Storia della gran bretagna e del commonwealth
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione della Gran Bretagna e dei Paesi del Commonwealth e nell'approfondimento delle loro radici storiche, con particolare attenzione al periodo compreso tra la fine del Settecento e i giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere una sicura conoscenza delle principali linee della storia della Gran Bretagna e dei Paesi del Commonwealth e nell'approfondimento delle loro radici storiche, con particolare attenzione al periodo compreso tra la fine del Settecento e i giorni nostri.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il primo modulo affronterà le principali tappe della storia della Gran Bretagna e della sua trasformazione in una potenza imperiale globale, dal punto di vista economico, politico e sociale tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Il secondo modulo analizzerà alcuni specifici casi di studio, relativi alle diverse politiche e forme imperialistiche britanniche nel XX secolo, evidenziandone continuità e cambiamenti, fino alla decolonizzazione.
Il secondo modulo analizzerà alcuni specifici casi di studio, relativi alle diverse politiche e forme imperialistiche britanniche nel XX secolo, evidenziandone continuità e cambiamenti, fino alla decolonizzazione.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una sicura conoscenza della storia contemporanea europea, e delle principali vicende dell'Impero britannico e della Gran Bretagna, dall'Ottocento ai giorni nostri, che potranno acquisire, attraverso lo studio dei testi in programma.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno forniti gli strumenti per la comprensione delle principali vicende della Storia dell'Impero britannico e della Gran Bretagna, ponendo particolare attenzione all'interazione tra l'espansionismo coloniale e la storia delle comunità - africane, asiatiche, pacifiche - coinvolte.
Materiale di riferimento
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza di:
- Giulia Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza di:
- Philippa Levine, L' impero britannico, Bologna, il Mulino
Verranno inoltre forniti (unità 1 e 2) altri materiali (su Ariel), la cui preparazione sarà obbligatoria per gli studenti non frequentanti.
- Giulia Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza di:
- Philippa Levine, L' impero britannico, Bologna, il Mulino
Verranno inoltre forniti (unità 1 e 2) altri materiali (su Ariel), la cui preparazione sarà obbligatoria per gli studenti non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti della Storia dell'Impero britannico, della Gran Bretagna e del Commonwealth, dall'Ottocento ai giorni nostri: essenziale lo studio dei testi in programma. Saranno, inoltre, richiesti gli argomenti trattati durante il corso (frequentanti) o quelli dei materiali forniti su Ariel (non frequentanti).
Sarà, inoltre, valutata la capacità degli studenti di analizzare gli argomenti in programma e di individuare le principali linee evolutive delle vicende trattate.
Sarà, inoltre, valutata la capacità degli studenti di analizzare gli argomenti in programma e di individuare le principali linee evolutive delle vicende trattate.
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. Il ricevimento è sospeso durante il periodo estivo. Il prossimo ricevimento sarà lunedì 8 settembre 2025.
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams