Storia medievale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia medievale, dal V al XV secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà affrontare criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su MyAriel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: I mondi medievali
Parte 1: Dalla caduta dell'Impero fino all'XI secolo
Parte 2: Il basso medioevo
Parte 1: Dalla caduta dell'Impero fino all'XI secolo
Parte 2: Il basso medioevo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni orientate a sviluppare le conoscenze fondamentali, le competenze e il linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente (anche a partire da materiale didattico specifico: fonti scritte, iconografiche ecc) mira a promuovere un'adeguata capacità critica nell'approccio alla materia. L'insegnamento si avvale di materiale didattico (powerpoint, mappe ecc) che sarà via via reso disponibile sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI (6 CFU)
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-La conoscenza del volume: P. Grillo, Le porte del mondo: l'Europa e la globalizzazione medievale
STUDENTI NON FREQUENTANTI (6 CFU)
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-La conoscenza dei seguenti volumi:
- P. Grillo, Le porte del mondo: l'Europa e la globalizzazione medievale
- F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-La conoscenza del volume: P. Grillo, Le porte del mondo: l'Europa e la globalizzazione medievale
STUDENTI NON FREQUENTANTI (6 CFU)
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-La conoscenza dei seguenti volumi:
- P. Grillo, Le porte del mondo: l'Europa e la globalizzazione medievale
- F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 09:00-10:30 (previo appuntamento da concordare via mail)
Ingresso E, 3° piano, studio 3007 (B23)