Storia culturale della scienza
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti critici per analizzare e interpretare fonti primarie e secondarie relative alla storia del pensiero scientifico, collocandole nel loro contesto filosofico, intellettuale, culturale, socio-politico e istituzionale. Attraverso lo studio approfondito di casi storicamente significativi, il corso esplora l'evoluzione delle idee scientifiche e delle pratiche tecniche, mettendo in luce le interazioni tra scienza, cultura e società. L'obiettivo è sviluppare una comprensione avanzata delle dinamiche storiche che hanno modellato la produzione e la circolazione del sapere scientifico.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle principali questioni legate al rapporto fra scienza e società, nonché una conoscenza del lessico proprio della disciplina. Il corso fornirà anche strumenti critici per leggere, interpretare e commentare in modo autonomo testi scientifici del passato, inserendoli nel loro contesto storico e intellettuale. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Scienza e potere in età moderna
Parte 1: Galileo e il potere politico
Parte 2: Galileo e la Chiesa
Parte 3: Sulle orme di Galileo? L'Accademia del Cimento a Firenze
Parte 1: Galileo e il potere politico
Parte 2: Galileo e la Chiesa
Parte 3: Sulle orme di Galileo? L'Accademia del Cimento a Firenze
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
Vincenzo Viviani, Vita di Galileo, a cura di B. Basile, Salerno editrice, Roma 2001
Lorenzo Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Sellerio editore, Palermo 2001 (solo pp. 9-68)
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma, Salerno editrice, Roma 2004 (disponibile anche in ebook: Salerno editrice 2015), cap. 3-6
- Programma per 9 cfu:
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
Vincenzo Viviani, Vita di Galileo, a cura di B. Basile, Salerno editrice, Roma 2001
Lorenzo Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Sellerio editore, Palermo 2001 (solo pp. 9-68)
M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma, Salerno editrice, Roma 2004 (disponibile anche in ebook: Salerno editrice 2015), cap. 3-6
P. Galluzzi, 'L'Accademia del Cimento: "gusti" del principe, filosofia e ideologia dell'esperimento', Quaderni Storici 48, 788-844 (1981)
U. Baldini, 'La scuola galileiana', in Storia d'Italia, Annali, n. 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 383-463
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
Vincenzo Viviani, Vita di Galileo, a cura di B. Basile, Salerno editrice, Roma 2001
Lorenzo Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Sellerio editore, Palermo 2001 (solo pp. 9-68)
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma, Salerno editrice, Roma 2004 (disponibile anche in ebook: Salerno editrice 2015), cap. 3-6
- Programma per 9 cfu:
manuale (uno a scelta dei seguenti volumi):
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, 8° edizione, Laterza, Roma 2005
A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012.
La conoscenza dei seguenti volumi
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a cura di A. Battistini, Marsilio, Venezia 1997
Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini e M. Camerota, Donzelli editore, Roma 2009
Vincenzo Viviani, Vita di Galileo, a cura di B. Basile, Salerno editrice, Roma 2001
Lorenzo Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Sellerio editore, Palermo 2001 (solo pp. 9-68)
M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma, Salerno editrice, Roma 2004 (disponibile anche in ebook: Salerno editrice 2015), cap. 3-6
P. Galluzzi, 'L'Accademia del Cimento: "gusti" del principe, filosofia e ideologia dell'esperimento', Quaderni Storici 48, 788-844 (1981)
U. Baldini, 'La scuola galileiana', in Storia d'Italia, Annali, n. 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 383-463
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: comprensione delle questioni metodologiche e dei principali problemi trattati; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di leggere criticamente i testi in programma e discussi in classe; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: comprensione delle questioni metodologiche e dei principali problemi trattati; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di leggere criticamente i testi in programma e discussi in classe; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento
Ingresso E, 2° piano, studio 2110 (B19)