Storia della danza
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Prendendo le mosse dallo studio della storia della danza, il corso offre una panoramica dell'arte coreutica attraverso la visione e lo studio di alcuni spettacoli significativi del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Uno spazio particolare sarà dedicato alla fortuna scenica del balletto romantico e alla vicenda artistica di Djagilev e i Ballets Russes. Incontri e spettacoli saranno proposti in collaborazione con il Teatro Elfo Puccini e il Teatro alla Scala.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia della danza, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, organizzazione, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche. Durante il corso, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli di danza classica, moderna e contemporanea programmati nelle sale teatrali milanesi.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (frequentanti sono gli studenti presenti nell'elenco redatto in aula a cura del docente nel corso delle lezioni ottobre-dicembre 2025)
Gli appunti delle lezioni.
Lo studio integrale dei seguenti 2 volumi:
1. Elena Cervellati, Storia della danza, Torino, Pearson 2020.
2. Elena Randi, La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia, Roma, Dino Audino, 2022
Studenti non frequentanti
Lo studio integrale dei seguenti 3 volumi:
1. Elena Cervellati, Storia della danza, Torino, Pearson, 2020
3. Elena Randi, La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia, Dino Audino, Roma, 2022
3. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0, Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2018
Gli appunti delle lezioni.
Lo studio integrale dei seguenti 2 volumi:
1. Elena Cervellati, Storia della danza, Torino, Pearson 2020.
2. Elena Randi, La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia, Roma, Dino Audino, 2022
Studenti non frequentanti
Lo studio integrale dei seguenti 3 volumi:
1. Elena Cervellati, Storia della danza, Torino, Pearson, 2020
3. Elena Randi, La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia, Dino Audino, Roma, 2022
3. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0, Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia della danza e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina. Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2025-2026. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i