo spazio culturale e intellettuale attraverso i secoli. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla cultura arabo-islamica nel Mediterraneo e sui suoi legami con la storia culturale ed intellettuale europea. L'insegnamento struttura le proprie attività didattiche tramite lezioni ed esercitazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- conoscenza sistematica della storia del Mediterraneo e della civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- comprensione dei nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- conoscenza avanzata delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici.
- comprensione del significato storico dei testi (anche in lingua originale) e della trasformazione nel tempo delle tradizioni e dei concetti
- comprensione della diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici
Competenze:
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare in modo avanzato e appropriato la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici e capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
- conoscenza sistematica della storia del Mediterraneo e della civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- comprensione dei nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- conoscenza avanzata delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici.
- comprensione del significato storico dei testi (anche in lingua originale) e della trasformazione nel tempo delle tradizioni e dei concetti
- comprensione della diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici
Competenze:
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare in modo avanzato e appropriato la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici e capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Argomento del corso:
Culture nel Regno di Sicilia dagli Svevi agli Aragonesi
Unità didattica A: Il Mediterraneo: immagini, rappresentazioni e principali tendenze storiografiche.
Unità didattica B: Le relazioni tra l'Europa e i paesi arabo-islamici nel Mediterraneo.
Unità didattica C: Culture nel Regno di Sicilia dagli Svevi agli Aragonesi.
Per i 6 CFU: Unità didattiche A + B
Per i 9 CFU: Unità didattiche A + B + C
Presentazione del corso:
Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all'idea di Mediterraneo, ma anche le sue immagini e rappresentazioni (modulo A), focalizzando l'attenzione sulla relazioni tra l'Europa e i paesi arabo-islamici nello spazio mediterraneo (modulo B). Nel modulo C sarà approfondito il periodo di governo dei sovrani delle dinastie sveva (1194-1266/68), angioina (1266-1282) ed aragonese (1282-1412) nel Regno di Sicilia; attraverso l'analisi delle testimonianze scritte, figurative e materiali saranno affrontati i temi delle culture alle corti sveva, angioina e aragonese; della frattura politica e culturale del Regno di Sicilia avvenuta con la rivolta del Vespro (1282); della fine del multiculturalismo in Sicilia e della formazione del "popolo siciliano"; dello status delle minoranze etnico-religiose nel Regno, con particolare riguardo ad ebrei e musulmani; dei rapporti politici e culturali tra la Sicilia, la Penisola iberica e il mondo mediterraneo. Sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni orali e scritte.
Culture nel Regno di Sicilia dagli Svevi agli Aragonesi
Unità didattica A: Il Mediterraneo: immagini, rappresentazioni e principali tendenze storiografiche.
Unità didattica B: Le relazioni tra l'Europa e i paesi arabo-islamici nel Mediterraneo.
Unità didattica C: Culture nel Regno di Sicilia dagli Svevi agli Aragonesi.
Per i 6 CFU: Unità didattiche A + B
Per i 9 CFU: Unità didattiche A + B + C
Presentazione del corso:
Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all'idea di Mediterraneo, ma anche le sue immagini e rappresentazioni (modulo A), focalizzando l'attenzione sulla relazioni tra l'Europa e i paesi arabo-islamici nello spazio mediterraneo (modulo B). Nel modulo C sarà approfondito il periodo di governo dei sovrani delle dinastie sveva (1194-1266/68), angioina (1266-1282) ed aragonese (1282-1412) nel Regno di Sicilia; attraverso l'analisi delle testimonianze scritte, figurative e materiali saranno affrontati i temi delle culture alle corti sveva, angioina e aragonese; della frattura politica e culturale del Regno di Sicilia avvenuta con la rivolta del Vespro (1282); della fine del multiculturalismo in Sicilia e della formazione del "popolo siciliano"; dello status delle minoranze etnico-religiose nel Regno, con particolare riguardo ad ebrei e musulmani; dei rapporti politici e culturali tra la Sicilia, la Penisola iberica e il mondo mediterraneo. Sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni orali e scritte.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia medievale europea e/o arabo-islamica è fortemente consigliata e propedeutica al corso. L'acquisizione al triennio di conoscenze storiche e filologiche sul mondo medievale e in particolare sul Mediterraneo sono di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame comune per studenti frequentanti e non frequentanti (6 CFU: Unità didattiche A + B; 9 CFU: Unità didattiche A + B + C):
Unità didattica A
Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2024.
Unità didattica B
Antonio Musarra, Pietro Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, Mulino, 2025.
Unità didattica C
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
Francesco Panarelli, Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia, Roma, Carocci, 2024.
Francesco Bruni, La cultura e la prosa volgare nel '300 e nel '400, in Storia delle Sicilia, [Palermo], Società ed. Storia di Napoli e della Sicilia, vol. IV, 1980, pp. 179-279; rist. in Id., Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Corvino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Piro, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017, pp. 267-378.
NB:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi (un saggio per i 6 CFU) a loro scelta tra quelli indicati a seguire, concordandoli previamente con il docente:
TEMI GENERALI
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori, 2013.
Ladan Akbarnia, Venetia Porter, Fahmida Suleman, William Greenwood, Zeina Klink-Hoppe, Amandine Mérat, Il mondo islamico. Una storia per oggetti, Torino, Einaudi, 2019.
Dionigi Albera, Lampedusa. Una storia mediterranea, Roma, Carocci, 2025.
Daniel Baloup, David Bramoullé, Bernard Doumerc, Benoît Joudiou, I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2020.
Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987.
Franco Cardini, La deriva dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Pier Giovanni Donini, Viaggiatori e geografi arabi, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2019.
Georges Duby (ed.), Gli ideali del Mediterraneo, Messina, Mesogea, 2000.
Jake Dyble, Alessandro Lo Bartolo, Elia Morelli (a cura di), Un mare connesso. Europa e mondo islamico nel Mediterraneo (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2024.
Amedeo Feniello, Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Roma-Bari, Laterza, 2018.
Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2023.
Martin Goodman, Storia dell'Ebraismo, Torino, Einaudi, 2019.
Massimo Guidetti, Milano e l'Islam. Conoscenza e immagine di arabi e turchi tra primo '800 e primo '900, Milano, Medusa, 2016.
Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2016.
Peregrine Horden, Nicholas Purcell, Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna, Roma, Carocci, 2024.
Allegra Iafrate, Cercar tesori: tra medioevo e età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Georges Jehel, Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450, Lecce, Besa Editrice, 2004.
Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell'Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2024.
Tim Mackintosh-Smith, Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, Torino, Einaudi, 2022.
Justin Marozzi, Imperi islamici. Quindici città che riflettono una civiltà, Torino, Einaudi, 2020.
Daniele Mascitelli, Renata Pepicelli (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea, Roma, Carocci, 2023.
Predrag Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
Daniele Menozzi, «Crociata». Storia di un'ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio, Roma, Carocci, 2020.
Maria Chiara Migliore, Samuela Pagani (a cura di), Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente, Roma, Carocci, 2012.
Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell'alterità, Roma, Carocci, 2021.
Antonio Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021.
Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, Bologna, Il Mulino, 2023.
Antonio Musarra, Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2024.
Antonio Musarra, I Magi e la stella. Viaggio a Betlemme, Bologna, Mulino, 2024.
John Julius Norwich, Il Mare di Mezzo. Una storia del Mediterraneo, Palermo, Sellerio 2020.
Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Lorenzo Tanzini, Francesco Paolo Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.
Ariel Toaff, Mostri giudei. L'immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996.
Roberto Tottoli, Leggere e studiare il Corano. Una guida, Roma, IPO, 2021.
Mario Tozzi, Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti; Milano, Mondadori, 2022.
Alessandro Vanoli, L'invenzione dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2024.
Jo van Steenbergen, Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800), Torino, Morcelliana, 2024.
Chris Wickham, L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180, Roma, Viella, 2024.
ANTICHITÀ
Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia, La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C., Roma, Carocci, 2020.
Corinne Bonnet, Laurent Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, Torino, Einaudi, 2015.
Carla Del Vais, Michele Guirguis, Alfonso Stiglitz (ed.), Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C., Nuoro, Ilisso, 2019.
Andrea Ercolani, Paolo Xella, La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Roma, Carocci, 2013.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
François Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell'antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002.
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Maurice Sartre, La nave di Palmira. Quando i mondi antichi si incontrano, Torino, Einaudi, 2022.
Martin Zimmermann, I luoghi più strani del mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.
MEDIOEVO
Marco Aime, La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale, Torino, Einaudi, 2023.
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Duccio Balestracci, L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Luigi Andrea Berto, Sudditi di un altro Dio. Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce, Roma, Salerno, 2022.
Marc Bloch, I re taumaturghi, prefazione di Jacques Le Goff, con un Ricordo di Marc Bloch di Lucien Febvre, Torino, Einaudi, 2016.
Tommaso Braccini, La nave di Caronte. Immagini dall'aldilà a Bisanzio, Torino, Einaudi, 2022.
Federico Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Paolo Chiesa, Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Paul M. Cobb, La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate, Torino, Einaudi, 2016.
Eliana Creazzo, 'En Sesile est un mons mout grans'. La Sicilia medievale fra storia e immaginario letterario (XI-XIII sec.), Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2007.
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
Fulvio Delle Donne, Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022.
Fulvio Delle Donne, La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona, Roma-Bari, Laterza, 2025.
François Déroche, Corano, una storia plurale. La formazione e la trasmissione del testo, Roma, Carocci, 2020.
Nicola Di Cosmo, Lorenzo Pubblici, Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV), Roma, Viella, 2022.
Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011.
Georges Duby, L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Roma, Jouvence, 2022.
Davide Esposito, La Chanson de Jérusalem: l'epopea dei Crociati cannibali. La storia dei «fanatici dell'Apocalisse», Roma, Carocci, 2023.
Chiara Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo, Officina libraria 2022.
Andrea Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella, 2021.
Shelomo Dov Goitein, Ebrei e arabi nella storia, Roma, Jouvence, 2002.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, Milano, Bompiani, 2002.
Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba, Torino, Einaudi, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, Roma, Carocci, 2017.
Moshe Idel, Catene incantate. Tecniche e rituali nella mistica ebraica, a cura di Emma Abate e Maurizio Mottolese, Brescia, Morcelliana, 2019.
Jacques Le Goff, L'immaginario medievale, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Jacques Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Jacques Le Goff, La nascita del purgatorio, Torino, Einaudi 2014.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, Milano, Rizzoli, 2005.
Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Salerno, 2024.
Daniele Macris, I Greci di Messina. Storia e cronache dei Greci messinesi dall'VIII al XXI secolo, Messina, Di Nicolò Edizioni, 2024.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Giuseppe Mandalà, Angela Scandaliato, Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo, Roma, Viella, 2024.
Francesco Marzella, Re Artù: Una biografia, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Laura Minervini, L'invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievale, Bologna, Mulino, 2025.
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019.
Antonio Musarra, Francesco. I minori e la Terrasanta, Viareggio, La Vela, 2020.
Antonio Musarra, Gli ultimi crociati. Templari e francescani in Terrasanta, Roma, Salerno, 2021.
Antonio Musarra, Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Antonio Musarra, Le crociate. L'idea, la storia, il mito, Bologna, Il Mulino, 2022.
Giosuè Musca, L'emirato di Bari (847-871), a cura di Francesco Violante, Bari, Dedalo, 2023.
Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare, Bologna, Il Mulino, 2021.
Ermanno Orlando, Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, Il Mulino, 2022.
Ermanno Orlando, Venezia e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2023.
Gherardo Ortalli, Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021.
Luca Patrizi, Al cospetto del re. Intermediazione e intercessione nell'Islam, Brescia, Morcelliana, 2023.
Christophe Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017.
Bartolomeo Pirone, Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell'islam, da Maometto al XX secolo, Milano, Ed. Terra Santa, 2019.
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2019.
Luigi Russo (a cura di), Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale, Lucca, Edizioni Le Vele, 2025.
Carlo Saccone, Così il profeta scalò i cieli. Dalle rielaborazioni arabe e persiane del Mi'rāǧ di Muḥammad al Libro della scala e la Commedia di Dante, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2022.
S. Frederick Starr, L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano, Torino, Einaudi, 2017.
S. Frederick Starr, L'epoca geniale. Avicenna, Bīrūnī e l'illuminismo perduto, Torino, Einaudi 2024.
Maria Giovanna Stasolla, Italia euro-mediterranea nel Medioevo: testimonianze di scrittori arabi, Bologna, Pàtron, 1983.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.
Salvatore Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dell'XI al XIII secolo, Torino, Einaudi, 1999.
Christopher Tyerman, Il mondo delle crociate. Una storia illustrata, Torino, Einaudi, 2021.
Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.
ETÀ MODERNA
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi, 1982.
Alessia Ceccarelli, Nostalgia d'Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Donzelli, 2023.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Giovanna Fiume, Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri, Roma, Viella, 2021.
Giovanna Fiume, Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, Roma, Carocci, 2025.
Borja Franco Llopis, Etnicità e conversione. I moriscos nella cultura visuale dell'età moderna, Ancona, Affinità elettive, 2020.
Mercedes García-Arenal, Gerard Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
Pasquale Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Gennaro Varriale, Arrivano li turchi. Guerra navale e spionaggio nel Mediterraneo (1532-1582), Novi Ligure, Città del silenzio, 2014.
Gennaro Varriale, Mare amaro. I corsari barbareschi sull'orizzonte italiano del Cinquecento, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2023.
Andrea Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento, Roma, Carocci, 2021.
Natalie Zemon Davies, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.a doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Unità didattica A
Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2024.
Unità didattica B
Antonio Musarra, Pietro Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, Mulino, 2025.
Unità didattica C
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
Francesco Panarelli, Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia, Roma, Carocci, 2024.
Francesco Bruni, La cultura e la prosa volgare nel '300 e nel '400, in Storia delle Sicilia, [Palermo], Società ed. Storia di Napoli e della Sicilia, vol. IV, 1980, pp. 179-279; rist. in Id., Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Corvino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Piro, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017, pp. 267-378.
NB:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi (un saggio per i 6 CFU) a loro scelta tra quelli indicati a seguire, concordandoli previamente con il docente:
TEMI GENERALI
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori, 2013.
Ladan Akbarnia, Venetia Porter, Fahmida Suleman, William Greenwood, Zeina Klink-Hoppe, Amandine Mérat, Il mondo islamico. Una storia per oggetti, Torino, Einaudi, 2019.
Dionigi Albera, Lampedusa. Una storia mediterranea, Roma, Carocci, 2025.
Daniel Baloup, David Bramoullé, Bernard Doumerc, Benoît Joudiou, I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2020.
Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987.
Franco Cardini, La deriva dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Pier Giovanni Donini, Viaggiatori e geografi arabi, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2019.
Georges Duby (ed.), Gli ideali del Mediterraneo, Messina, Mesogea, 2000.
Jake Dyble, Alessandro Lo Bartolo, Elia Morelli (a cura di), Un mare connesso. Europa e mondo islamico nel Mediterraneo (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2024.
Amedeo Feniello, Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Roma-Bari, Laterza, 2018.
Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2023.
Martin Goodman, Storia dell'Ebraismo, Torino, Einaudi, 2019.
Massimo Guidetti, Milano e l'Islam. Conoscenza e immagine di arabi e turchi tra primo '800 e primo '900, Milano, Medusa, 2016.
Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2016.
Peregrine Horden, Nicholas Purcell, Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna, Roma, Carocci, 2024.
Allegra Iafrate, Cercar tesori: tra medioevo e età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Georges Jehel, Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450, Lecce, Besa Editrice, 2004.
Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell'Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2024.
Tim Mackintosh-Smith, Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, Torino, Einaudi, 2022.
Justin Marozzi, Imperi islamici. Quindici città che riflettono una civiltà, Torino, Einaudi, 2020.
Daniele Mascitelli, Renata Pepicelli (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea, Roma, Carocci, 2023.
Predrag Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
Daniele Menozzi, «Crociata». Storia di un'ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio, Roma, Carocci, 2020.
Maria Chiara Migliore, Samuela Pagani (a cura di), Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente, Roma, Carocci, 2012.
Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell'alterità, Roma, Carocci, 2021.
Antonio Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021.
Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, Bologna, Il Mulino, 2023.
Antonio Musarra, Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2024.
Antonio Musarra, I Magi e la stella. Viaggio a Betlemme, Bologna, Mulino, 2024.
John Julius Norwich, Il Mare di Mezzo. Una storia del Mediterraneo, Palermo, Sellerio 2020.
Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Lorenzo Tanzini, Francesco Paolo Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.
Ariel Toaff, Mostri giudei. L'immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996.
Roberto Tottoli, Leggere e studiare il Corano. Una guida, Roma, IPO, 2021.
Mario Tozzi, Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti; Milano, Mondadori, 2022.
Alessandro Vanoli, L'invenzione dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2024.
Jo van Steenbergen, Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800), Torino, Morcelliana, 2024.
Chris Wickham, L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180, Roma, Viella, 2024.
ANTICHITÀ
Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia, La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C., Roma, Carocci, 2020.
Corinne Bonnet, Laurent Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, Torino, Einaudi, 2015.
Carla Del Vais, Michele Guirguis, Alfonso Stiglitz (ed.), Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C., Nuoro, Ilisso, 2019.
Andrea Ercolani, Paolo Xella, La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Roma, Carocci, 2013.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
François Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell'antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002.
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Maurice Sartre, La nave di Palmira. Quando i mondi antichi si incontrano, Torino, Einaudi, 2022.
Martin Zimmermann, I luoghi più strani del mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.
MEDIOEVO
Marco Aime, La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale, Torino, Einaudi, 2023.
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Duccio Balestracci, L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Luigi Andrea Berto, Sudditi di un altro Dio. Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce, Roma, Salerno, 2022.
Marc Bloch, I re taumaturghi, prefazione di Jacques Le Goff, con un Ricordo di Marc Bloch di Lucien Febvre, Torino, Einaudi, 2016.
Tommaso Braccini, La nave di Caronte. Immagini dall'aldilà a Bisanzio, Torino, Einaudi, 2022.
Federico Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Paolo Chiesa, Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Paul M. Cobb, La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate, Torino, Einaudi, 2016.
Eliana Creazzo, 'En Sesile est un mons mout grans'. La Sicilia medievale fra storia e immaginario letterario (XI-XIII sec.), Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2007.
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
Fulvio Delle Donne, Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022.
Fulvio Delle Donne, La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona, Roma-Bari, Laterza, 2025.
François Déroche, Corano, una storia plurale. La formazione e la trasmissione del testo, Roma, Carocci, 2020.
Nicola Di Cosmo, Lorenzo Pubblici, Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV), Roma, Viella, 2022.
Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011.
Georges Duby, L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Roma, Jouvence, 2022.
Davide Esposito, La Chanson de Jérusalem: l'epopea dei Crociati cannibali. La storia dei «fanatici dell'Apocalisse», Roma, Carocci, 2023.
Chiara Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo, Officina libraria 2022.
Andrea Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella, 2021.
Shelomo Dov Goitein, Ebrei e arabi nella storia, Roma, Jouvence, 2002.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, Milano, Bompiani, 2002.
Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba, Torino, Einaudi, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, Roma, Carocci, 2017.
Moshe Idel, Catene incantate. Tecniche e rituali nella mistica ebraica, a cura di Emma Abate e Maurizio Mottolese, Brescia, Morcelliana, 2019.
Jacques Le Goff, L'immaginario medievale, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Jacques Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Jacques Le Goff, La nascita del purgatorio, Torino, Einaudi 2014.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, Milano, Rizzoli, 2005.
Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Salerno, 2024.
Daniele Macris, I Greci di Messina. Storia e cronache dei Greci messinesi dall'VIII al XXI secolo, Messina, Di Nicolò Edizioni, 2024.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Giuseppe Mandalà, Angela Scandaliato, Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo, Roma, Viella, 2024.
Francesco Marzella, Re Artù: Una biografia, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Laura Minervini, L'invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievale, Bologna, Mulino, 2025.
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019.
Antonio Musarra, Francesco. I minori e la Terrasanta, Viareggio, La Vela, 2020.
Antonio Musarra, Gli ultimi crociati. Templari e francescani in Terrasanta, Roma, Salerno, 2021.
Antonio Musarra, Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Antonio Musarra, Le crociate. L'idea, la storia, il mito, Bologna, Il Mulino, 2022.
Giosuè Musca, L'emirato di Bari (847-871), a cura di Francesco Violante, Bari, Dedalo, 2023.
Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare, Bologna, Il Mulino, 2021.
Ermanno Orlando, Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, Il Mulino, 2022.
Ermanno Orlando, Venezia e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2023.
Gherardo Ortalli, Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021.
Luca Patrizi, Al cospetto del re. Intermediazione e intercessione nell'Islam, Brescia, Morcelliana, 2023.
Christophe Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017.
Bartolomeo Pirone, Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell'islam, da Maometto al XX secolo, Milano, Ed. Terra Santa, 2019.
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2019.
Luigi Russo (a cura di), Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale, Lucca, Edizioni Le Vele, 2025.
Carlo Saccone, Così il profeta scalò i cieli. Dalle rielaborazioni arabe e persiane del Mi'rāǧ di Muḥammad al Libro della scala e la Commedia di Dante, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2022.
S. Frederick Starr, L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano, Torino, Einaudi, 2017.
S. Frederick Starr, L'epoca geniale. Avicenna, Bīrūnī e l'illuminismo perduto, Torino, Einaudi 2024.
Maria Giovanna Stasolla, Italia euro-mediterranea nel Medioevo: testimonianze di scrittori arabi, Bologna, Pàtron, 1983.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.
Salvatore Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dell'XI al XIII secolo, Torino, Einaudi, 1999.
Christopher Tyerman, Il mondo delle crociate. Una storia illustrata, Torino, Einaudi, 2021.
Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.
ETÀ MODERNA
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi, 1982.
Alessia Ceccarelli, Nostalgia d'Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Donzelli, 2023.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Giovanna Fiume, Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri, Roma, Viella, 2021.
Giovanna Fiume, Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, Roma, Carocci, 2025.
Borja Franco Llopis, Etnicità e conversione. I moriscos nella cultura visuale dell'età moderna, Ancona, Affinità elettive, 2020.
Mercedes García-Arenal, Gerard Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
Pasquale Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Gennaro Varriale, Arrivano li turchi. Guerra navale e spionaggio nel Mediterraneo (1532-1582), Novi Ligure, Città del silenzio, 2014.
Gennaro Varriale, Mare amaro. I corsari barbareschi sull'orizzonte italiano del Cinquecento, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2023.
Andrea Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento, Roma, Carocci, 2021.
Natalie Zemon Davies, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.a doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova di forma orale. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione dei nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo e a verificare la solidità delle informazioni acquisite attraverso lo studio dei testi e la frequentazione del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì ore 9:30-12:30 (si prega di contattare preventivamente via email)
Dipartimento di Filosofia, Cortile della Ghiacciaia, I piano