Storia della spagna e dell'america latina
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare la componente studentesca alla scoperta dei tempi, degli spazi e delle molteplici dimensioni della storia della Spagna e dell'America latina dal 1492 a oggi. Articolato in due parti, al fine di favorire la maturazione graduale del pensiero critico, l'itinerario prevede un ciclo di lezioni (I parte) in cui verranno presentate le linee essenziali della storia della Spagna e dell'America latina sullo sfondo dei coevi processi di mondializzazione e delle varie stagioni della globalizzazione (fine XV secolo-XXI secolo). Nella seconda parte si procederà invece a un approfondimento monografico relativo a un fenomeno specifico di respiro, proponendone un'analisi tra storia e memoria. Il corso aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti il perfezionamento della capacità di stabilire connessioni tra periodi e interpretazioni differenti e di esaminare documenti di distinta natura in diverse lingue. Per questa via, si intende contribuire alla acquisizione di una visione multidimensionale del ruolo del mondo ispanico e ispano-americano nella formazione storica del mondo globalizzato contemporaneo. La consapevolezza della profondità storica e della natura schiettamente interculturale del presente costituisce una competenza indispensabile per coloro che intendano intraprendere le professioni legate alla comunicazione, alla mediazione e alla cooperazione internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le lezioni frontali, il confronto con la docente e il lavoro individuale e di gruppo sui materiali esaminati durante il corso (fonti di varia natura, storiografia, testi letterari, iconografia, film e documentari) e/o lo studio autonomo della bibliografia in programma, le studentesse e gli studenti potranno:
· acquisire una sicura conoscenza del profilo della storia della Spagna e dell'America latina dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva euro-americana, inter-americana, transatlantica e globale, le dinamiche interculturali sottese ai fenomeni di natura demografica, ambientale, politico-istituzionale, religiosa, economica, sociale e culturale che caratterizzano la storia della Spagna e dell'America latina nei secoli in esame;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente e storia-memoria, fonti, testi storiografici e produzioni culturali di diversa natura e in varie lingue riguardanti un macro-fenomeno nell'ambito della storia della Spagna e dell'America latina nell'arco cronologico di riferimento;
· imparare a esporre in modo critico e a comunicare con efficacia le conoscenze acquisite sui temi trattati in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente e/o in gruppo;
· integrare le conoscenze maturate nell'ambito della storia generale e dell'analisi delle fonti e delle interpretazioni relative alla storia della Spagna e dell'America Latina dalla fine del XV secolo al tempo presente stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio, che si contraddistingue per l'enfasi sulla comprensione dei contesti storici, geografici, antropologici, culturali, l'analisi critica dei sistemi culturali, la formazione in ambito giuridico, economico e sociologico, e la comunicazione interculturale.
· acquisire una sicura conoscenza del profilo della storia della Spagna e dell'America latina dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva euro-americana, inter-americana, transatlantica e globale, le dinamiche interculturali sottese ai fenomeni di natura demografica, ambientale, politico-istituzionale, religiosa, economica, sociale e culturale che caratterizzano la storia della Spagna e dell'America latina nei secoli in esame;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente e storia-memoria, fonti, testi storiografici e produzioni culturali di diversa natura e in varie lingue riguardanti un macro-fenomeno nell'ambito della storia della Spagna e dell'America latina nell'arco cronologico di riferimento;
· imparare a esporre in modo critico e a comunicare con efficacia le conoscenze acquisite sui temi trattati in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente e/o in gruppo;
· integrare le conoscenze maturate nell'ambito della storia generale e dell'analisi delle fonti e delle interpretazioni relative alla storia della Spagna e dell'America Latina dalla fine del XV secolo al tempo presente stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio, che si contraddistingue per l'enfasi sulla comprensione dei contesti storici, geografici, antropologici, culturali, l'analisi critica dei sistemi culturali, la formazione in ambito giuridico, economico e sociologico, e la comunicazione interculturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Spagna e America latina dal XVI secolo al tempo presente
Prima parte: Introduzione alla storia della Spagna e dell'America latina (XVI-XXI secolo)
Seconda parte: Le "Indie" e l'America latina a Milano. Esplorazioni urbane tra storia e memoria
Nella prima parte, si proporrà una panoramica della storia della Spagna e dell'America Latina (XVI-XI secolo) da una prospettiva transatlantica e globale. Nella seconda parte si approfondiranno i legami tra Milano e il mondo ispanoamericano dall'età moderna al tempo presente, con un'enfasi sulle potenzialità dell'esplorazione urbana per promuovere la conoscenza della storia e le competenze interculturali.
Il programma è valido fino a febbraio 2027.
Prima parte: Introduzione alla storia della Spagna e dell'America latina (XVI-XXI secolo)
Seconda parte: Le "Indie" e l'America latina a Milano. Esplorazioni urbane tra storia e memoria
Nella prima parte, si proporrà una panoramica della storia della Spagna e dell'America Latina (XVI-XI secolo) da una prospettiva transatlantica e globale. Nella seconda parte si approfondiranno i legami tra Milano e il mondo ispanoamericano dall'età moderna al tempo presente, con un'enfasi sulle potenzialità dell'esplorazione urbana per promuovere la conoscenza della storia e le competenze interculturali.
Il programma è valido fino a febbraio 2027.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento si articola in lezione frontali volte a favorire l'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, e all'esame diretto di fonti di varia tipologia. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere nelle studentesse e negli studenti lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Lingua del corso: italiano.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Lingua del corso: italiano.
Materiale di riferimento
6 CFU
Studentesse/studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
Prima parte
Uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione), L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 2021 (7), S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015:
https://video.unimi.it/media/478/
-M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
Seconda parte:
Conoscenza dei materiali proposti a lezione e preparazione di un dossier.
6 CFU
Studentesse/i non frequentanti
Prima parte
Conoscenza di uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione), L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 2021 (7), S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
Conoscenza di una delle seguenti proposte di approfondimento:
- G. Albanese, Dittature mediterranee, Laterza, Roma-Bari 2016
- M. M. Benzoni, Italia-America latina: contesti storici e prospettive di ricerca (secoli XVI-XXI), in S. Ferrari -E. Leonardi (coord.), Rutas atlánticas. Redes narrativas entre América latina y Europa, Milano University Press 2021, pp. 537-575, https://libri.unimi.it/index.php/texturas/catalog/book/59 e A. del Castillo Troncoso, Le donne di X'oyep. Fotografia, storia, memoria, edizione italiana a cura di M. M. Benzoni, Milano University Press, 2023, https://doi.org/10.54103/texturas.55 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
- H. Browne, La guerra civile spagnola, Laterza, Bari-Roma 2013
- E. Calamai, Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani, desaparecidos, Feltrinelli, Milano 2016 e M. Novaro, La dittatura argentina(1976-1983), Carocci, Roma 2005 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
- B. Calandra - F. D. Ragno, Argentina. Biografia di una nazione dall'Indipendenza a oggi, il Mulino, Bologna 2025
-J. Canal, Storia minima della Catalogna, Viella, Roma 2018
-J. Canal, Contar España: Una historia contemporánea en doce novelas, Ladera Norte, Madrid 2024
- M. De Giuseppe, Messico. Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, il Mulino, Bologna 2024
- J. H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, Einaudi, Torino 2017 (una parte, da concordare con la docente)
- Historias minimas, El Colégio de México (un volume a scelta, https://libros.colmex.mx/categoria-producto/historias-minimas/)
- G. La Bella (a cura di), America Latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020
- M. Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, il Mulino, Bologna 2009
-J. G. Parker, Un solo re. Un solo impero. Filippo II, il Mulino, Bologna 2005
- L. Pompeo D'Alessandro, Guadalajara 1937. I volontari italiani fascisti e antifascisti nella guerra di Spagna, Carocci, Roma 2017
- H. Rawlings, L'inquisizione spagnola, il Mulino, Bologna 2008
- D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Roma-Bari 2022
- M. Tenorio Trillo, Latin America. The Allure and Power of an Idea, The University of Chicago Press, Chicago 2017
- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino varie edizioni e B. Las Casas, La brevissima relazione della distruzione delle Indie, ed. italiana a cura di F. Fiorani, Marsilio, Venezia 2012 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
I materiali didattici saranno disponibili sul sito del corso, https://myariel.unimi.it/
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Studentesse/studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
Prima parte
Uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione), L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 2021 (7), S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015:
https://video.unimi.it/media/478/
-M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
Seconda parte:
Conoscenza dei materiali proposti a lezione e preparazione di un dossier.
6 CFU
Studentesse/i non frequentanti
Prima parte
Conoscenza di uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione), L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 2021 (7), S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
-G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999, S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: https://video.unimi.it/media/478/
Conoscenza di una delle seguenti proposte di approfondimento:
- G. Albanese, Dittature mediterranee, Laterza, Roma-Bari 2016
- M. M. Benzoni, Italia-America latina: contesti storici e prospettive di ricerca (secoli XVI-XXI), in S. Ferrari -E. Leonardi (coord.), Rutas atlánticas. Redes narrativas entre América latina y Europa, Milano University Press 2021, pp. 537-575, https://libri.unimi.it/index.php/texturas/catalog/book/59 e A. del Castillo Troncoso, Le donne di X'oyep. Fotografia, storia, memoria, edizione italiana a cura di M. M. Benzoni, Milano University Press, 2023, https://doi.org/10.54103/texturas.55 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
- H. Browne, La guerra civile spagnola, Laterza, Bari-Roma 2013
- E. Calamai, Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani, desaparecidos, Feltrinelli, Milano 2016 e M. Novaro, La dittatura argentina(1976-1983), Carocci, Roma 2005 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
- B. Calandra - F. D. Ragno, Argentina. Biografia di una nazione dall'Indipendenza a oggi, il Mulino, Bologna 2025
-J. Canal, Storia minima della Catalogna, Viella, Roma 2018
-J. Canal, Contar España: Una historia contemporánea en doce novelas, Ladera Norte, Madrid 2024
- M. De Giuseppe, Messico. Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, il Mulino, Bologna 2024
- J. H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, Einaudi, Torino 2017 (una parte, da concordare con la docente)
- Historias minimas, El Colégio de México (un volume a scelta, https://libros.colmex.mx/categoria-producto/historias-minimas/)
- G. La Bella (a cura di), America Latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020
- M. Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, il Mulino, Bologna 2009
-J. G. Parker, Un solo re. Un solo impero. Filippo II, il Mulino, Bologna 2005
- L. Pompeo D'Alessandro, Guadalajara 1937. I volontari italiani fascisti e antifascisti nella guerra di Spagna, Carocci, Roma 2017
- H. Rawlings, L'inquisizione spagnola, il Mulino, Bologna 2008
- D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Roma-Bari 2022
- M. Tenorio Trillo, Latin America. The Allure and Power of an Idea, The University of Chicago Press, Chicago 2017
- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino varie edizioni e B. Las Casas, La brevissima relazione della distruzione delle Indie, ed. italiana a cura di F. Fiorani, Marsilio, Venezia 2012 (le due letture corrispondono a una proposta di approfondimento)
I materiali didattici saranno disponibili sul sito del corso, https://myariel.unimi.it/
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità dell'esame: prova orale.
Tipologia di prova: interrogazione orale (italiano).
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza acquisita; capacità di ragionamento critico in relazione allo studio realizzato; qualità dell'esposizione (contenuti, efficacia e linearità); competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere definite con la docente in accordo con l'Ufficio competente.
Tipologia di prova: interrogazione orale (italiano).
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza acquisita; capacità di ragionamento critico in relazione allo studio realizzato; qualità dell'esposizione (contenuti, efficacia e linearità); competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere definite con la docente in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà settimanalmente. Per fissare l'orario e per informazioni, scrivere a: [email protected]
Studio 5018, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Polo di Sesto San Giovanni, quinto piano