Storia della cultura contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due momenti. Il primo, di respiro più generale e corrispondente alle unità didattiche A e B, intende offrire agli studenti una approfondita ricostruzione della storia della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, dalla fine dell'Ottocento al secondo Novecento, in Italia e nel contesto europeo, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Un secondo momento, di carattere monografico, corrispondente all'unità didattica C, intende proporre una riflessione sulla delicata questione del rapporto tra intellettuali e ideologie nel Novecento, sulla scorta di alcuni casi esemplari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere la storia della cultura, dell'industria culturale e delle politiche culturali in Italia tra primo Ottocento e secondo Novecento nel contesto della storia della cultura europea nello stesso periodo, individuandone le fasi e cogliendo la complessità dei momenti di transizione tra continuità e fratture. Dovranno inoltre essere in grado di cogliere i nessi tra la storia della cultura e quella politica, economica e sociale, il ruolo dei protagonisti del discorso culturale nelle loro reciproche relazioni e gli elementi dei sistemi culturali nelle loro dinamiche. Avranno infine irrobustito le capacità critiche e interpretative, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei sistemi culturali in età contemporanea attraverso l'analisi dei documenti e il ricorso alle diverse interpretazioni storiografiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Guerra, pace e mondo della cultura nel Novecento europeo
Le prime due unità parti saranno dedicate all'evoluzione della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Nella terza parte le lezioni proporranno una riflessione sulle risposte del mondo della cultura europeo del Novecento di fronte alle sfide della guerra e della pace.
Le prime due unità parti saranno dedicate all'evoluzione della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Nella terza parte le lezioni proporranno una riflessione sulle risposte del mondo della cultura europeo del Novecento di fronte alle sfide della guerra e della pace.
Prerequisiti
È richiesta la sicura conoscenza dell'evoluzione della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento a oggi.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (documenti d'epoca, saggi, articoli) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. I documenti e gli altri materiali didattici saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)
b) due libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o un libro (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)
Quattro libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o tre libri (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)
b) due libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o un libro (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
a) Uno dei seguenti libri o parti di libro a scelta:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Milano, BUR, 2011 (dalla terza parte, 1880-1920. La rivoluzione)
Quattro libri (per gli studenti che danno l'esame da 9 crediti) o tre libri (per gli studenti che danno l'esame da 6 crediti) a scelta tra i seguenti:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite, nonché le capacità critiche e logico-argomentative e le competenze linguistico-espressive raggiunte.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 14.00-16.00 - giovedì 10.30-11.30
Ingresso C, 2° piano, studio 2089 (A18)