Storia e istituzioni dell'africa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti interpretativi necessari per comprendere: 1. le ipotesi relative alla formazione dello stato coloniale, 2. i processi di decolonizzazione e quindi 3. gli elementi costitutivi dello Stato indipendente in Africa e delle comunità economiche regionali, realizzate a fronte dei problemi interni e delle sfide globali.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, a conclusione del corso, avranno compreso l'impatto dell'"evento" coloniale subito dai diversi popoli dell'Africa e dalle loro strutture politiche, economiche, sociali e culturali. Ci si attende che affinino una certa capacità nel riconoscere e articolare le diverse reazioni umane all'impatto con le differenti esperienze coloniali che nascono dall'esportazione dello ius publicum europaeum, utilizzato, da un lato, per spartire il continente fra le potenze europee e segnare i confini delle rispettive sfere d'influenza, dall'altro, a controllare non solo lo sfruttamento delle risorse della terra e minerarie, ma soprattutto il suo "capitale umano", retribalizzato in un processo di oggettivazione, di dipendenza, e di sistematico annichilimento epistemologico delle culture africane che ancor oggi producono conseguenze nel modo stesso di interpretare l'Africa nella vulgata corrente dei paesi occidentali e in seno al continente africano. La terza unità didattica monografica, relativa al "settler colonialism" sudafricano e al riverbero regionale della lotta per la fine del regime di apartheid completerà il percorso. Gli studenti comprenderanno così il legame tra l'eredità storica della competizione per il controllo e la gestione delle risorse naturali in Africa subsahariana, a partire dalla mercificazione delle risorse umane fino a quella globalizzata delle risorse da parte dello Stato sviluppista. Il fine del corso è quello di stimolare negli studenti una capacità di pensiero critico e storicizzato, nell'analizzare conflitti culturali e stratificazioni istituzionali nel passato e le loro conseguenze nel presente.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore