Storia della metafisica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi nello sviluppo della tradizione metafisica e delle sue problematiche attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Teorie leibniziane della sostanza: individui, forze, monadi
La nozione di sostanza - fondamentale in tutta la tradizione metafisica premoderna e moderna - è centrale anche nella filosofia di Leibniz. Questi però non si limita a riprenderla dalla tradizione o dal contesto a lui contemporaneo, ma la 'reinventa' in modo originale, come punto in cui convergono ricerche in ambiti diversi, quali la logica, la dinamica e la filosofia della mente.
La nozione di sostanza - fondamentale in tutta la tradizione metafisica premoderna e moderna - è centrale anche nella filosofia di Leibniz. Questi però non si limita a riprenderla dalla tradizione o dal contesto a lui contemporaneo, ma la 'reinventa' in modo originale, come punto in cui convergono ricerche in ambiti diversi, quali la logica, la dinamica e la filosofia della mente.
Prerequisiti
Non sono previsti specifici prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe. E' prevista via via la possibilità di una partecipazione più attiva degli studenti attraverso la presentazione e discussione comune di brevi relazioni si alcuni argomenti concordati.
Materiale di riferimento
Da G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, UTET, 1998:
- Discorso di metafisica
- Corrispondenza con Antoine Arnauld
- L'emendazione della metafisica e la nozione di sostanza
- Nuovo sistema della natura e della comunicazione tra le sostanze
- Monadologia
- Discorso di metafisica
- Corrispondenza con Antoine Arnauld
- L'emendazione della metafisica e la nozione di sostanza
- Nuovo sistema della natura e della comunicazione tra le sostanze
- Monadologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale verte su tutto il programma, con particolare attenzione alla comprensione e discussione dei testi degli autori in programma. Preliminarmente all'esame orale verrà richiesta a tutti una breve relazione scritta su quanto eventualmente già presentato oralmente in classe dallo/a studente/ssa o su un argomento scelto tra una rosa di temi proposti.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: in questa settimana causa appelli esami il ricevimento (ultimo prima della pausa estiva) si terrà martedì 8 luglio (in presenza e su Teams) dalle 10 alle 13.imo ricevimento prima della pausa es
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams