Storia romana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un'approfondita preparazione relativamente allo sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero, e di portarli ad una comprensione critica dei problemi affrontati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine dell'insegnamento, gli studenti svilupperanno una dettagliata conoscenza delle figure e degli eventi più significativi della storia di Roma nei contesti cronologici e geografici di riferimento.
Competenze
Gli studenti svilupperanno inoltre le capacità utili ad esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti svilupperanno una dettagliata conoscenza delle figure e degli eventi più significativi della storia di Roma nei contesti cronologici e geografici di riferimento.
Competenze
Gli studenti svilupperanno inoltre le capacità utili ad esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Roma antica: crisi, trasformazioni e resistenza
Il corso è strutturato in tre Parti da 20 ore ciascuna, A, B e C.
Parte A: Dalle origini della città all'età dell'imperialismo (753-146 a.C.)
La prima sezione del corso esamina la fase arcaica della storia romana, affrontando le problematiche metodologiche legate alla ricostruzione di un periodo caratterizzato da fonti frammentarie e spesso di natura mitica. Dopo un'introduzione sulle tipologie di fonti disponibili—letterarie, archeologiche ed epigrafiche—si analizzeranno le principali teorie storiografiche relative alla fondazione e ai primi sviluppi della città. Particolare attenzione sarà dedicata al conflitto tra patrizi e plebei, evidenziando come tale tensione sociale abbia condotto a significative riforme istituzionali e al consolidamento della res publica. Infine, si esaminerà l'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo, sottolineando come le crisi derivanti dai contatti con altre civiltà abbiano stimolato processi di adattamento e rafforzamento delle strutture politiche e militari romane.
Scansione delle lezioni:
1. La fondazione di Roma
2. La monarchia etrusca
3. La crisi della monarchia e l'avvento della res publica
4. Lo scontro tra patrizi e plebei
5. Le istituzioni politiche dello stato repubblicano
6. La conquista dell'egemonia in Italia
7. Roma contro Cartagine
8. La seconda guerra punica
9. L'eredità di Annibale
10. Tiberio Gracco
Parte B: Dalla crisi della Repubblica alla definitiva affermazione del Principato (133 a.C.-96 d.C.)
La seconda parte del corso si concentra sul periodo di profonda trasformazione che portò al tramonto della Repubblica e alla definitiva affermazione del Principato quale nuova forma di governo. Si analizzeranno le riforme dei fratelli Gracchi e le conseguenti tensioni sociali e politiche che culminarono in una serie di conflitti civili. Attraverso lo studio delle figure di Mario, Silla, Pompeo, Cesare, Ottaviano e Antonio, si esamineranno le dinamiche di potere e le crisi istituzionali che caratterizzarono questo periodo. L'attenzione sarà posta sulle modalità con cui Roma, attraverso tali crisi, riuscì a ristrutturare il proprio sistema politico, dando origine a una nuova forma di governo che garantì stabilità e continuità all'Impero.
Scansione delle lezioni:
11. L'eredità dei Gracchi
12. La restaurazione di Silla
13. Una repubblica in bilico
14. L'egemonia di Pompeo
15. Cesare
16. L'eredità di Cesare
17. Augusto
18. Gli eredi di Augusto
19. L'anno dei quattro imperatori
20. I Flavi
Parte C: L'età imperiale: dagli Antonini alla crisi del III secolo d.C.
L'ultima sezione del corso analizza l'evoluzione dell'Impero romano fino alla crisi del III secolo d.C. Si esamineranno le strutture politiche e amministrative del Principato, evidenziando come l'assenza di un sistema di successione chiaro generò instabilità e conflitti. Particolare attenzione sarà dedicata alle crisi politiche, militari ed economiche che caratterizzarono il periodo, nonché alle risposte istituzionali e alle riforme attuate per affrontarle. Attraverso l'analisi delle fonti antiche, si metterà in luce la capacità dell'Impero di adattarsi e trasformarsi, ponendo le basi per la successiva riorganizzazione tetrarchica e l'evoluzione verso la Tarda Antichità.
Scansione delle lezioni:
21. Gli Antonini
22. I Severi
23. Massimino il Trace e l'inizio dell'anarchia militare
24. Il canto del cigno del Senato
25. I Sasanidi
26. Valeriano
27. Gallieno
28. L'impero delle Gallie e il regno di Palmira
29. Gli imperatori-soldato
30. Da Aureliano a Diocleziano: nella fine, il principio.
Il corso è strutturato in tre Parti da 20 ore ciascuna, A, B e C.
Parte A: Dalle origini della città all'età dell'imperialismo (753-146 a.C.)
La prima sezione del corso esamina la fase arcaica della storia romana, affrontando le problematiche metodologiche legate alla ricostruzione di un periodo caratterizzato da fonti frammentarie e spesso di natura mitica. Dopo un'introduzione sulle tipologie di fonti disponibili—letterarie, archeologiche ed epigrafiche—si analizzeranno le principali teorie storiografiche relative alla fondazione e ai primi sviluppi della città. Particolare attenzione sarà dedicata al conflitto tra patrizi e plebei, evidenziando come tale tensione sociale abbia condotto a significative riforme istituzionali e al consolidamento della res publica. Infine, si esaminerà l'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo, sottolineando come le crisi derivanti dai contatti con altre civiltà abbiano stimolato processi di adattamento e rafforzamento delle strutture politiche e militari romane.
Scansione delle lezioni:
1. La fondazione di Roma
2. La monarchia etrusca
3. La crisi della monarchia e l'avvento della res publica
4. Lo scontro tra patrizi e plebei
5. Le istituzioni politiche dello stato repubblicano
6. La conquista dell'egemonia in Italia
7. Roma contro Cartagine
8. La seconda guerra punica
9. L'eredità di Annibale
10. Tiberio Gracco
Parte B: Dalla crisi della Repubblica alla definitiva affermazione del Principato (133 a.C.-96 d.C.)
La seconda parte del corso si concentra sul periodo di profonda trasformazione che portò al tramonto della Repubblica e alla definitiva affermazione del Principato quale nuova forma di governo. Si analizzeranno le riforme dei fratelli Gracchi e le conseguenti tensioni sociali e politiche che culminarono in una serie di conflitti civili. Attraverso lo studio delle figure di Mario, Silla, Pompeo, Cesare, Ottaviano e Antonio, si esamineranno le dinamiche di potere e le crisi istituzionali che caratterizzarono questo periodo. L'attenzione sarà posta sulle modalità con cui Roma, attraverso tali crisi, riuscì a ristrutturare il proprio sistema politico, dando origine a una nuova forma di governo che garantì stabilità e continuità all'Impero.
Scansione delle lezioni:
11. L'eredità dei Gracchi
12. La restaurazione di Silla
13. Una repubblica in bilico
14. L'egemonia di Pompeo
15. Cesare
16. L'eredità di Cesare
17. Augusto
18. Gli eredi di Augusto
19. L'anno dei quattro imperatori
20. I Flavi
Parte C: L'età imperiale: dagli Antonini alla crisi del III secolo d.C.
L'ultima sezione del corso analizza l'evoluzione dell'Impero romano fino alla crisi del III secolo d.C. Si esamineranno le strutture politiche e amministrative del Principato, evidenziando come l'assenza di un sistema di successione chiaro generò instabilità e conflitti. Particolare attenzione sarà dedicata alle crisi politiche, militari ed economiche che caratterizzarono il periodo, nonché alle risposte istituzionali e alle riforme attuate per affrontarle. Attraverso l'analisi delle fonti antiche, si metterà in luce la capacità dell'Impero di adattarsi e trasformarsi, ponendo le basi per la successiva riorganizzazione tetrarchica e l'evoluzione verso la Tarda Antichità.
Scansione delle lezioni:
21. Gli Antonini
22. I Severi
23. Massimino il Trace e l'inizio dell'anarchia militare
24. Il canto del cigno del Senato
25. I Sasanidi
26. Valeriano
27. Gallieno
28. L'impero delle Gallie e il regno di Palmira
29. Gli imperatori-soldato
30. Da Aureliano a Diocleziano: nella fine, il principio.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
ll corso verrà erogato tramite lezioni frontali. Ogni lezione sarà accompagnata da alcune slides che contribuiranno ad illustrare meglio l'argomento trattato tramite schemi, carte geografiche, riproduzioni di iscrizioni e immagini di materiale archeologico. Le slides contenenti brani di fonti letterarie (in traduzione) verranno caricate su Ariel e saranno oggetto di esame.
Durante il corso particolare attenzione sarà dedicata al lessico specifico utilizzato per descrivere le tematiche di volta in volta prese in esame, in modo che gli studenti apprendano ad esprimere problemi di carattere storico tramite un vocabolario (anche tecnico, ad esempio relativo alle istituzioni politiche di Roma) corretto.
Gli studenti saranno incoraggiati a rivolgere domande al docente durante la lezione in caso di dubbi relativi ai temi affrontati e la loro partecipazione attiva sarà costantemente sollecitata.
Si consiglia di seguire regolarmente le lezioni del corso, soprattutto in considerazione del fatto che a lezione verranno trattati argomenti non sufficientemente approfonditi nei testi di riferimento.
Durante il corso particolare attenzione sarà dedicata al lessico specifico utilizzato per descrivere le tematiche di volta in volta prese in esame, in modo che gli studenti apprendano ad esprimere problemi di carattere storico tramite un vocabolario (anche tecnico, ad esempio relativo alle istituzioni politiche di Roma) corretto.
Gli studenti saranno incoraggiati a rivolgere domande al docente durante la lezione in caso di dubbi relativi ai temi affrontati e la loro partecipazione attiva sarà costantemente sollecitata.
Si consiglia di seguire regolarmente le lezioni del corso, soprattutto in considerazione del fatto che a lezione verranno trattati argomenti non sufficientemente approfonditi nei testi di riferimento.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti FREQUENTANTI:
Programma per 6 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
Programma per 9 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
Parte C:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte C).
2) Tommaso Gnoli, Dai Severi alla crisi del III secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Vol. III L'ecumene romana (a cura di G. Traina), Roma 2009, pp. 165-222 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
Indicazioni bibliografiche e programma per studenti NON FREQUENTANTI:
Programma per 6 crediti:
Parte A + ParteB:
1) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
2) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.
Programma per 9 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
2) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.
Parte C:
1) Tommaso Gnoli, Dai Severi alla crisi del III secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Vol. III L'ecumene romana (a cura di G. Traina), Roma 2009, pp. 165-222 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
2) Andrea Giardina, Esplosione di tardoantico, "Studi Storici" 40 (1999), pp. 157-180 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
Programma per 6 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
Programma per 9 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
Parte C:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte C).
2) Tommaso Gnoli, Dai Severi alla crisi del III secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Vol. III L'ecumene romana (a cura di G. Traina), Roma 2009, pp. 165-222 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
Indicazioni bibliografiche e programma per studenti NON FREQUENTANTI:
Programma per 6 crediti:
Parte A + ParteB:
1) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
2) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.
Programma per 9 crediti:
Parte A + Parte B:
1) Manuale: F. Russo (a cura di), Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C., Pearson, Milano 2025 [il manuale va studiato per intero].
2) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.
Parte C:
1) Tommaso Gnoli, Dai Severi alla crisi del III secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Vol. III L'ecumene romana (a cura di G. Traina), Roma 2009, pp. 165-222 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
2) Andrea Giardina, Esplosione di tardoantico, "Studi Storici" 40 (1999), pp. 157-180 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta (facoltativa) e orale, durante la quale si verificheranno le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante il corso e nella successiva fase di preparazione dell'esame tramite lo studio dei testi indicati nel programma e degli appunti e dei testi letti e analizzati a lezione. Da un lato, si verificherà, tramite domande su diversi periodi della Storia di Roma, la capacità di inquadrare correttamente eventi e personaggi nel loro contesto storico di riferimento; si richiede una conoscenza dettagliata e precisa dei grandi temi della storia di Roma, di episodi specifici e di problemi di carattere politico-istituzionale, militare e sociale.
Dall'altro, si verificherà che lo studente sappia impostare un discorso coerente e logico, per presentare temi e problemi inerenti alla storia romana nei loro corretti riferimenti storici, cronologici e geografici, e tramite l'uso di un linguaggio, anche tecnico, appropriato.
Alla fine delle lezioni, gli studenti avranno la possibilità di sostenere, in un unico appello, una prova scritta, con domande a risposta multipla e a risposta aperta sugli argomenti contenuti nel manuale del corso. Gli studenti che supereranno la prova avranno la possibilità di accettare il voto parziale e di sostenere successivamente, durante l'orale, solo la parte relativa al contenuto delle lezioni da loro seguite e le letture supplementari della terza parte. Il voto finale sarà determinato dalla media tra la votazione ottenuta nella prova scritta e quella ricevuta durante la prova orale. Gli studenti che non sosterranno la prova scritta, che non la supereranno o che, pur avendola superata, non ne accetteranno la votazione, potranno sostenere per intero l'esame durante la prova orale, nella quale saranno interrogati su tutto il programma del corso.
Dall'altro, si verificherà che lo studente sappia impostare un discorso coerente e logico, per presentare temi e problemi inerenti alla storia romana nei loro corretti riferimenti storici, cronologici e geografici, e tramite l'uso di un linguaggio, anche tecnico, appropriato.
Alla fine delle lezioni, gli studenti avranno la possibilità di sostenere, in un unico appello, una prova scritta, con domande a risposta multipla e a risposta aperta sugli argomenti contenuti nel manuale del corso. Gli studenti che supereranno la prova avranno la possibilità di accettare il voto parziale e di sostenere successivamente, durante l'orale, solo la parte relativa al contenuto delle lezioni da loro seguite e le letture supplementari della terza parte. Il voto finale sarà determinato dalla media tra la votazione ottenuta nella prova scritta e quella ricevuta durante la prova orale. Gli studenti che non sosterranno la prova scritta, che non la supereranno o che, pur avendola superata, non ne accetteranno la votazione, potranno sostenere per intero l'esame durante la prova orale, nella quale saranno interrogati su tutto il programma del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento via mail)
Cortile Legnaia, sezione di Storia Antica del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici