Storia dell'antropologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia dell'antropologia (dal 1850 ad oggi) e gli strumenti necessari per comprendere criticamente i periodi storici della disciplina, i loro legami e le principali connessioni tra gli studi antropologici e il contesto storico, politico e filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- presentare le principali prospettive teoriche dell'antropologia sociale e culturale che si sono sviluppate dal 1850 ad oggi;
- riconoscere le principali connessioni fra gli autori analizzati e il contesto storico, politico e filosofico in cui sono inseriti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sarà in grado di riproporre e delineare le principali teorie antropologiche in un'ottica storica;
- sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti storici specifici;
- si saprà orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- presentare le principali prospettive teoriche dell'antropologia sociale e culturale che si sono sviluppate dal 1850 ad oggi;
- riconoscere le principali connessioni fra gli autori analizzati e il contesto storico, politico e filosofico in cui sono inseriti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sarà in grado di riproporre e delineare le principali teorie antropologiche in un'ottica storica;
- sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti storici specifici;
- si saprà orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
In questa parte del corso verrà presentata la Storia dell'antropologia dalla metà del XIX secolo alla fine degli imperi coloniali nella seconda metà del XX secolo. La storia della disciplina sarà affrontata a partire da singoli/e autori/autrici, dai quadri teorici di riferimento e dalle opportune connessioni con vicende storiche quali, per esempio, la colonizzazione, le politiche degli Stati nazionali, la Seconda Guerra Mondiale.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Questa parte del corso sarà focalizzata sull'antropologia della contemporaneità. In particolare ci si soffermerà sugli ultimi decenni del 900, su come debba essere intesa la cosiddetta "crisi della rappresentazione" nella ricerca antropologica e su come tale "crisi della rappresentazione" abbia determinato, e ancora determina, le scelte teoriche e tematiche degli antropologi e delle antropologhe.
Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse del corso di laurea in Filosofia e agli studenti e alle studentesse degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati a conoscere la storia dell'antropologia.
In questa parte del corso verrà presentata la Storia dell'antropologia dalla metà del XIX secolo alla fine degli imperi coloniali nella seconda metà del XX secolo. La storia della disciplina sarà affrontata a partire da singoli/e autori/autrici, dai quadri teorici di riferimento e dalle opportune connessioni con vicende storiche quali, per esempio, la colonizzazione, le politiche degli Stati nazionali, la Seconda Guerra Mondiale.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Questa parte del corso sarà focalizzata sull'antropologia della contemporaneità. In particolare ci si soffermerà sugli ultimi decenni del 900, su come debba essere intesa la cosiddetta "crisi della rappresentazione" nella ricerca antropologica e su come tale "crisi della rappresentazione" abbia determinato, e ancora determina, le scelte teoriche e tematiche degli antropologi e delle antropologhe.
Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse del corso di laurea in Filosofia e agli studenti e alle studentesse degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati a conoscere la storia dell'antropologia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare fino a tutto il capitolo 19, ovvero fino a pagina 202.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare anche tutto il paragrafo 20.3 (L'antropologia della contemporaneità), ovvero da pag. 203 a pag. 222.
2) Un breve saggio scelto da un elenco di saggi che verrà reso noto in seguito
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare fino a tutto il capitolo 19, ovvero fino a pagina 202.
2) M. Aime, Cultura, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare tutto il paragrafo 20.3 (L'antropologia della contemporaneità), ovvero da pag. 203 a pag. 222.
2) Un breve saggio scelto da un elenco di saggi che verrà reso noto in seguito.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare fino a tutto il capitolo 19, ovvero fino a pagina 202.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare anche tutto il paragrafo 20.3 (L'antropologia della contemporaneità), ovvero da pag. 203 a pag. 222.
2) Un breve saggio scelto da un elenco di saggi che verrà reso noto in seguito
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare fino a tutto il capitolo 19, ovvero fino a pagina 202.
2) M. Aime, Cultura, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
1) U. Fabietti, Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 2020 (Quarta Edizione). Studiare tutto il paragrafo 20.3 (L'antropologia della contemporaneità), ovvero da pag. 203 a pag. 222.
2) Un breve saggio scelto da un elenco di saggi che verrà reso noto in seguito.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze sul quadro storico della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia dell'antropologia;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia dell'antropologia;
- l'adeguatezza del lessico.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams