Storia della filosofia politica moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia della filosofia politica. Gli studenti acquisiranno competenze sul piano dell'analisi dei testi e della storia dei concetti. Saranno in grado di collocare in maniera appropriata i classici della filosofia politica nel loro contesto filosofico, linguistico e storico. Sapranno, inoltre, confrontarsi con le principali interpretazioni storiografiche, dimostrando così di avere acquisito buone capacità critico-interpretative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- identificare i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia politica occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici dell'età moderna);
- riconoscere il lessico fondamentale della filosofia politica nella sua evoluzione storica;
- argomentare i nessi che legano la storia della filosofia politica alla storia del pensiero scientifico;
- Padroneggiare gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della filosofia politica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia politica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- identificare i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia politica occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici dell'età moderna);
- riconoscere il lessico fondamentale della filosofia politica nella sua evoluzione storica;
- argomentare i nessi che legano la storia della filosofia politica alla storia del pensiero scientifico;
- Padroneggiare gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della filosofia politica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia politica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Realismo e utopia: due tradizioni moderne della filosofia politica a confronto
Dopo aver introdotto i problemi e i concetti-chiave della filosofia politica, il corso prende in esame due tradizioni particolarmente significative del suo sviluppo in età moderna: il realismo e l'utopia. La tradizione del realismo politico verrà indagata studiando a fondo due classici della storia della filosofia politica come il Principe di Niccolò Machiavelli e il De cive di Thomas Hobbes. La tradizione dell'utopia verrà, invece, esplorata analizzando L'Utopia di Thomas More e Il mondo sfavillante di Margaret Cavendish, una delle prime utopie femminili in età modera. Alcune lezioni finali saranno dedicate alla problematizzazione della storia dei concetti di realismo e utopia.
Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e presentazioni da parte degli studenti.
Avvertenze generali:
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Dopo aver introdotto i problemi e i concetti-chiave della filosofia politica, il corso prende in esame due tradizioni particolarmente significative del suo sviluppo in età moderna: il realismo e l'utopia. La tradizione del realismo politico verrà indagata studiando a fondo due classici della storia della filosofia politica come il Principe di Niccolò Machiavelli e il De cive di Thomas Hobbes. La tradizione dell'utopia verrà, invece, esplorata analizzando L'Utopia di Thomas More e Il mondo sfavillante di Margaret Cavendish, una delle prime utopie femminili in età modera. Alcune lezioni finali saranno dedicate alla problematizzazione della storia dei concetti di realismo e utopia.
Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e presentazioni da parte degli studenti.
Avvertenze generali:
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti e studentesse frequentanti
Parte in comune del programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Modelli di Filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003: capp. I, III, IV, V, VI, VII (manuale)
2) N. Machiavelli, Il Principe, nuova ed. a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013
3) T. Moro, L'Utopia, pref. di M. Isnardi Parente, introd. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza, 2012,
4) T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti University Press, 2009, lettera dedicatoria, prefazione ai lettori, prima parte (libertà), seconda parte (potere)
5) M. Cavendish, Il mondo sfavillante, introd. e trad. e note a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA Edizioni, 2023
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
6) P. Portinaro, Il realismo politico, nuova ed., Brescia, Morcelliana, 2023
7) V. Ivo Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005
Programma d'esame per studenti e studentesse NON frequentanti:
Parte in comune del programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Modelli di Filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003: capp. I, III, IV, V, VI, VII (manuale)
2) N. Machiavelli, Il Principe, nuova ed. a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013
3) T. Moro, L'Utopia, pref. di M. Isnardi Parente, introd. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza, 2012
4) T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti University Press, 2009, lettera dedicatoria, prefazione ai lettori, prima parte (libertà), seconda parte (potere)
5) M. Cavendish, Il mondo sfavillante, introd. e trad. e note a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA Edizioni, 2023
6) Q. Skinner, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 1999
7) N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi, 2004, cap. II (La teoria politica di Hobbes)
8) M.G. Sestito, Introduzione, in M. Cavendish, Bell In Campo, «Quaderni di Scienza & Politica», 2024, n. 14, disponibile on line:
https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7594/1/Quad%2014%20SESTITO%20depositato.pdf
Parte aggiuntiva del programma da 9 CFU:
4) P. Portinaro, Il realismo politico, nuova ed., Brescia, Morcelliana, 2023
5) V. Ivo Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005
Parte in comune del programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Modelli di Filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003: capp. I, III, IV, V, VI, VII (manuale)
2) N. Machiavelli, Il Principe, nuova ed. a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013
3) T. Moro, L'Utopia, pref. di M. Isnardi Parente, introd. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza, 2012,
4) T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti University Press, 2009, lettera dedicatoria, prefazione ai lettori, prima parte (libertà), seconda parte (potere)
5) M. Cavendish, Il mondo sfavillante, introd. e trad. e note a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA Edizioni, 2023
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
6) P. Portinaro, Il realismo politico, nuova ed., Brescia, Morcelliana, 2023
7) V. Ivo Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005
Programma d'esame per studenti e studentesse NON frequentanti:
Parte in comune del programma da 6 e 9 CFU
1) S. Petrucciani, Modelli di Filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003: capp. I, III, IV, V, VI, VII (manuale)
2) N. Machiavelli, Il Principe, nuova ed. a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013
3) T. Moro, L'Utopia, pref. di M. Isnardi Parente, introd. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza, 2012
4) T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti University Press, 2009, lettera dedicatoria, prefazione ai lettori, prima parte (libertà), seconda parte (potere)
5) M. Cavendish, Il mondo sfavillante, introd. e trad. e note a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA Edizioni, 2023
6) Q. Skinner, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 1999
7) N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi, 2004, cap. II (La teoria politica di Hobbes)
8) M.G. Sestito, Introduzione, in M. Cavendish, Bell In Campo, «Quaderni di Scienza & Politica», 2024, n. 14, disponibile on line:
https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7594/1/Quad%2014%20SESTITO%20depositato.pdf
Parte aggiuntiva del programma da 9 CFU:
4) P. Portinaro, Il realismo politico, nuova ed., Brescia, Morcelliana, 2023
5) V. Ivo Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno superare una prova orale, divisa in due parti, da sostenere nello stesso appello. La prima parte verificherà la conoscenza delle linee di fondo della storia della filosofia politica studiate attraverso il manuale. La seconda parte accerterà la conoscenza puntuale degli altri testi indicati nel programma e la capacità di enucleare i principali problemi filosofico-politici in essi affrontati. Più in particolare, durante la seconda parte della prova orale, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di
- ricostruire la struttura concettuale e le strategie argomentative generali usate nei testi di Machiavelli, Hobbes, More e Cavendish;
- commentare alcuni dei passi più significativi di questi testi, che devono quindi essere portati con sé al momento dell'esame (spiegare il significato dei termini chiave che compaiono in essi, sottolineare criticità e punti di tensione interni, individuare le connessioni con altri passi, etc.);
-presentare e discutere le tesi più importanti degli studi critici di Portinaro e di Comparato.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno, se lo desiderano, sostituire parte della prova orale con due prove scritte intermedie a risposte aperte che si terranno a 1/3 e 2/3 del corso. In questo caso, il voto finale, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle prove intermedie scritte e nella prova orale.
- ricostruire la struttura concettuale e le strategie argomentative generali usate nei testi di Machiavelli, Hobbes, More e Cavendish;
- commentare alcuni dei passi più significativi di questi testi, che devono quindi essere portati con sé al momento dell'esame (spiegare il significato dei termini chiave che compaiono in essi, sottolineare criticità e punti di tensione interni, individuare le connessioni con altri passi, etc.);
-presentare e discutere le tesi più importanti degli studi critici di Portinaro e di Comparato.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno, se lo desiderano, sostituire parte della prova orale con due prove scritte intermedie a risposte aperte che si terranno a 1/3 e 2/3 del corso. In questo caso, il voto finale, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle prove intermedie scritte e nella prova orale.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.