Storia medievale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.

Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite

Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Elenco delle lezioni con indicazione provvisoria dei temi (la suddivisione può subire variazioni: occorre sempre fare riferimento al materiale aggiornato presente sul sito MyAriel)

1) Introduzione al corso e al periodo medioevale
2) Il mondo tardoantico
3) La fine dell'impero d'occidente
4) I regni romano barbarici I: goti e vandali
5) I regni romano-barbarici II: anglossassoni e franchi
6) I regni romano-barbarici III: i longobardi (+excursus su Bizanzio)
7) l'Islam e la crisi iconoclasta
8) Il lungo ottavo secolo
9) I carolingi
10) Carlo Magno e i suoi successori
11) Il X secolo
12) Le trasformazioni del paesaggio
13) Ripasso (con Wooclap)
14) Gli Ottoni
15) L'Europa verso il Mille
16) La prima fase della riforma dell'XI secolo
17) La religiosità dei laici e i nuovi gruppi religiosi
18) L'inquadramento religioso della violenza
19) Città e comuni
20) le monarchie europee tra XI e XIII sec.: introduzione e il caso spagnolo
21) Le monarchie europee tra XI e XIII sec.: Francia e Inghilterra
22) Gli universalismi: L'impero e il papato
23) La cultura e l'istruzione
24) La religiosità bassomedievale
25) Il Mediterraneo bassomedievale
26) Processi di costruzione statale, I: Francia, Inghilterra e la Guerra dei cent'anni
27) Processi di costruzione statale II: Spagna, l'impero e gli altri regni
28) Le crisi del tardo medioevo
29) L'Italia tardomedievale
30) Ripasso (con Wooclap)
Prerequisiti
Non ci sono requisiti diversi da quelli previsti per l'ammissione alla laurea triennale in Filosofia
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'interazione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale che sarà reso disponibile sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

è richiesta la conoscenza di:
-L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
-S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.
Per chi si presenta per 9 cfu, anche G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998 o 2005.

Studenti non frequentanti 6 crediti

è richiesta la conoscenza di:
-L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
-S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.
Un libro a scelta tra:
-S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
-F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
-G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
-D. Boquet; P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV), Roma, Carocci, 2018.
-J. Verger, Gli uomini di cultura nel Medioevo, trad. di Cecilia Ranzi, Bologna, Il Mulino, 2000.

Studenti non frequentanti 9 cfu:
è richiesta la conoscenza di:
-L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
-S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.
Due libri a scelta tra:
G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998 o 2005.
-S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
-F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
-G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
-D. Boquet; P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV), Roma, Carocci, 2018.
-J. Verger, Gli uomini di cultura nel Medioevo, trad. di Cecilia Ranzi, Bologna, Il Mulino, 2000.

Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente così da concordare un programma d'esame in inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (di persona o online via Teams)
Ingresso B, 3° piano, studio 3021 (A9)