Storia della filosofia classica tedesca

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi del dibattito filosofico tedesco tra XVIII e XIX secolo, con particolare riferimento alla fase da Kant a Hegel, attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria, anche in relazione ai suoi riflessi nella filosofia successiva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce i metodi, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia classica tedesca;
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della filosofia classica tedesca, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla filosofia classica tedesca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia classica tedesca;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La filosofia classica tedesca è, ancora più di altre epoche della storia della filosofia, un periodo segnato da dibattiti, dispute e polemiche. Il corso si concentra sulla prima di tali dispute, e forse la più significativa, ossia quella sul pensiero di Spinoza, considerandone anche le principali conseguenze teoriche. Verranno analizzati gli scritti principali in cui gli autori più importanti si pronunciarono in merito: Jacobi, Kant, Fichte, Schelling, Hegel.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia della filosofia, in particolare moderna, quale quella che si suppone acquisita al termine del percorso triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lezioni di discussione seminariale con brevi presentazioni degli studenti.
Relazioni scritte
Materiale di riferimento
F. H. Jacobi, La dottrina di Spinoza. Lettere al signor Moses Mendelssohn (Bari, Laterza, 1969): parti scelte.
Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensare? (qualsiasi traduzione italiana integrale)
Kant, Critica della ragione pratica: Delucidazione critica dell'Analitica (qualsiasi traduzione italiana integrale)
Kant, Critica del Giudizio: §§ 72-73, § 87 (qualsiasi traduzione italiana integrale)
Fichte, Fondamento dell'intera dottrina della scienza (Milano, Bompiani 2017): §§ 1-3
Fichte, Seconda introduzione alla dottrina della scienza (traduzione italiana di C. Cesa, Laterza): § 10.
Schelling, Lettere filosofiche su dogmatismo e criticismo (Bari, Laterza, 1994)
Schelling, Esposizione del mio sistema filosofico (Bari, Laterza 1969): §§ 1-50.
S. Maimon, Storia della mia vita (a cura di G. Scarpelli, Roma, E/O, 1989) (parti scelte)
Hegel, Scienza della logica (Roma-Bari, Laterza, 1994): II.III.1 (L'assoluto), pp. 595-609.
Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830; traduzione italiana di V. Verra, UTET) §§ 50, 87, 91 e 151 (Aggiunta.)
Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia (Bari, Laterza, 2012): cap. 'Spinoza'.

NB: I testi che non dovessero essere reperibili in commercio o in biblioteca verranno resi disponibili sul sito MyAriel del corso.

NB: Sono parte integrante del programma del corso anche i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito MyAriel del corso.

Tre studi a scelta tra i seguenti:

F. Beiser, The Fate of Reason : German Philosophy from Kant to Fichte, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1987: cap. 2 (https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991017485783706031).
E. Forster, The Twenty-Five Years of Philosophy : A Systematic Reconstruction, Cambridge, MA London: Harvard University Press, 2012: cap. 4. (https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991014830379706031)
D. Moyar, "Thought and Metaphysics: Hegel's Critical Reception of Spinoza." In Spinoza and German Idealism, edited by Yitzhak Melamed, Cambridge University Press, 2012, 197-213. (https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/1ckembe/cdi_proquest_ebookcentralchapters_1042500_52_211)
R. Stern, Robert, "'Determination Is Negation': The Adventures of a Doctrine from Spinoza to Hegel to the British Idealists," Hegel Bulletin 37 (2016): 29-52. https://doi.org/10.1017/hgl.2016.2.
M. Vater, "Schelling's Philosophy of Identity and Spinoza's Ethica More Geometrico." In Spinoza and German Idealism, edited by Eckart Förster and Yitzhak Y. Melamed, Cambridge University Press, 2012, 156-74. (https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/1ckembe/cdi_proquest_ebookcentralchapters_1042500_38_170)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in un elaborato scritto e una prova orale. Alla prova orale si viene ammessi se l'elaborato viene giudicato sufficiente.
Nell'elaborato (di 20000 caratteri al massimo, spazi inclusi) nel quale la studentessa o lo studente discuterà una parte, una tesi o un aspetto specifico di uno dei testi in programma, secondo le indicazioni date dal docente a lezione, o come altrimenti concordato.
Gli studenti dovranno inviare al docente il loro testo *almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell'appello*, per consentirne la valutazione.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.