Storia e teoria della storiografia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un panorama delle caratteristiche principali della storia della storiografia dall'antichità alla contemporaneità e dei principi teorici che animano la produzione storiografica degli ultimi due secoli.
Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica in ambito sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre gli studenti alla riflessione storica sulla storiografia del mondo occidentale, portandoli a saper cogliere continuità e peculiarità della produzione contemporanea rispetto al passato. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti coglieranno i problemi e le modalità propri della riflessione storiografica contemporanea, sviluppando consapevolezza, teoria e stile storiografici personali. Al termine del corso essi saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare riflessioni autonome e criticamente fondate. Queste competenze verranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, attraverso l'analisi di testi proposti per lo studio individuale e grazie alla presentazione e alla discussione comune di letture concordate.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite letture suggerite dal docente e confrontarsi con lui sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: La scuola delle "Annales"

Parte A: Storia della storiografia
Parte B: Teorie storiografiche a confronto
Parte C: "Annales"
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio propri della disciplina. La discussione in aula con il docente, anche a partire da lavori individuali e in gruppo, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si può avvalere di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):

Parte A
Appunti delle lezioni.
Lettura propedeutica facoltativa: A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).

Parte B
Appunti delle lezioni.
La selezione di testi che segue: M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, 2009, pp. 7-143 (sono valide anche le edizioni precedenti e successive); F. Braudel, Scritti sulla storia, pp. 5-72 (selezione di pagine scaricabile dal sito Ariel del corso - Bompiani, 2016); J. Le Goff, Storia e memoria, pp. 5-61 (scaricabile dal sito Ariel del corso - Einaudi, 1982).

Parte C
Appunti delle lezioni.
P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989 (Laterza, 2019).


Studenti non frequentanti (parti A e B, per 6 cfu; parti A, B e C, per 9 cfu):

Parte A
A. d'Orsi, Manuale di storiografia (Pearson, 2021).

Parte B
Un volume a scelta tra i seguenti:
M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, 2009, pp. 7-143 (sono valide anche le edizioni precedenti e successive);
F. Braudel, Scritti sulla storia (Bompiani, 2016), pp. 5-147;
J. Le Goff, Storia e memoria (Res Gestae, 2024), pp. 5-129, 443-455.

Parte C
P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989 (Laterza, 2019).

Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di dicembre 2025 e sostituisce quello usato nell'anno accademico precedente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
Incoming Erasmus students may take the exam in English with the bibliography suggested by the professor.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

- Tipologia: L'esame consiste in un colloquio, composto da domande e osservazioni, attraverso cui si valuterà la comprensione dei contenuti del programma.

- Durata dell'esame: L'esame dura circa 20 minuti.

- Parametri di valutazione: Verrà valutata la conoscenza dei principi teorici che hanno animato la produzione storiografica dall'antichità al tempo presente. Inoltre, sarà esaminata la capacità di saper cogliere continuità e peculiarità delle teorie contemporanee rispetto al passato, e saper sviluppare consapevolezza, personale teoria e stile storiografici. Durante la prova orale, il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.

- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, sentito l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Teams, sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: martedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Teams: Davide Cadeddu | Studio: Ingresso C, 2° piano, stanza 2091A (A20)