Storia e filosofia della biologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende fornire gli elementi di base della filosofia della scienza generale mediante case studies tratti dalla storia delle varie discipline scientifiche. Nella prima parte del corso particolare attenzione verrà prestata ai temi seguenti: metodologia della ricerca scientifica, natura e ruolo delle convenzioni, questione della base empirica e rapporto fra teoria ed esperimento, problema della demarcazione fra scienza e altre attività intellettuali, la nozione di cambiamento scientifico e le "rivoluzioni" nella scienza, la struttura della spiegazione scientifica, la dimensione sociale della scienza, la coscienza fenomenica come argomento all'interfaccia tra filosofia, neurobiologia, storia del pensiero scientifico e filosofico.
La seconda parte del corso verterà sulla storia delle esplorazioni scientifiche, a partire da fonti visuali e materiali che serviranno come base per ricostruire assieme al gruppo classe le dinamiche e i concetti cardine dietro le scoperte di nuove specie. Guardando a taccuini di viaggio, raccolte di esemplari ed illustrazioni, si metteranno a fuoco figure di esploratori ed esploratrici, si ragionerà sulle sfide epistemologiche che si trovarono ad affrontare (concetto di individuo tipo, modellizzazione ecc.) nonché sulle modalità con cui i saperi più recenti iniziarono a circolare tra i profani.
La seconda parte del corso verterà sulla storia delle esplorazioni scientifiche, a partire da fonti visuali e materiali che serviranno come base per ricostruire assieme al gruppo classe le dinamiche e i concetti cardine dietro le scoperte di nuove specie. Guardando a taccuini di viaggio, raccolte di esemplari ed illustrazioni, si metteranno a fuoco figure di esploratori ed esploratrici, si ragionerà sulle sfide epistemologiche che si trovarono ad affrontare (concetto di individuo tipo, modellizzazione ecc.) nonché sulle modalità con cui i saperi più recenti iniziarono a circolare tra i profani.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo, discussioni, object and image-based learning. Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali. Materiali didattici obbligatori e facoltativi (p.es. in forma di slides delle lezioni) vengono offerti sulla piattaforma MyAriel / canale MS Teams del corso.
Materiale di riferimento
TESTI ESAME OBBLIGATORI per frequentanti e non frequentanti (Capitolo Pievani scaricabile da MyAriel)
Boniolo, Giovanni; Vidali, Paolo. Introduzione alla Filosofia della Scienza. Milano, Bruno Mondadori, 2003. --> capitolo 2; capitolo 3 (non il par. 3.4); del capitolo 4 solo il par. 4.3; capitolo 5 (non par. 5.5, 5.9. 5.10); capitolo 6 (non par. 6.6); capitolo 8.
Pievani, Telmo. Introduzione alla filosofia della Biologia. Bari, Laterza, 2005 --> capitolo 1
Borghini, Andrea; Casetta, Elena. Filosofia della Biologia. Roma, Carocci, 2013. --> capitoli 1-5; 9 e 10.
TESTI ESAME AGGIUNTIVI per chi non fa presentazione in classe
Secord, James A. (1981) "Nature's fancy: Charles Darwin and the breeding of pigeons." Isis 72(2), pp.163-186.
Iliffe, Rob. "Science and Voyages of Discovery." In The Cambridge History of Science, edited by Roy Porter, 618-46. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
TESTI ESAME AGGIUNTIVI PER NON FREQUENTANTI
Rossi, Paolo. La nascita della scienza moderna in Europa (qualsiasi edizione). Solo i capitoli 4, 12 e 13.
Iliffe, Rob. "Science and Voyages of Discovery." In The Cambridge History of Science, edited by Roy Porter, 618-46. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
Slides caricate su MyAriel.
Boniolo, Giovanni; Vidali, Paolo. Introduzione alla Filosofia della Scienza. Milano, Bruno Mondadori, 2003. --> capitolo 2; capitolo 3 (non il par. 3.4); del capitolo 4 solo il par. 4.3; capitolo 5 (non par. 5.5, 5.9. 5.10); capitolo 6 (non par. 6.6); capitolo 8.
Pievani, Telmo. Introduzione alla filosofia della Biologia. Bari, Laterza, 2005 --> capitolo 1
Borghini, Andrea; Casetta, Elena. Filosofia della Biologia. Roma, Carocci, 2013. --> capitoli 1-5; 9 e 10.
TESTI ESAME AGGIUNTIVI per chi non fa presentazione in classe
Secord, James A. (1981) "Nature's fancy: Charles Darwin and the breeding of pigeons." Isis 72(2), pp.163-186.
Iliffe, Rob. "Science and Voyages of Discovery." In The Cambridge History of Science, edited by Roy Porter, 618-46. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
TESTI ESAME AGGIUNTIVI PER NON FREQUENTANTI
Rossi, Paolo. La nascita della scienza moderna in Europa (qualsiasi edizione). Solo i capitoli 4, 12 e 13.
Iliffe, Rob. "Science and Voyages of Discovery." In The Cambridge History of Science, edited by Roy Porter, 618-46. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
Slides caricate su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sono valutati in una duplice maniera: 1) esame orale; 2) attività di portfolio: lavoro di approfondimento a gruppi a partire da fonti visuali o materiali concordate con i docenti.
Il punto 1 intende accertare l'apprendimento delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza e delle svolte più significative della storia della teoria dell'evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni e formulare giudizi anche con dati incompleti. Il punto 2 intende valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico nonché le capacità di formulare giudizi e applicare le conoscenze apprese. In entrambi i casi l'appropriatezza del linguaggio verrà considerata ai fini della valutazione.
Il punto 1 intende accertare l'apprendimento delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza e delle svolte più significative della storia della teoria dell'evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni e formulare giudizi anche con dati incompleti. Il punto 2 intende valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico nonché le capacità di formulare giudizi e applicare le conoscenze apprese. In entrambi i casi l'appropriatezza del linguaggio verrà considerata ai fini della valutazione.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 2
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 1
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 1
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Ampollini Ilaria, Bandi Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente