Storia dell'architettura
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale dal medioevo al XX secolo, attraverso l'approfondimento di singoli momenti e singoli edifici; questi saranno analizzati come casi esemplari del contesto storico e sociale che li ha prodotti, e messi in relazione allo sviluppo della teoria architettonica, con cenni sulla trattatistica e sulla strutturazione delle istituzioni per la formazione degli architetti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: la storia dell'architettura occidentale e il suo legame organico con l'arte figurativa.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Della Valle Mauro