Storia della radio e della televisione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende delineare la nascita e l'evoluzione del sistema di comunicazione radio-televisivo italiano, mettendone in luce i legami con il contesto europeo e nord-americano e le strette connessioni con le trasformazioni economiche, sociali e culturali lungo un arco cronologico che va dalla fine del diciannovesimo secolo ai giorni nostri. Saranno proposti alcuni approfondimenti metodologici e tematici con l'obiettivo di illustrare la cornice istituzionale, le forme di gestione del potere politico e i linguaggi della comunicazione radiofonica e televisiva. L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti sapranno riconoscere le problematiche metodologiche connesse allo studio dei media e delle fonti documentarie e audiovisive, illustrare l'interazione fra lo sviluppo del sistema radio-televisivo e le trasformazioni socio-culturali della società contemporanea nel contesto italiano e internazionale, identificare gli snodi nella storia della radio e della televisione dal punto di vista politico, istituzionale e culturale. Gli studenti saranno inoltre in grado di decodificare il linguaggio radiofonico e televisivo e di sviluppare capacità logico-argomentative e di giudizio attraverso la discussione e le attività interattive proposte a lezione. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti tra le attività del Dipartimento di Studi storic
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore