Storia moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. A livello metodologico si intende promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: La fabbrica degli eroi: pratiche, linguaggi e soggetti della celebrità nel secolo delle Rivoluzioni (1750-1820 circa)
Parte 1: Lineamenti di storia della prima età moderna (1515-1715)
Parte 2: Dall'assolutismo sovrano alla svolta degli anni 1820 (1715-1820)
Parte 3: Riflessione sulle pratiche di costruzione memoriale tra assolutismo e rivoluzione (1750-1820 circa).
Nella seconda metà del XVIII secolo, ci si indigna con Voltaire, si piange con Rousseau, si omaggiano Hume e Beccaria, si commemorano i generali caduti sul campo di battaglia... In altri termini, il tempo sociale delle Nazioni si trasforma. Ai re e a Dio si affiancanoo gli eroi laici, i cui meriti e civili o militari, diventano l'oggetto dell'ammirazione e del culto dell'opinione pubblica prima e della Nazione poi. Questo modulo vuole favorire una riflessione sui meccanismi sociali di costruzione della celebrità e sulle loro conseguenze e significati politici all'interno della società europea costruendo cosi una griglia di riflessione capace di interrogare gli avvenimenti della contemporaneità.
Parte 1: Lineamenti di storia della prima età moderna (1515-1715)
Parte 2: Dall'assolutismo sovrano alla svolta degli anni 1820 (1715-1820)
Parte 3: Riflessione sulle pratiche di costruzione memoriale tra assolutismo e rivoluzione (1750-1820 circa).
Nella seconda metà del XVIII secolo, ci si indigna con Voltaire, si piange con Rousseau, si omaggiano Hume e Beccaria, si commemorano i generali caduti sul campo di battaglia... In altri termini, il tempo sociale delle Nazioni si trasforma. Ai re e a Dio si affiancanoo gli eroi laici, i cui meriti e civili o militari, diventano l'oggetto dell'ammirazione e del culto dell'opinione pubblica prima e della Nazione poi. Questo modulo vuole favorire una riflessione sui meccanismi sociali di costruzione della celebrità e sulle loro conseguenze e significati politici all'interno della società europea costruendo cosi una griglia di riflessione capace di interrogare gli avvenimenti della contemporaneità.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea in quanto il corso è pensato e sviluppato per rivolgersi a studenti all'inizio del loro percorso universitario (laurea triennale). Si ricorda, tuttavia che lo studio della storia moderna si fonda sulla capacità di sviluppare un apprendimento critico delle nozioni trasmesse durante le lezioni o la lettura individuali dei testi che saranno indicati di volta in volta.
Metodi didattici
La didattica di questo corso si svolge in presenza attraverso una serie di trenta lezioni effettuate dal docente, volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Nel rispetto della sensibilità di ciascuno, il docente incoraggia il lavoro individuale e collettivo in classe per favorire l'appropriazione e la rielaborazione critica delle conoscenze acquisite. Per questo, la frequenza alle stesse è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL, che gli studenti sono invitati a consultare regolarmente. Accanto alle lezioni frontali possono essere previsti lavori di gruppo (lettura e presentazione di documenti originali o di fonti storiografiche).
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Inoltre, si richiede la conoscenza di UN volume a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Per il modulo 3, si richiede invece la conoscenza degli argomenti delle lezioni, oltre a DUE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
inoltre, si richiede invece la conoscenza di DUE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Per il modulo 3, si richiede invece la conoscenza degli argomenti delle lezioni, oltre a TRE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Inoltre, si richiede la conoscenza di UN volume a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Per il modulo 3, si richiede invece la conoscenza degli argomenti delle lezioni, oltre a DUE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
inoltre, si richiede invece la conoscenza di DUE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o successive edizioni.
Cui va aggiunta la conoscenza di Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Concetti, processi, spazi, Roma, Carocci, 2024, pp. 316
Per il modulo 3, si richiede invece la conoscenza degli argomenti delle lezioni, oltre a TRE volumi a scelta tra i seguenti:
B. Anderson , Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari ; Roma, Laterza, 2018
H. Bots, F. Waquet, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
Koselleck, Reinhart, Critica illuminista e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1984
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma, Laterza, 2005
A. Lilti, The invention of célébrité : 1750-1850, Cambridge, 2017 o A. Lilti, L'invention de la celebrité, Paris, 2015
A. Lilti, Le monde des salons: sociabilité et modernité a Paris au XVIII siècle, Paris, 2005 o A. Lilti, The World of the Salons, Sociability and Worldliness in Eighteenth-Century Paris, 2015
J. Van Horn Melton, The rise of the public in Enlightenment Europe, Cambridge, 2001
K. O'Brien, Women and Enlightenment in eighteenth-century Britain, 2010
J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento puo' avvenire secondo due modalità diverse in base alla condizione e alla scelta degli studenti.
Nei due casi tuttavia, i parametri di valutazione sono: 1. la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza attraverso l'impiego del lessico specialistico e la piena padronanza della lingua italiana (30% circa del voto finale). 2. La capacità di comunicare precisamente le principale conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale (60% circa del voto finale). 3. La capacità di sviluppare un ragionamento critico nei confronti delle nozioni acquisite, reinserendole in un contesto storiografico sociale di base (10%)
Possibilità 1:
1. Prova intermedia scritta+Orale finale (riservato ai frequentanti)
La prova intermedia scritta è fatta di risposte chiuse e parte e ha luogo alla fine del secondo modulo (modulo B). Essa concerne la cronologia e ai principali avvenimenti dell'epoca moderna e in maniera più generale è relativa ai contenuti del manuale. Il suo svolgimento avverrà durante l'orario delle lezioni e il risultato comunicato su Ariel nel rispetto delle norme relative alla privacy. La durata della prova intermedia è di circa 90 minuti. Il suo voto puo' essere rifiutato dallo studente.
L'esame orale finale è relativo invece al terzo modulo e alle monografie indicate nel programma. La durata di quest'ultimo è di circa 20 minuti. trentesimi). I voti dei due parziali si addizionano dando luogo alla nota finale, secondo la ponderazione di due terzi (modulo A+B) e un terzo (modulo C) per coloro che portano 9 crediti. Per coloro che portano 6 crediti la ponderazione è di 80% prova scritta e 20% prova orale.
2. Prova orale unica: Per tutti coloro che fossero assenti alla prova scritta o ne rifiutassero il voto, la verifica delle conoscenze avviene attraverso un esame orale alla fine del corso secondo la procedura classica comune a tutti gli altri esami.
Nei due casi tuttavia, i parametri di valutazione sono: 1. la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza attraverso l'impiego del lessico specialistico e la piena padronanza della lingua italiana (30% circa del voto finale). 2. La capacità di comunicare precisamente le principale conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale (60% circa del voto finale). 3. La capacità di sviluppare un ragionamento critico nei confronti delle nozioni acquisite, reinserendole in un contesto storiografico sociale di base (10%)
Possibilità 1:
1. Prova intermedia scritta+Orale finale (riservato ai frequentanti)
La prova intermedia scritta è fatta di risposte chiuse e parte e ha luogo alla fine del secondo modulo (modulo B). Essa concerne la cronologia e ai principali avvenimenti dell'epoca moderna e in maniera più generale è relativa ai contenuti del manuale. Il suo svolgimento avverrà durante l'orario delle lezioni e il risultato comunicato su Ariel nel rispetto delle norme relative alla privacy. La durata della prova intermedia è di circa 90 minuti. Il suo voto puo' essere rifiutato dallo studente.
L'esame orale finale è relativo invece al terzo modulo e alle monografie indicate nel programma. La durata di quest'ultimo è di circa 20 minuti. trentesimi). I voti dei due parziali si addizionano dando luogo alla nota finale, secondo la ponderazione di due terzi (modulo A+B) e un terzo (modulo C) per coloro che portano 9 crediti. Per coloro che portano 6 crediti la ponderazione è di 80% prova scritta e 20% prova orale.
2. Prova orale unica: Per tutti coloro che fossero assenti alla prova scritta o ne rifiutassero il voto, la verifica delle conoscenze avviene attraverso un esame orale alla fine del corso secondo la procedura classica comune a tutti gli altri esami.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 14.00-17.00. Giovedi 1° maggio; 5, 26 giugno; 17 luglio ricevimento sospeso per festività o attività scientifica.
Ingresso E, 3° piano, studio 3007 (B23)