Storia della filosofia medievale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero medievale e del contributo che esso ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e del lessico filosofico e scientifico. L'insegnamento mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero medievale, imparando a orientarsi nel contesto storico, nelle correnti, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia
- identifica il lessico filosofico, i generi letterari, le strutture argomentative del pensiero medievale
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
- distingue le connessioni esistenti fra la filosofia dell'Occidente medievale e l'evoluzione del pensiero scientifico, la storia politica, la società nonché le tradizioni teologiche e religiose tipiche del medesimo periodo storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studio lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di altri
- sa applicare le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione a altri testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Periodo
Secondo semestre

Programma
ll corso è consigliato agli studenti di Filosofia del secondo anno, ma vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione di parte del manuale;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. una lettura analitica di una selezione di passi della Consolazione della filosofia di Boezio.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni e discussioni.
La prima e l'ultima lezione saranno tenute in modalità duale e saranno registrate.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU:

1. Uno dei seguenti manuali

- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590 (oppure: Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689);

- G. Cambiano-L. Fonnesu-M. Mori, Storia della filosofia occidentale. Medioevo e Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 17-257 (da integrare con uno dei manuali precedenti relativamente al pensiero di Agostino)

L'uso di altri manuali liceali o universitari deve essere preventivamente concordato col docente.

2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004:

Agostino, pp. 19-28
Boezio, pp. 44-45
Pseudo-Dionigi, pp. 50-58
Anselmo e Gaunilone, pp. 110-122
Abelardo, pp. 126-134
Guglielmo di Conches e Adelardo di Bath, pp. 138-149
Bonaventura e Olivi, pp. 209-215
Ruggero Bacone, pp. 228-230
Alberto Magno, pp. 235-239
Boezio di Dacia, pp. 257-265
Tommaso d'Aquino, pp. 271-279, 283-285
Ockham, pp. 361-366
Oresme, pp. 390-396.

Integrazioni e testi aggiuntivi per 9 CFU:

1. Testi:
Severino Boezio, La consolazione della filosofia (si consiglia l'edizione a cura di C. Moreschini, UTET, Torino 2006 e ss.):
Libro I, c. e pr. 1-2, pp. 80-91; pr. 5, pp. 111-115
Libro II, pr. e c. 1-2, pp. 125-135; pr. 5, pp. 147-153
Libro III, pr. e c.1-3, pp. 174-189; pr. e c. 6, pp. 197-199; pr. e c. 9-12, pp. 205-245;
Libro IV, pr. 3, pp. 261-265
Libro V, pr. e c. 5-6, pp. 337-353

Studi:
A. Donato, Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo, Carocci, Roma 2021, pp. 19-103, 273-306

Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:

1. L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente" in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (scansione disponibile su MyAriel).

2. Un testo a scelta fra i seguenti:

- W. Beierwaltes, "Consolazione nel concetto", in Id., Pensare l'Uno, Vita e pensiero, Milano 1992, pp. 276-288 (disponibile su MyAriel)

- C. Moreschini, "Neoplatonismo e cristianesimo: 'partecipare a Dio' secondo Boezio e Agostino", in S. Pricoco, F. Rizzo Nervo, T. Sardella (a cura di), Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1991, pp. 283-295 (disponibile su MyAriel)

- J. Marenbon, "Rationality and Happiness: Interpreting Boethius's Consolation of Philosophy", in I. Yu and J. E. J. Gracia, Rationality and Happiness: from the Ancients to the Early Medievals, University of Rochester Press, Rochester 2003, pp. 175-197 (disponibile su MyAriel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma può essere seguito e portato all'esame anche da tutti gli altri studenti della Triennale di Filosofia e da quelli iscritti a tutti gli altri corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà:
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione della parte dell'esame volta a verificare la conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inseriscono gli argomenti più specifici trattati nella seconda parte del corso;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. la lettura analitica di testi di autori della cosiddetta Scuola di Chartres, in traduzione italiana.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite Ariel e Teams.
Materiale di riferimento
Programma comune all'esame da 6 e da 9 CFU:

1. Uno dei seguenti manuali:
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
- Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 2, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 17-257 (da integrare con uno dei precedenti manuali limitatamente al pensiero di Agostino d'Ippona).

L'uso di altri manuali di liceo o di livello universitario deve essere preventivamente concordato con il docente.

2.1. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, Milano 2004:
· Agostino, pp. 15-18, 19-28;
· Boezio, pp. 33-45;
· Pseudo-Dionigi, pp. 47-58;
· Anselmo e Gaunilone, pp. 107-122;
· Abelardo, pp. 123-134;
· Roberto Grossatesta, pp. 187-189, 190-192, 195-199;
· Bonaventura, pp. 203-205, 209-211;
· Ruggero Bacone, pp. 217-220, 228-230;
· Alberto Magno, pp. 231-245;
· Boezio di Dacia, pp. 247-251, 257-265;
· Tommaso d'Aquino, pp. 267-285;
· Guglielmo di Ockham, pp. 353-366.

2.2. Letture consigliate per i frequentanti e non frequentanti:

2.2.1. L. Bianchi, "Un lungo medioevo? Note sulla periodizzazione della storia della filosofia", Giornale critico della filosofia italiana 102.3 (2023), pp. 392-412 (disponibili su MyAriel).
2.2.2. P. Porro, "La filosofia dei medievali e la filosofia dei medievisti", Giornale critico della filosofia italiana 102.3 (2023), pp. 413-437 (disponibili su MyAriel).

Integrazioni per il programma da 9 CFU:

3.1. E. Maccagnolo (a cura di), Il divino e il megacosmo. Testi filosofici e scientifici della scuola di Chartres, Milano, Rusconi, 1980, pagine scelte (disponibili su MyAriel).
3.2. Tullio Gregory, "L'idea di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele: il secolo XII", in T. Gregory, Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1992, pp. 77-114 (disponibili su MyAriel).

Integrazioni per non frequentanti:

Per l'esame da 6 o 9 CFU:
L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente", in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (disponibili su MyAriel).

Per l'esame da 9 CFU:

M. Lemoine, Intorno a Chartres. Naturalismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo, Milano, Jaca Book, 1998, pagine scelte (disponibili su MyAriel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).

Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-16.30
Studio Ghiacciaia (1° piano), oppure su Teams: è preferibile concordare un orario via mail. Dal 14 luglio il ricevimento in presenza è sospeso.
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il lunedì, dalle 14.30-17.00 su prenotazione
In studio (primo piano) e su Teams