Storia dell'europa in età moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un orientamento circa il processo di costruzione geo-politica e culturale dell'Europa di età moderna a partire dalla storiografia italiana ed europea dell'immediato dopoguerra. Si approfondiranno in particolare questioni relative alla coesistenza di diversi attori politici e confessionali (monarchie, repubbliche, confederazioni) e alla loro complessa interazione.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di:
- Conoscere il processo di costruzione ideale, filosofica e politica dell'idea di Europa a partire da alcuni caposaldi della cultura classica e della letteratura storiografica;
- Leggere con metodo critico alcuni testi di base della storiografia italiana ed europea;
- Descrivere lo sviluppo storico del concetto di Europa e tracciare le tappe cronologiche del consolidamento degli Stati fra Cinque e Settecento;
- Individuare i processi di interazione fra gli Stati europei con particolare attenzione agli snodi diplomatici (Cateau-Cambrésis, 1559; Westphalia, 1648) che contribuirono a fissare gli assetti delle relazioni internazionali;
- Cogliere la proiezione globale dell'Europa in età moderna sul piano economico, politico, commerciale e culturale;
- Illustrare le fonti (cartografiche, documentarie, a stampa) commentate a lezione;
- Interrogarsi sull'attuale costituzione di una politica culturale europea.
- Conoscere il processo di costruzione ideale, filosofica e politica dell'idea di Europa a partire da alcuni caposaldi della cultura classica e della letteratura storiografica;
- Leggere con metodo critico alcuni testi di base della storiografia italiana ed europea;
- Descrivere lo sviluppo storico del concetto di Europa e tracciare le tappe cronologiche del consolidamento degli Stati fra Cinque e Settecento;
- Individuare i processi di interazione fra gli Stati europei con particolare attenzione agli snodi diplomatici (Cateau-Cambrésis, 1559; Westphalia, 1648) che contribuirono a fissare gli assetti delle relazioni internazionali;
- Cogliere la proiezione globale dell'Europa in età moderna sul piano economico, politico, commerciale e culturale;
- Illustrare le fonti (cartografiche, documentarie, a stampa) commentate a lezione;
- Interrogarsi sull'attuale costituzione di una politica culturale europea.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso:
"Frontiere dell'Est: descrizioni, geopolitica e confronti con l'Europa orientale da Paolo Giovio a Voltaire"
Il corso intende stimolare la riflessione sulla formazione delle frontiere politiche e culturali dell'Europa moderna, con particolare attenzione per la costruzione dei confini con l'area orientale del continente. Dalla "Operetta dell'ambasceria de'Moscoviti" di Paolo Giovio (1545) alla Moscovia del gesuita Antonio Possevino (1586), dalle Lettere persiane di Montesquieu (1721) alla Storia dell'Impero di Russia sotto Pietro il Grande di Voltaire (1759), si ripercorreranno alcune tappe fondamentali dello sviluppo di uno sguardo insieme curioso e scettico, talora aperto al confronto, talaltra condizionato da un reciproco sentimento di diffidenza.
Durante le prime due settimane di novembre, in qualità di visiting professor, ospite del corso e responsabile delle lezioni sarà il prof. Stefan Bielanski dell'Università di Cracovia.
"Frontiere dell'Est: descrizioni, geopolitica e confronti con l'Europa orientale da Paolo Giovio a Voltaire"
Il corso intende stimolare la riflessione sulla formazione delle frontiere politiche e culturali dell'Europa moderna, con particolare attenzione per la costruzione dei confini con l'area orientale del continente. Dalla "Operetta dell'ambasceria de'Moscoviti" di Paolo Giovio (1545) alla Moscovia del gesuita Antonio Possevino (1586), dalle Lettere persiane di Montesquieu (1721) alla Storia dell'Impero di Russia sotto Pietro il Grande di Voltaire (1759), si ripercorreranno alcune tappe fondamentali dello sviluppo di uno sguardo insieme curioso e scettico, talora aperto al confronto, talaltra condizionato da un reciproco sentimento di diffidenza.
Durante le prime due settimane di novembre, in qualità di visiting professor, ospite del corso e responsabile delle lezioni sarà il prof. Stefan Bielanski dell'Università di Cracovia.
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza di base per la storia moderna e un sincero interesse per le dinamiche europee sviluppatesi dalla prima età moderna alla contemporaneità, con un focus sul Seicento quale momento fondante di assetti nazionali e proto-nazionali di lunga durata.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ma sarà favorita l'interazione con studentesse e studenti mediante l'approfondimento di singoli casi e la presentazione di volumi recenti e di ricerche in corso. Si prevede la possibilità di svolgere almeno due visite d'istruzione presso archivi e istituzioni di ricerca sensibili ai temi trattati.
Materiale di riferimento
Le modalità di selezione dei testi in programma, sulla base dei cfu e della modalità di esame (frequentanti/ non frequentanti) verranno indicate nelle prime lezioni del corso. Di seguito i libri e saggi in programma
Testi di base
F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)
Monografie:
G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I
H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002
Montesquieu, Le lettere persiane (edizione a scelta)
P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015
M. Raeff, La Russia degli zar, Laterza , Roma-Bari, I ed. 1984 (edizione a scelta)
G. Schmidt, La Guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008
M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004
M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007
A.Zannini, Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, il Mulino, Bologna 2025
Articoli e materiali di approfondimento :
E. Colombo, Possevino, Antonio, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 85 (2016)
T.C. Price Zimmermann, Giovio, Paolo, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 56 (2001)
https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/download/558/513
https://montesquieu.unibo.it/article/download/12594/12404/44525
Testi di base
F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)
Monografie:
G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I
H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002
Montesquieu, Le lettere persiane (edizione a scelta)
P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015
M. Raeff, La Russia degli zar, Laterza , Roma-Bari, I ed. 1984 (edizione a scelta)
G. Schmidt, La Guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008
M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004
M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007
A.Zannini, Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, il Mulino, Bologna 2025
Articoli e materiali di approfondimento :
E. Colombo, Possevino, Antonio, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 85 (2016)
T.C. Price Zimmermann, Giovio, Paolo, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 56 (2001)
https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/download/558/513
https://montesquieu.unibo.it/article/download/12594/12404/44525
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale - Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità. - Tipo di valutazione: voto in trentesimi. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Nei mesi di gennaio-luglio 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via e-mail
Ingresso E, 2° piano, studio 2107 (B17)