Storia e istituzioni dei paesi islamici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della dottrina e delle istituzioni islamiche nella loro evoluzione storica e degli eventi più significativi della storia moderna e contemporanea del Nord Africa e Medio Oriente. Lo scopo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere quanto accade oggi in Nord Africa e in Medio Oriente, dai conflitti recenti in Afghanistan, in Palestina e in Siria, alla rivalità tra Arabia Saudita e Iran, al fenomeno del revivalismo islamico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà i momenti fondamentali dell'evoluzione della dottrina islamica e gli snodi cruciali della storia del Medio Oriente, e avrà le competenze necessarie per comprendere e analizzare criticamente quanto accade nel Medio Oriente contemporaneo; saprà, inoltre, esprimersi in modo adeguato su queste tematiche. Le conoscenze e capacità critiche acquisite gli/le permetteranno di proseguire in modo autonomo gli studi.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Saranno affrontati gli snodi storici fondamentali della storia medio-orientale con attenzione al loro contesto geopolitico regionale. Frequentanti e non frequentanti potranno scegliere la I e II unità oppure la II e III unità. Nella prima unità saranno affrontati i seguenti temi: nascita e sviluppo dell'islam, sunniti e sciiti, teoria politica classica, rapporto tra potere e autorità religiosa, sufismo, gunpowder empires e loro crisi, colonizzazione del medio oriente, genesi e sviluppo del sionismo politico. Nella seconda unità si affronteranno: nazionalismo arabo, revivalismo islamico, fondamentalismo, suddivisione del Medio oriente tra le due guerre mondiali e de-colonizzazione, islamizzazione in Iran, Arabia Saudita e Pakistan, rivoluzione in Iran, le due guerre del Golfo, occupazione sovietica dell'Afghanistan. Nella terza unità si analizzeranno: nascita di al-Qaeda e sua evoluzione successiva, la questione israelo-palestinese nella fase bipolare, le primavere arabe, antagonismo tra Iran e Arabia saudita, gli emirati islamici in Afghanistan, le proteste più recenti in Iran (2022-23).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Frequentanti
6 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, e parte sesta (dalla nascita dell'Islam fino alla fine degli anni '80 del Novecento).
oppure:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, except pp. 1-141, cap. 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2 (dalla prima guerra mondiale fino alle primavere arabe del 2011)
Non frequentanti
6 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, e parte sesta (dalla nascita dell'Islam fino alla fine degli anni '80 del Novecento).
oppure
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, except pp. 1-141, cap. 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2 (dalla prima guerra mondiale fino alle primavere arabe del 2011)
6 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, e parte sesta (dalla nascita dell'Islam fino alla fine degli anni '80 del Novecento).
oppure:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, except pp. 1-141, cap. 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2 (dalla prima guerra mondiale fino alle primavere arabe del 2011)
Non frequentanti
6 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, e parte sesta (dalla nascita dell'Islam fino alla fine degli anni '80 del Novecento).
oppure
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, except pp. 1-141, cap. 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2 (dalla prima guerra mondiale fino alle primavere arabe del 2011)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte (due per i frequentanti e tre per i non frequentanti) volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati nel programma (a lezione per i frequentanti), la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata.
La partecipazione dei frequentanti ai dibattiti in classe sarà presa in considerazione ai fini del voto finale.
La partecipazione dei frequentanti ai dibattiti in classe sarà presa in considerazione ai fini del voto finale.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL