Storia dell'antropologia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia dell'antropologia (dal 1850 ad oggi) e gli strumenti necessari per comprendere criticamente i periodi storici della disciplina, i loro legami e le principali connessioni tra gli studi antropologici e il contesto storico, politico e filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- presentare le principali prospettive teoriche dell'antropologia sociale e culturale che si sono sviluppate dal 1850 ad oggi;
- riconoscere le principali connessioni fra gli autori analizzati e il contesto storico, politico e filosofico in cui sono inseriti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sarà in grado di riproporre e delineare le principali teorie antropologiche in un'ottica storica;
- sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti storici specifici;
- si saprà orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Allovio Stefano
Turni:
Turno
Docente: Allovio Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams