Storia del pensiero politico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia del pensiero politico. Gli studenti acquisiranno competenze sul piano dell'analisi dei testi e della storia dei concetti. Saranno in grado di collocare in maniera appropriata i classici del pensiero politico nel loro contesto filosofico e storico. Sapranno, inoltre, confrontarsi con le principali interpretazioni storiografiche, dimostrando così di avere acquisito buone capacità critico-interpretative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presentare le linee fondamentali della storia del pensiero politico occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici);
- riconoscere il lessico fondamentale del pensiero politico nella sua evoluzione storica;
- esporre i nessi che legano la storia del pensiero politico al contesto storico;
- padroneggiare gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della storia del pensiero politico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra il pensiero politico e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presentare le linee fondamentali della storia del pensiero politico occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici);
- riconoscere il lessico fondamentale del pensiero politico nella sua evoluzione storica;
- esporre i nessi che legano la storia del pensiero politico al contesto storico;
- padroneggiare gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della storia del pensiero politico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra il pensiero politico e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Storia e teoria della democrazia
1 Introduzione ai concetti fondamentali del pensiero politico.
Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica (giusnaturalismo, contrattualismo, principi di legittimità, giustizia, potere, libertà) e ricostruzione delle fasi fondamentali della storia della democrazia nell'antichità e nella modernità (democrazia degli antichi e del i moderni; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; democrazia formale e sostanziale; ampliamento del suffragio, nascita dell'opinione pubblica, teoria delle élite).
2 La democrazia in America di Tocqueville
Lettura e commento delle pagine più significative de La democrazia in America di Tocqueville, con particolare attenzione alla concezione di opinione pubblica, all'individualismo e alla nozione di dispotismo mite. La democrazia in America rappresenta la prima riflessione organica sul funzionamento della democrazia, sulle trasformazioni sociali che ha prodotto e sui rischi di degenerazione.
3 La crisi delle democrazie contemporanee
Nell'ultima parte del corso affronteremo alcuni dei principali temi dell'attuale crisi delle democrazie contemporanee. Analizzeremo l'impatto dei social media in relazione a verità, disinformazione e opinione pubblica; ci interrogheremo sul rapporto tra aumento delle diseguaglianze e crisi della partecipazione politica; esamineremo la graduale erosione degli spazi di democrazia e l'emergere del concetto di "democrazie illiberali".
1 Introduzione ai concetti fondamentali del pensiero politico.
Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica (giusnaturalismo, contrattualismo, principi di legittimità, giustizia, potere, libertà) e ricostruzione delle fasi fondamentali della storia della democrazia nell'antichità e nella modernità (democrazia degli antichi e del i moderni; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; democrazia formale e sostanziale; ampliamento del suffragio, nascita dell'opinione pubblica, teoria delle élite).
2 La democrazia in America di Tocqueville
Lettura e commento delle pagine più significative de La democrazia in America di Tocqueville, con particolare attenzione alla concezione di opinione pubblica, all'individualismo e alla nozione di dispotismo mite. La democrazia in America rappresenta la prima riflessione organica sul funzionamento della democrazia, sulle trasformazioni sociali che ha prodotto e sui rischi di degenerazione.
3 La crisi delle democrazie contemporanee
Nell'ultima parte del corso affronteremo alcuni dei principali temi dell'attuale crisi delle democrazie contemporanee. Analizzeremo l'impatto dei social media in relazione a verità, disinformazione e opinione pubblica; ci interrogheremo sul rapporto tra aumento delle diseguaglianze e crisi della partecipazione politica; esamineremo la graduale erosione degli spazi di democrazia e l'emergere del concetto di "democrazie illiberali".
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti. Parte in comune programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.
2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010.
3) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013.
De La democrazia in America saranno da preparare i seguenti capitoli:
Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2 e 3; Parte seconda: capitolo 7.
Libro secondo: Parte prima: capitoli 1, 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20; Parte terza: capitoli 8, 9, 10, 12, 21; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
4) D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Scholé, 2020.
5) Le lezioni e il materiale che verrà distribuito durante il corso sono parte integrante del programma d'esame.
Programma d'esame per studenti NON frequentanti. Parte in comune programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014
2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010.
3) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013.
De La democrazia in America saranno da preparare i seguenti capitoli:
Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2 e 3; Parte seconda: capitolo 7.
Libro secondo: Parte prima: capitoli 1, 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; 18, 19, 20; Parte terza: capitoli 8, 9, 10, 12, 21; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
4) D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Scholé, 2020.
5) A. Colombo, Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024), Milano, Raffaello Cortina Editore, 2025.
1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.
2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010.
3) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013.
De La democrazia in America saranno da preparare i seguenti capitoli:
Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2 e 3; Parte seconda: capitolo 7.
Libro secondo: Parte prima: capitoli 1, 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20; Parte terza: capitoli 8, 9, 10, 12, 21; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
4) D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Scholé, 2020.
5) Le lezioni e il materiale che verrà distribuito durante il corso sono parte integrante del programma d'esame.
Programma d'esame per studenti NON frequentanti. Parte in comune programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014
2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010.
3) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013.
De La democrazia in America saranno da preparare i seguenti capitoli:
Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2 e 3; Parte seconda: capitolo 7.
Libro secondo: Parte prima: capitoli 1, 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; 18, 19, 20; Parte terza: capitoli 8, 9, 10, 12, 21; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
4) D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Scholé, 2020.
5) A. Colombo, Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024), Milano, Raffaello Cortina Editore, 2025.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare l'acquisizione dei concetti fondamentali del pensiero politico e dello sviluppo storico del dibattito sulla democrazia. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere, commentare e contestualizzare un classico della storia del pensiero politico come "La democrazia in America" di Tocqueville. Inoltre, dovrà mostrare di conoscere i principali argomenti del dibattito sull'attuale crisi democratica.
Si ricorda che coloro che intendessero biennalizzare l'esame sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Si ricorda che coloro che intendessero biennalizzare l'esame sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nell'anno accademico 2024/25 sono in congedo per motivi di studio, per cui il ricevimento studenti è sospeso. E' comunque possibile contattarmi via mail per prendere appuntamento nel caso di comunicazioni urgenti.
Cortile della Ghiacciaia, primo piano, oppure su Microsoft Teams.