Storia, istituzioni e politica dell'america latina
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare e con attenzione alle dinamiche geopolitiche, il corso di Storia, istituzioni e politica dell'America Latina si propone di illustrare la complessa storia dell'America Latina dall'800, quando si conclude il periodo coloniale spagnolo e portoghese, sino ai giorni nostri, evidenziando i principali processi nazionali politico-istituzionali, economici, sociali e culturali degli ultimi due secoli e le loro connessioni a livello regionale e internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politico-istituzionali, socio-economiche e culturali dell'America Latina contemporanea a livello nazionale, regionale e internazionale. In particolare comprendere la stagione delle presidenze progressiste di inizio Millennio e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo caratterizzato dall'alternanza fra governi conservatori e progressisti e anche dall'emergere delle destre radicali nelle singole realtà nazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche e culturali della realtà latinoamericana nei singoli contesti nazionali, a livello regionale e infine globale. In particolare saper analizzare e interpretare la stagione delle presidenze progressiste di inizio Millennio e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo caratterizzato dall'alternanza fra governi conservatori e progressisti e anche dall'emergere delle destre radicali nelle singole realtà nazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche e culturali della realtà latinoamericana nei singoli contesti nazionali, a livello regionale e infine globale. In particolare saper analizzare e interpretare la stagione delle presidenze progressiste di inizio Millennio e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo caratterizzato dall'alternanza fra governi conservatori e progressisti e anche dall'emergere delle destre radicali nelle singole realtà nazionali.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore