Storia del teatro e dello spettacolo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-D
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
E-N
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): L'analisi del testo drammatico: un approccio metodologico
Parte C (3 cfu): La scena teatrale milanese del terzo millennio
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Parte B (20 ore - 3 cfu): L'analisi del testo drammatico: un approccio metodologico
Parte C (3 cfu): La scena teatrale milanese del terzo millennio
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro occidentale, ai suoi metodi di studio e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Dispensa di saggi critici a cura della docente scaricabile dal sito MyAriel.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2)L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) Dispensa di saggi critici a cura della docente scaricabile dal sito MyAriel.
4) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Dispensa di saggi critici a cura della docente scaricabile dal sito MyAriel.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2)L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023.
3) Dispensa di saggi critici a cura della docente scaricabile dal sito MyAriel.
4) G. Della Ferrera - F. Rigato (a cura di), Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite in aula durante le lezioni. e saranno disponibili sul sito MyAriel prima della fine del corso,
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2025-2026.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite in aula durante le lezioni. e saranno disponibili sul sito MyAriel prima della fine del corso,
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2025-2026.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
O-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Approfondimenti dal manuale: l'evoluzione dello spazio scenico, la drammaturgia dello spazio, testo drammatico e testo spettacolare; la nascita della regia
Parte B (20 ore - 3 cfu):Il teatro di Robert Lepage.
Parte C (20 ore - 3 cfu): Il Novecento teatrale: il pensiero critico di Fernando Mastropasqua e Marco De Marinis.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della scenografia moderna e della regia, all'arte dell'attore. La seconda unità è dedicata al regista canadese Robert Lepage con percorsi anche multimediali, di approfondimento.
La sezione C prevede un approfondimento sul pensiero critico di Fernando Mastropasqua e Marco De Marinis, con lezioni dedicate a specifici capitoli della loro ricerca che si riferiscono ad autori di fondamentale importanza nell'ambito del Novecento teatrale (Craig, Appia, Brecht, Kantor, Living Theatre, Artaud, Stanislawsky).
Parte B (20 ore - 3 cfu):Il teatro di Robert Lepage.
Parte C (20 ore - 3 cfu): Il Novecento teatrale: il pensiero critico di Fernando Mastropasqua e Marco De Marinis.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della scenografia moderna e della regia, all'arte dell'attore. La seconda unità è dedicata al regista canadese Robert Lepage con percorsi anche multimediali, di approfondimento.
La sezione C prevede un approfondimento sul pensiero critico di Fernando Mastropasqua e Marco De Marinis, con lezioni dedicate a specifici capitoli della loro ricerca che si riferiscono ad autori di fondamentale importanza nell'ambito del Novecento teatrale (Craig, Appia, Brecht, Kantor, Living Theatre, Artaud, Stanislawsky).
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, regia, scenografia, recitazione). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico, dell'iconografia teatrale, della scenografia, delle tecniche attoriali e in generale, del teatro come spettacolo. Una sezione monografica viene dedicata allo studio di Robert Lepage. Viene richiesta la partecipazione a eventi extra didattici (spettacoli teatrali, convegni, incontri con artisti) suggeriti di volta in volta a lezione e che diventano il completamento naturale del corso oltre che parte dell'esame. Si anticipa che tali eventi potrebbero essere distribuiti all'interno di tutte le tre parti del corso, in relazione alle programmazioni teatrali. E' prevista all'interno delle lezioni la proiezione di materiali selezionati dalla docente (frammenti di spettacoli; film; documentari) provenienti da archivi non on line, motivo per cui la frequenza è fortemente consigliata. Obbligatorio per i frequentanti iscriversi al TEAMS
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AXw0F9_occHW5lYMOpSE76IY0WTDs0RmJNjeYKIou2qQ1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7a4052a6-3506-4e64-9730-1a903e0c627f&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
La visione degli spettacoli nell'area milanese (il cui numero verrà stabilito dalla docente) è da considerarsi obbligatoria così come i focus su aspetti specifici dello spettacolo organizzati dal docente quando possibile, dentro le ore stesse delle lezioni (febbraio-maggio 2026). Questi incontri, e focus contribuiscono alla definizione del programma e il calendario verrà fornito dal docente a lezione.
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AXw0F9_occHW5lYMOpSE76IY0WTDs0RmJNjeYKIou2qQ1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7a4052a6-3506-4e64-9730-1a903e0c627f&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
La visione degli spettacoli nell'area milanese (il cui numero verrà stabilito dalla docente) è da considerarsi obbligatoria così come i focus su aspetti specifici dello spettacolo organizzati dal docente quando possibile, dentro le ore stesse delle lezioni (febbraio-maggio 2026). Questi incontri, e focus contribuiscono alla definizione del programma e il calendario verrà fornito dal docente a lezione.
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Manuale: Cambiaghi, Innamorati, Storia del teatro, Pearson edizioni; Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca.
I testi teatrali da leggere integralmente e da portare all'esame verranno detti a lezione. I testi saranno comunque recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Monteverdi La sezione è dedicata al regista canadese Robert Lepage. A lezione verranno illustrati i contenuti di articoli e testi a cui rinviamo per approfondimenti: "Scenografie tecnologiche per il Ring: Robert Lepage e Josef Svoboda" e La macchina umanizzata nel teatro di Robert Lepage pubblicati nei libri di sala della Scala (saranno caricati sulla piattaforma TEAMS); l'articolo Memoria e racconto autofinzionale nel teatro di Robert Lepage on line sulla rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it/dianna-maria-monteverdi-monteverdi-lepage-s/.
Parte C. F. Mastropasqua, Il volo di Icaro. Le cadute sublimi del teatro, PRINP 2025; M. De Marinis, In cerca dell'attore, Bulzoni. Entrambi i volumi verranno ampiamente illustrati e spiegati a lezione con il supporto di materiali visivi di riferimento
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Cambiaghi I. Innamorati, Storia del teatro, PEARSON edizioni; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca a scelta; Il teatro comico di Goldoni; Il malato immaginario di Moliere; Romeo e Giulietta di Shakespeare; Il giardino dei ciliegi di Cechov;Sei personaggi in cerca d'autore di PIrandello; Brecht, L'opera da tre soldi; Giorni felici di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma
Parte B
Monteverdi Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage, Meltemi editore 2018. Scegliere solo un saggio della sezione Appendice
Parte C F. Mastropasqua, Il volo di Icaro. Le cadute sublimi del teatro, PRINP 2025. F. Mastropasqua, La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore:). Poiché nel testo si analizza Madre coraggio è da leggere come integrazione, l'opera teatrale di Brecht; ed inoltre M. De Marinis, In cerca dell'attore, Bulzoni 2005
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Manuale: Cambiaghi, Innamorati, Storia del teatro, Pearson edizioni; Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca.
I testi teatrali da leggere integralmente e da portare all'esame verranno detti a lezione. I testi saranno comunque recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Monteverdi La sezione è dedicata al regista canadese Robert Lepage. A lezione verranno illustrati i contenuti di articoli e testi a cui rinviamo per approfondimenti: "Scenografie tecnologiche per il Ring: Robert Lepage e Josef Svoboda" e La macchina umanizzata nel teatro di Robert Lepage pubblicati nei libri di sala della Scala (saranno caricati sulla piattaforma TEAMS); l'articolo Memoria e racconto autofinzionale nel teatro di Robert Lepage on line sulla rivista Arabeschi http://www.arabeschi.it/dianna-maria-monteverdi-monteverdi-lepage-s/.
Parte C. F. Mastropasqua, Il volo di Icaro. Le cadute sublimi del teatro, PRINP 2025; M. De Marinis, In cerca dell'attore, Bulzoni. Entrambi i volumi verranno ampiamente illustrati e spiegati a lezione con il supporto di materiali visivi di riferimento
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Cambiaghi I. Innamorati, Storia del teatro, PEARSON edizioni; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca a scelta; Il teatro comico di Goldoni; Il malato immaginario di Moliere; Romeo e Giulietta di Shakespeare; Il giardino dei ciliegi di Cechov;Sei personaggi in cerca d'autore di PIrandello; Brecht, L'opera da tre soldi; Giorni felici di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma
Parte B
Monteverdi Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage, Meltemi editore 2018. Scegliere solo un saggio della sezione Appendice
Parte C F. Mastropasqua, Il volo di Icaro. Le cadute sublimi del teatro, PRINP 2025. F. Mastropasqua, La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore:). Poiché nel testo si analizza Madre coraggio è da leggere come integrazione, l'opera teatrale di Brecht; ed inoltre M. De Marinis, In cerca dell'attore, Bulzoni 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2025-26
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2025-26
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano