Storia del pensiero politico medievale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti, attraverso lo studio di autori e nodi problematici rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero politico medievale e del contributo che esso ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e dei linguaggi con cui l'Europa ha affrontato le principali questioni relativi alla politica durante il cosiddetto Medio Evo e la prima Età Moderna. L'insegnamento mira, inoltre, a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico-politico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali e gli elementi essenziali della storia del pensiero politico medievale, collocandole adeguatamente nel contesto storico e mostrando di conoscere le principali tradizioni e i problemi più rilevanti di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia politica
- identificare il lessico, i generi letterari e le strutture argomentative del pensiero politico medievale
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica relativa al pensiero politico
- distinguere le connessioni esistenti fra la riflessione politica dell'Occidente medievale e l'evoluzione della storia politica e della società, nonché le tradizioni teologiche e religiose caratteristiche del medesimo periodo storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di ulteriori testi
- applicare ad altri testi filosofici le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso mira a fornire:
1. una presentazione generale delle principali tradizioni della riflessione politica durante il cosiddetto Medio Evo, dei linguaggi politici e di alcuni dei maggiori teorici politici medievali;
2. una conoscenza analitica del pensiero di John Fortescue, uno degli ultimi grandi giuristi e teorici politici medievali.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni
Materiale di riferimento
Programma (6 CFU):

1. S. Simonetta, "Il pensiero politico nel Medioevo", in "Filosofia e cultura", a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 666-680;

2) S. Simonetta, "Pensare la politica nel Medioevo", in "Pensare il medioevo", a cura di Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Milano, Mondadori Università, 2007, pp. 129-156;

3) una selezione di testi tratti da alcuni classici del pensiero politico medievale, messi a disposizione dei docenti;

4) John Fortescue, "The Governance of England", trad. it. a cura di G. Galliano Passalacqua, Genova, Name, 2001, pagine scelte messe a disposizione dal docente;

5) S. Simonetta, "Il pensiero di John Fortescue. Costituzione, legge e teoria della proprietà nell'Inghilterra del Quattrocento", Roma, Carocci 2021.

Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:

a) S. Lockwood, "Introduction", in Sir John Fortescue, "On the Laws and Governance of England", Cambridge University Press, Cambridge, 1997, pp. xv-xxxix;

b) A. Passerin d'Entrèves, "S. Tommaso e la costituzione inglese nell'opera di Sir John Fortescue", in Id., "Saggi di storia del pensiero politico - Dal medioevo alla società contemporanea", a cura di G. M. Bravo, FrancoAngeli, Milano, 1992, pp. 115-134.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi. Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni, di fare collegamenti e confronti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il lunedì, dalle 14.30-17.00 su prenotazione
In studio (primo piano) e su Teams
Ricevimento:
lunedì 10-13
Dipartimento di Filosofia, piano I