Storia moderna

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, è rivolto in particolare agli studenti del primo anno e intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. Durante le lezioni si farà riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche con un costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura e comprensione critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna, dal XVI agli inizi del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione A-L - I semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: "Fare la pace. Trattati, diplomazie e accordi in epoca moderna"

Il corso si prefigge, in quest'epoca di drammatica crisi nell'Europa orientale e in Medioriente e di forti tensioni globali, di riflettere su come si tentava la costruzione della pace in età moderna. Si affronteranno, con particolare riferimento all'Italia e al Vecchio continente, ma con aperture agli scenari mondiali, i principali trattati di pace che hanno segnato profondi mutamenti negli assetti politici, religiosi e culturali, dalla Pace di Lodi del 1454 al Congresso di Vienna del 1814-15.
La scelta del tema è in linea con l'iniziativa promossa da RUNIPACE, la Rete delle Università Italiane per la Pace, cui aderisce Unimi.

Unità didattiche 1 e 2: Lineamenti di storia della prima età moderna attraverso l'analisi dei principali trattati di pace
Unità didattica 3: Fonti e prospettive degli studi di Peace making
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari, se non uno spiccato interesse per i macro-fenomeni storici intesi nella loro complessità globale: il corso, infatti, tenderà a offrire le linee guide perla comprensione dell'Età moderna nel suo dipanarsi tra la fine del XV secolo e il principio del XIX ponendo in evidenza soprattutto i mutamenti più radicali.
Metodi didattici
Il corso mira all'analisi dei principali temi e problemi della Storia moderna. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Per tale ragione verranno discussi approfonditamente il manuale, le monografie in programma e altri materiali caricati via via dalla docente sulla piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano II edizione rinnovata 2024

La conoscenza, a scelta, di UNO fra i seguenti volumi:
G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Donzelli, Roma 2019
S. Andretta, L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2022
P. Broggio, Governare l'odio. Pace e giustizia nell'Italia moderna, Viella, Roma 2021
V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna 2021
G. Frantzwa (ed.), 1529. La paix des Dames. Faire la paix à la Renaissance, Paris 2025 (disponibile in e-book) (tre contributi a scelta)
F. Ieva (a cura di), I trattati di Utrecht. Una pace di dimensione europea, Viella, Roma 2016
P. Merlin, F. Ieva (a cura), Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, Viella, Roma 2016 (quattro contributi a scelta)
E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
M. Rabà, Lo Stato di Milano. 1535-1796, il Mulino, Bologna 2024
B.A. Raviola, Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all'Unità, il Mulino, Bologna 2025
G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008 (I. ed.)
V. Soen, Y. Junot (eds.), Pacification and Reconciliation in the Spanish Habsburg Worlds, Brepols 2025 (tre contributi a scelta)

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, II edizione rinnovata 2024

La conoscenza, a scelta, di DUE dei seguenti volumi:
G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Donzelli, Roma 2019
S. Andretta, L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2022
P. Broggio, Governare l'odio. Pace e giustizia nell'Italia moderna, Viella, Roma 2021
V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna 2021
G. Frantzwa (ed.), 1529. La paix des Dames. Faire la paix à la Renaissance, Paris 2025 (disponibile in e-book) (tre contributi a scelta)
F. Ieva (a cura di), I trattati di Utrecht. Una pace di dimensione europea, Viella, Roma 2016
P. Merlin, F. Ieva (a cura), Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, Viella, Roma 2016 (quattro contributi a scelta)
E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
M. Rabà, Lo Stato di Milano. 1535-1796, il Mulino, Bologna 2024
B.A. Raviola, Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all'Unità, il Mulino, Bologna 2025
G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008 (I. ed.)
V. Soen, Y. Junot (eds.), Pacification and Reconciliation in the Spanish Habsburg Worlds, Brepols 2025 (tre contributi a scelta)


Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, II edizione 2024
da integrare con una voce tematica dell'Enciclopedia Treccani su una delle principali paci europee: Paci di Augusta; Cateau-Cambrésis; Westfalia; Vienna; Aquisgrana; Parigi

UNO a scelta fra questi volumi:
G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Donzelli, Roma 2019
S. Andretta, L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2022
P. Broggio, Governare l'odio. Pace e giustizia nell'Italia moderna, Viella, Roma 2021
V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna 2021
G. Frantzwa (ed.), 1529. La paix des Dames. Faire la paix à la Renaissance, Paris 2025 (disponibile in e-book) (tre contributi a scelta)
F. Ieva (a cura di), I trattati di Utrecht. Una pace di dimensione europea, Viella, Roma 2016
P. Merlin, F. Ieva (a cura), Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, Viella, Roma 2016 (quattro contributi a scelta)
E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
M. Rabà, Lo Stato di Milano. 1535-1796, il Mulino, Bologna 2024
B.A. Raviola, Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all'Unità, il Mulino, Bologna 2025
G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008 (I. ed.)
V. Soen, Y. Junot (eds.), Pacification and Reconciliation in the Spanish Habsburg Worlds, Brepols 2025 (tre contributi a scelta)


Non frequentanti 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2024, da integrare con una voce tematica dell'Enciclopedia Treccani su una delle principali paci europee: Paci di Augusta; Cateau-Cambrésis; Westfalia; Vienna; Aquisgrana; Parigi


più DUE volumi a scelta tra i seguenti titoli:
G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Donzelli, Roma 2019
S. Andretta, L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Viella, Roma 2022
P. Broggio, Governare l'odio. Pace e giustizia nell'Italia moderna, Viella, Roma 2021
V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna 2021
G. Frantzwa (ed.), 1529. La paix des Dames. Faire la paix à la Renaissance, Paris 2025 (disponibile in e-book) (tre contributi a scelta)
F. Ieva (a cura di), I trattati di Utrecht. Una pace di dimensione europea, Viella, Roma 2016
P. Merlin, F. Ieva (a cura), Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, Viella, Roma 2016 (quattro contributi a scelta)
E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
M. Rabà, Lo Stato di Milano. 1535-1796, il Mulino, Bologna 2024
B.A. Raviola, Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all'Unità, il Mulino, Bologna 2025
G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2008 (I. ed.)
V. Soen, Y. Junot (eds.), Pacification and Reconciliation in the Spanish Habsburg Worlds, Brepols 2025 (tre contributi a scelta)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

È prevista la possibilità facoltativa di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.

- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.

- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione A-L - II semestre

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAF-17](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000caf-17)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione M-Z - I semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAF-17](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000caf-17)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione M-Z - II semestre

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Guerre e paci tra Rinascimento e Riforma
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu):Guerre e paci tra Rinascimento e Riforma
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari, se non uno spiccato interesse per i macro-fenomeni storici intesi nella loro complessità globale: il corso, infatti, tenderà a offrire le linee guide perla comprensione dell'Età moderna nel suo dipanarsi tra la fine del XV secolo e il principio del XIX ponendo in evidenza soprattutto i mutamenti più radicali.
Metodi didattici
Il corso mira all'analisi dei principali temi e problemi della Storia moderna. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Per tale ragione verranno discussi approfonditamente il manuale, le monografie in programma e altri materiali caricati via via dalla docente sulla piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra
- Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2017.
- Nicholas Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa Moderna, Bologna, il Mulino, 2019.

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra
- Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2017.
- Nicholas Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa Moderna, Bologna, il Mulino, 2019.
Un testo a scelta tra:
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2017.
- R.H. Bainton, La lotta per la libertà religiosa, Il Mulino, Bologna 1961.
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- L. Felici; G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna, Carocci, Roma, 2024.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parte IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
-G. Parker, La Guerra dei Trent'anni, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture indissolubili



- Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra
- Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2017.
- Nicholas Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa Moderna, Bologna, il Mulino, 2019.
Un testo a scelta tra:
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2017.
- R.H. Bainton, La lotta per la libertà religiosa, Il Mulino, Bologna 1961.
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- L. Felici; G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna, Carocci, Roma, 2024.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parte IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
-G. Parker, La Guerra dei Trent'anni, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture indissolubili


Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra
- Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2017.
- Nicholas Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa Moderna, Bologna, il Mulino, 2019.
Due testi a scelta tra:
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2017.
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parte IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
-G. Parker, La Guerra dei Trent'anni, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture indissolubili
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

Tuttavia è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.

- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 21 giugno il ricevimento non avrà luogo per adesione allo sciopero di protesta contro il massacro in Palestina. Venerdì, ore11:30-13:30
Ingresso E, 2° piano, studio 2107 (B17). Su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]. Da martedì 22 luglio il ricevimento studenti è sospeso per la pausa estiva.
Ingresso E, 2° piano, studio 2112 (B21). E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13:30 alle 15:30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Ingresso E, 2° piano, studio 2110 (B19)
Ricevimento:
Nei mesi di gennaio-luglio 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via e-mail
Ingresso E, 2° piano, studio 2107 (B17)