Storia dell'arte moderna lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico relativo alla storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza approfondita della storia dell'arte dalla fine del XIV alla fine del XVIII secolo.
Competenze: Alla fine del corso gli studenti avranno gli strumenti storico-critici per capire la storia dell'arte moderna.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2027
NON SI RISPONDE A DOMANDE SUL PROGRAMMA PER EMAIL.

La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.

CORSO MONOGRAFICO
Il Seicento lombardo e l'Ottocento lombardo in scultura: esempi di lettura
Il corso intende fornire alcuni approfondimenti a partire da artisti attivi nel Seicento in Lombardia e nell'Ottocento, in quest'ultimo secolo in particolare sul fronte della scultura.
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte moderna, possibilmente acquisita al triennio e al biennio.
Esame orale; riconoscimento di opere tramite immagini fotografiche.

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
NON SI RISPONDE A DOMANDE SUL PROGRAMMA VIA MAIL.
Metodi didattici
Lezione frontale con Power Point (eventuali uscite didattiche)
Materiale di riferimento
PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.

PER I FREQUENTANTI
Sandra Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, Torino, Einaudi 2022

Il Seicento lombardo. Saggi introduttivi, catalogo della mostra, Milano Electa 1973 (o ristampa 1991)
oppure, in alternativa a Il Seicento lombardo: L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte 81600-1750), a cura di Tommaso Montanari, Roma, Carocci 2013

Per non frequentanti
Sandra Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, Torino, Einaudi 2022

Il Seicento lombardo. Saggi introduttivi, catalogo della mostra, Milano Electa 1973 (o ristampa 1991)
oppure, in alternativa a Il Seicento lombardo: L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte 81600-1750), a cura di Tommaso Montanari, Roma, Carocci 2013

T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi 2012

ESAME DA SEI CREDITI
Solo la parte istituzionale (vedi la prima voce)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
same orale; riconoscimento di opere tramite immagini fotografiche

QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2027
NON SI RISPONDE A DOMANDE SUL PROGRAMMA PER EMAIL.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevo il martedì dalle 14,45. Non ricevo su Teams se non con documentata giustificazione.
via Noto