Storia culturale dell'età moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un'ampia panoramica sulle ragioni di natura culturale alla base dei fenomeni storici dell'età moderna, mostrando il differente approccio e i diversi risultati rispetto alla storia sociale e alla storia economica. Ciò facendo intende altresì fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza della dimensione culturale dei fenomeni storici e dei condizionamenti sulla nostra percezione della realtà.
Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza della dimensione culturale dei fenomeni storici e dei condizionamenti sulla nostra percezione della realtà.
Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il contributo italiano al rinnovamento della storia culturale: il caso della Microstoria
Nelle primi venti lezioni (parti A e B) si esamineranno, prendendo in considerazione specifici testi storiografici, i differenti approcci ai medesimi argomenti utilizzati dalla storia culturale, dalla storia sociale e dalla storia economica. Prestando particolare attenzione al primo approccio in quanto meno praticato e conosciuto.
Nelle ultime dieci lezioni (parte C), invece, si intendono esaminare gli apporti al rinnovamento della storia culturale da parte dell'esperienza microstorica
Nelle primi venti lezioni (parti A e B) si esamineranno, prendendo in considerazione specifici testi storiografici, i differenti approcci ai medesimi argomenti utilizzati dalla storia culturale, dalla storia sociale e dalla storia economica. Prestando particolare attenzione al primo approccio in quanto meno praticato e conosciuto.
Nelle ultime dieci lezioni (parte C), invece, si intendono esaminare gli apporti al rinnovamento della storia culturale da parte dell'esperienza microstorica
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza della storia moderna nelle sue principali articolazioni.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti e mappe saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (per 9cfu tutte e tre le unità didattiche, per 6 cfu solo le prime due)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Un libro da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unità didattica C
Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Ginzburg, IL formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976
E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981)
R. Merzario, Il paese stretto: strategie matrimoniali nella diocesi di Como, secoli XVI-XVIII (1981)
F. Ramella, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento (1983)
N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre: un caso di doppia identità nella Francia del cinquecento (1984)
G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del seicento, Torino, Einaudi, 1985
O. Raggio, Faide e parentele. Lo Stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, Einaudi, 1990.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (per 6 cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (per 9cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unità didattica C
Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Ginzburg, IL formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976
E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981)
R. Merzario, Il paese stretto: strategie matrimoniali nella diocesi di Como, secoli XVI-XVIII (1981)
F. Ramella, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento (1983)
N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre: un caso di doppia identità nella Francia del cinquecento (1984)
G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del seicento, Torino, Einaudi, 1985
O. Raggio, Faide e parentele. Lo Stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, Einaudi, 1990.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (per 6cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Un libro da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unità didattica C
Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Ginzburg, IL formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976
E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981)
R. Merzario, Il paese stretto: strategie matrimoniali nella diocesi di Como, secoli XVI-XVIII (1981)
F. Ramella, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento (1983)
N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre: un caso di doppia identità nella Francia del cinquecento (1984)
G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del seicento, Torino, Einaudi, 1985
O. Raggio, Faide e parentele. Lo Stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, Einaudi, 1990.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (per 6 cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (per 9cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unità didattica C
Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
C. Ginzburg, IL formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976
E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981)
R. Merzario, Il paese stretto: strategie matrimoniali nella diocesi di Como, secoli XVI-XVIII (1981)
F. Ramella, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento (1983)
N. Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre: un caso di doppia identità nella Francia del cinquecento (1984)
G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del seicento, Torino, Einaudi, 1985
O. Raggio, Faide e parentele. Lo Stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, Einaudi, 1990.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (per 6cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13:30 alle 15:30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Ingresso E, 2° piano, studio 2110 (B19)