Storia della musica moderna e contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento, mutuato dal corso di Storia del melodramma, traccia la storia dell'opera in musica dal Seicento all'età contemporanea e ne individua i principali tratti strutturali, morfologici ed estetici. Verranno effettuati l'ascolto e l'analisi di alcune opere significative, tratte da epoche storiche e generi differenti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di acquisire conoscenze storico-musicali, con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico, e di relazionarle con il proprio bagaglio culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso 2025/26, completo e dettagliato, e i testi che nel programma sono contrassegnati da un asterisco* sono disponibili e scaricabili, in formato digitale, all'indirizzo https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8353.
Unità didattica A:
Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del melodramma nei suoi aspetti storici e teorici.
Unità didattica B:
Gli studenti dovranno ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere analizzate durante il corso, affiancando l'ascolto alla lettura del libretto ed eventualmente alla lettura dello spartito o della partitura.
Unità didattica C:
Approfondimento: Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Unità didattica A:
Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del melodramma nei suoi aspetti storici e teorici.
Unità didattica B:
Gli studenti dovranno ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere analizzate durante il corso, affiancando l'ascolto alla lettura del libretto ed eventualmente alla lettura dello spartito o della partitura.
Unità didattica C:
Approfondimento: Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Prerequisiti
Nessun particolare requisito è previsto.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ascolti guidati delle opere in programma, esempi al pianoforte.
Materiale di riferimento
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma, Carocci, 2012.
LORENZO MATTEI, Storia del melodramma: da Euridice a Turandot, Milano, Mondadori Education, 2023
DONALD JAY GROUT, Breve storia dell'opera, Milano, Rusconi, 1985.
Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.
CARL DAHLHAUS, Le strutture temporali nel teatro d'opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.
FRITS NOSKE, Procedimenti semiotici nel dramma musicale, in Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 337-347.
Libretti, spartiti e partiture delle opere analizzate.
Antologia di scritti critici sulle opere analizzate.
LORENZO MATTEI, Storia del melodramma: da Euridice a Turandot, Milano, Mondadori Education, 2023
DONALD JAY GROUT, Breve storia dell'opera, Milano, Rusconi, 1985.
Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.
CARL DAHLHAUS, Le strutture temporali nel teatro d'opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.
FRITS NOSKE, Procedimenti semiotici nel dramma musicale, in Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 337-347.
Libretti, spartiti e partiture delle opere analizzate.
Antologia di scritti critici sulle opere analizzate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale di accertamento del livello di competenza e delle conoscenze raggiunti.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i